discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. [...] ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura in una democrazia maggioritaria (nell'ambito di una ricerca . (Parmatoday.it, 12 ottobre 2023, Attualità).
Voce ingl. (‘commentatore’).
Già attestato in it. nel 1969, secondo lo Zingarelli 2024. ...
Leggi Tutto
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu [...] 15, Politica) • È il dirigismo virtuoso di matrice europea, è il moralismo piddino ma anche fratellitaliano, ma di tutta la politica in effetti, è il vaccino controvoglia ma per il tuo bene, è il tu non devi pensare, decidere, non devi essere libero ...
Leggi Tutto
tajanista (Tajanista) agg. e s. m. e f. Che o chi si richiama alla linea politica di Antonio Tajani. ◆ La situazione è tesa: da una parte l’asse Tajani-Rampelli, dall’altra quello Alemanno-Sammarco. La [...] 10 consiglieri e la lista civica di Sergio Pirozzi con un consigliere – sono infatti a loro volta scindibili (e in alcuni casi già scissi) in correnti e sottocorrenti. Dire per esempio “Energie per l’Italia” non è come dire “Forza Italia” (dove non è ...
Leggi Tutto
barberismo s. m. L’appassionato apprezzamento da parte di migliaia di persone per le conferenze o lezioni tenute dallo storico e scrittore Alessandro Barbero nell’àmbito di vari contesti e format (in presenza, [...] . Il barberismo nasce col passaparola, rimbalzandosi tra gruppi whatsapp e pagine Facebook, video di lezioni e conferenze tenute in giro per l’Italia. Video registrati dai fan, quindi bassa qualità, inquadratura fissa rubacchiata col cellulare, audio ...
Leggi Tutto
tweener s. m. Il colpo effettuato da un giocatore, spalle alla rete, che colpisce con la racchetta la palla da tennis quando quest’ultima è tra le sue gambe. ◆ Chissà cosa penserà il vecchio campione argentino [...] [Jannik Sinner] ha messo a segno anche uno dei colpi più belli di Wimbledon, un tweener quasi irreale, che ha fatto alzare in piedi tutti gli spettatori presenti per applaudirlo. Chi era a casa invece lo ha visto e rivisto più volte per capire come ...
Leggi Tutto
azionista agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene la formazione politica italiana Azione. ◆ Per capire chi c’è dietro le quinte del progetto politico di Calenda, bisogna partire dalle origini: «Una parte viene [...] soprattutto al nord. (Giulia Merlo, Domani.it, 10 agosto 2022, Politica) • Del resto dalla frattura tra Italia viva e Azione in poi di cose ne sono successe. Prima tra tutte il via-vai di truppe territoriali azioniste che hanno dimostrato di credere ...
Leggi Tutto
pro-Pal (pro Pal, pro-Palestina) locuz. agg.le e s.le m. e f. Usato anche in senso polemico, che, chi è favorevole alla Palestina e ai palestinesi; che, chi sostiene la causa politica del popolo palestinese. [...] ◆ Infine, in collaborazione con le Botteghe della Solidarietà di Savona e Celle, sarà data al pubblico (a offerta libera pro-Palestina) una degustazione di cous cous, cucinato e servito dagli allievi del locale centro di Formazione Turistico- ...
Leggi Tutto
arrendatóre s. m. [dallo spagn. arrendador; v. la voce prec.]. – Appaltatore delle gabelle, nell’antica finanza napoletana e in quella pontificia. ...
Leggi Tutto
purosàngue agg. e s. m. [comp. di puro e sangue], invar. (raramente var. al pl., -i). – 1. Detto di animali, spec. cavalli, di razza pura, per distinguerli dagli ibridi, o mezzosangue: cavallo p., o semplicem. [...] scherz., riferito a persona: è un torinese, un siciliano p., ecc., appartenente a famiglia che da molto tempo risiede a Torino, in Sicilia, ecc., o, con uso fig., che ha tradizioni, costumi, sentimenti tipicamente proprî di quella città o regione. ...
Leggi Tutto
mandaménto s. m. [der. di mandare]. – 1. a. Circoscrizione amministrativa italiana, intermedia tra il circondario e il comune, che, già esistente nell’Italia preunitaria (Piemonte, Lombardia, Toscana, [...] perdurata fino al 1923; aveva scarsa importanza, servendo solo di base ad alcune funzioni amministrative e giudiziarie. b. In diritto, circoscrizione territoriale della giurisdizione del pretore, che comprendeva uno o più comuni. c. Nel gergo mafioso ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, della fisica e della chimica, struttura...
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata a un dato campo di forze nelle teorie...