• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
37300 risultati
Tutti i risultati [37300]
Medicina [3017]
Zoologia [2934]
Industria [2467]
Chimica [2139]
Botanica [1750]
Arti visive [1428]
Biologia [1426]
Religioni [1264]
Storia [1169]
Architettura e urbanistica [1089]

Mobik

Neologismi (2022)

mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati [...] ». (Andrea Nicastro, Corriere della sera.it, 9 novembre 2022, Esteri). La voce gergale russa indica in origine soltanto i residenti mobilitati in Ucraina con la forza in alcune aree delle regioni di Donets´k e Luhans´k dalle forze schierate con la ... Leggi Tutto

Twindemic

Neologismi (2022)

twindemic s. f. o m. La sovrapposizione, nella stessa stagione, di un’epidemia influenzale alla pandemia da Covid-19. ♦ La twindemic, o epidemia gemella, è un rischio serio da prendere in considerazione. [...] sono pronti a prendersi la rivincita. O almeno questo è quello che è successo nell’emisfero Nord del nostro pianeta: in Australia, dove la stagione influenzale inizia ad aprile e finisce a settembre, la circolazione dei virus influenzali è stata più ... Leggi Tutto

Fat shaming

Neologismi (2023)

fat shaming loc. s.le m. inv. Il comportamento di chi deride in modo sprezzante una persona grassa o considerata tale. ◆ «Quando Patty torna a scuola trasformata e inizia a vivere la vita che aveva sempre [...] pregiudizio. Sei sovrappeso, sei un perdente. La crudeltà in ambienti scolastici è tremenda. La nostra serie promuove il del Partito Democratico Filippo Sensi ha tenuto un discorso alla Camera in cui ha parlato del suo passato da obeso, della sua ... Leggi Tutto

Hype

Neologismi (2023)

hype s. m. inv. Clamore, creato da una massiccia campagna pubblicitaria, che dà risonanza a personaggi o eventi. | Usato anche come agg. inv. sempre posposto: chiacchierato e di successo, detto di persona [...] un hype simile a quello che scatenarono ai tempi I Cani. (Manuel Santangelo, The Vision.com, 23 novembre 2018, Musica) • In fondo attorno alla musicista americana, oggi 37enne, c’era un bell’hype, pronta com’era – dopo una lunga gavetta – a prendersi ... Leggi Tutto

Codice a barre

Neologismi (2023)

codice a barre loc. s.le m. Insieme di pieghe verticali che, con l’invecchiamento, si generano ai lati delle labbra, tra il naso e il labbro superiore e tra il labbro inferiore e il mento. ◆ Ed è cambiato [...] presentano come solchi verticali: proprio per questo, le rughe del contorno labbra vengono definite bar code o codice a barre. In particolare, poi, le linee verticali che si formano sopra e sotto le labbra sono note come “rughe del fumatore”, poiché ... Leggi Tutto

Disarmocromia

Neologismi (2023)

disarmocromia (disarmo-cromia) s. f. In senso figurato, l’armonia del colorato arcobaleno pacifista, con riferimento alla cessazione o abolizione dei conflitti armati. ◆ La notizia che Schlein ha una personal [...] Andrea Guerrizio, coordinamento romano del Servizio Civile “Le Vie della Nonviolenza”, Avvenire.it, 14 maggio 2023, In dialogo con Marco Tarquinio). Comp. dal s. m. disarmo con l’aggiunta del confisso -cromia (dal gr. -χρωμία, der. di χρῶμα ‘colore ... Leggi Tutto

Isola di calore urbano

Neologismi (2023)

isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura [...] a 10°C al di sopra della media del periodo dell’anno in alcune parti d’Europa, giugno 2022 ha segnato un record. (Infodata ). Composto dal s. f. isola, dalla preposizione di, dal s. m. calore e dall’agg. urbano, ricalcando l’ingl. urban heat island ... Leggi Tutto

Sharenting

Neologismi (2023)

sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi [...] (fare i genitori), è l’abitudine di condividere sui social foto dei propri figli. Il vocabolo è stato usato per la prima volta nel 2012 in un articolo su The Wall Street Journal dal titolo “The Facebook-Free Baby Are you a mom or dad who’s guilty of ... Leggi Tutto

Famiglia queer

Neologismi (2023)

famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, [...] ’aspetto dell’organizzazione più che su quello sessuale. Come in tutte le collettività umane, piccole e grandi, non rileva sangue?». (Sara Scarafia, Repubblica.it, 11 agosto 2023, Cultura). Composto dal s. f. famiglia e dal s. m. aggettivato queer. ... Leggi Tutto

Nerd

Neologismi (2023)

nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, [...] sgobbone, saputello (riferito a studente); in generale, con accento ancor più derogatorio pur se scherz., sfigato; usato anche dal disagio personale degli anni Cinquanta: è il tipo in pantaloni che finiscono sopra la caviglia, camicie a maniche corte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 3730
Enciclopedia
membrana
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore. Nel linguaggio della biologia, della fisica e della chimica, struttura...
quanto
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata a un dato campo di forze nelle teorie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali