• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
37300 risultati
Tutti i risultati [37300]
Medicina [3017]
Zoologia [2934]
Industria [2467]
Chimica [2139]
Botanica [1750]
Arti visive [1428]
Biologia [1426]
Religioni [1264]
Storia [1169]
Architettura e urbanistica [1089]

Audire

Neologismi (2024)

audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle [...] DdI: «Le responsabilità (dello stallo, ndr) sono tutte in capo all'attuale dirigenza (...) Non possiamo più permetterci di perdere . f. audizione, forse con influsso improprio del s. m. audit (‘verifica della correttezza dei dati contabili’). Audire è ... Leggi Tutto

Agrivoltaico

Neologismi (2024)

agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni [...] m. Il settore tecnologico, chiamato anche agrofotovoltaico, che si occupa di integrare la produzione agricola con la generazione di energia elettrica tramite l’installazione di pannelli fotovoltaici sui terreni coltivati | In fotovoltaici, in quanto ... Leggi Tutto

5.0

Neologismi (2024)

5.0 Nel linguaggio tecnico, amministrativo e giornalistico, codice numerico, sempre posposto a un sostantivo, che designa il ciclo produttivo, basato sullo sviluppo delle tecnologie dell’ICT, sull’intelligenza [...] proteggere l’ambiente. | Usato anche come s. m. Il complesso delle attività produttive caratterizzate da tecnologie s., Fabrizio Spada, Responsabile delle relazioni istituzionali del Parlamento europeo in Italia]: "6,3 miliardi per l'industria 5.0". ... Leggi Tutto

MAGA

Neologismi (2024)

MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con [...] è rallegrato non poco su Reddit per essere stato ripreso dal presidente in persona: "Mi sveglio e bevo il mio caffè. E chi una cosa diversa”. Queste le parole di Joe Biden a un evento in Maryland per lanciare la campagna di Midterm. (Giornale.it, 26 ... Leggi Tutto

Ius scholae

Neologismi (2024)

ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" [...] p. 13) • "Come primo atto da senatrice riproporrò il disegno di legge per consentire alle bambine e ai bambini nati in Italia da genitori stranieri di avere la cittadinanza italiana al termine di un ciclo di studi nelle nostre scuole. Un percorso che ... Leggi Tutto

Sdigiunino

Neologismi (2024)

sdigiunino s. m. Spuntino, spezzafame. ◆ Millecentocinquantanove. Non è una data storica ma il numero di commenti (nel momento in cui scriviamo) comparsi sotto il teaser pubblicato su Instagram di Giorgione [...] che serve, per l'appunto, a spezzare la sensazione di fame. In uno dei suoi video virali sui social, il cuoco ha mostrato quello rompe il digiuno’. Sdigiunino ha attestazioni fin dagli inizi del Novecento in testi d’area umbra; e umbro d’origine è lo ... Leggi Tutto

Lungotermismo

Neologismi (2024)

lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] [...] bene per il presente, o per il futuro dei nostri figli. L’impatto di ciò che facciamo deve essere a lungo termine, lunghissimo, in termini di milioni di anni. Agisco oggi su ciò che avrà un impatto sui miei discendenti. Una falla logica che però fa ... Leggi Tutto

Bookaholic

Neologismi (2025)

bookaholic agg. e s. m. e f. inv. (scherz.) Lettore, lettrice vorace, che non sa stare senza leggere libri. ♦ Bookaholic: indica il "drogato di libri" o "maniaco compulsivo per i libri", per cui, sì, potete [...] ” a “book hangover”, da “bibliosmia” a “bookaholic”: i neologismi sul mondo della lettura. (Libraio.it, 21 aprile 2021, Grammatica) • Anche in inglese esiste il "drogato di libri" e si chiama bookaholic ma la parola indica chi si immerge subito nella ... Leggi Tutto

Sologamia

Neologismi (2025)

sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace [...] sposa di Martina Franca: l’insegnante pugliese che si è presentata in chiesa con abito bianco e tutto l’apparato convinta di dover sposare 22 novembre 2024, Lifestyle). Composto dall’agg. e s. m. solo con l’aggiunta del confisso -gamia, ricalcando l ... Leggi Tutto

alalà

Vocabolario on line

alalà interiez. e s. m. [dal gr. ἀλαλά, introdotto in letteratura da G. Pascoli]. – Grido di esultanza guerriera: E mise allora un a. di guerra (Pascoli). G. D’Annunzio lo sostituì a urrà (dal fr. hourra, [...] poi in ingl. hurrah), e a lui risale (discorso agli aviatori, 19 maggio 1919) la formula Eia! Eia! Eia! Alalà!, che, durante il fascismo, fu usata dalle squadre d’azione, e poi in adunanze e parate, come grido di ovazione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 3730
Enciclopedia
membrana
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore. Nel linguaggio della biologia, della fisica e della chimica, struttura...
quanto
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata a un dato campo di forze nelle teorie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali