droga degli zombie loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, denominazione derogatoria del medicinale Fentanyl, un oppiaceo analgesico smerciato illegalmente e assunto come droga potente e dai pesantissimi [...] il 2022 ha provocato quasi un milione di overdose letali. In Europa non esiste ancora un’emergenza, anche se sono sempre droga, da una forma articolata della preposizione di e dal s. m. e f. zombie. Confrontare la corrispondente loc. ingl. zombie ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata [...] [Cacciari] «Ma non credo proprio. A mancare è Angela Merkel, perché era l’unica leader europea che avesse un po’ di sale in zucca e una visione politica, storica e culturale dei rapporti che l’Europa deve avere con l’Atlantico e con l’Est. Anche per ...
Leggi Tutto
s. m. e f. [der. di animale2] (pl. m. -i). – 1. Chi dipinge o scolpisce figure di animali; anche in funzione appositiva: pittore animalista. 2. Chi si impegna nella difesa degli animali da ogni forma di [...] maltrattamento da parte degli esseri umani. Anche come agg.: movimento, manifestazione animalista ...
Leggi Tutto
ostracismo s. m. [dal gr. ὀστρακισμός, der. di ὀστρακίζω «infliggere l’ostracismo», da ὄστρα-κον: v. ostrakon]. – 1. Tipo di sanzione vigente nel 5° sec. a. C. ad Atene (quindi imitato da altre città greche, [...] di terracotta (ὄστρακον) sul quale il nome del concittadino inviso era scritto da coloro che votavano nell’assemblea popolare. 2. In senso fig., il comportamento con cui, nell’ambito di un gruppo sociale o politico omogeneo, le persone che esercitano ...
Leggi Tutto
‹àče o a-či-è, oppure, all’ingl., éi-si-i› s. m. – In farmacologia, sigla dell’ingl. Angiotensin Converting Enzyme, indicante un enzima capace di convertire l’angiotensina I in angiotensina II, la quale [...] è un potente ipertensivo; la sua azione può essere bloccata da una categoria di farmaci, detti ACE-inibitori, che impediscono la formazione di angiotensina II e svolgono pertanto un’azione anti-ipertensiva ...
Leggi Tutto
rïarmo s. m. [der. di riarmare]. – 1. Il fatto di procedere a un potenziamento degli armamenti, solo in senso militare e per lo più riferito a intere nazioni: il r. della Germania; r. terrestre, navale, [...] predicazione del riformatore statunitense F. N. D. Buchman (1878-1961), che ha avuto notevole diffusione in tutto il mondo (anche titolo di un suo scritto del 1938, in ingl. Moral rearmament). 2. Raro con i sign. tecnici di armare e riarmare, tranne ...
Leggi Tutto
macèria (ant. o region. macèra) s. f. [dal lat. maceria]. – 1. Raccolta di pietre tolte dai campi e radunate sul confine dei fondi, spesso sistemate a muricciolo a secco, per contenere eventuali scoscendimenti [...] palazzo, di una città; il terremoto aveva ridotto il paese a un cumulo di macerie; sgomberare le m.; Senti raspar fra le macerie e i bronchi La derelitta cagna (Foscolo). In senso fig., raro, miseri avanzi: di tanta potenza non restano che macerie. ...
Leggi Tutto
cabila2 agg. e s. m. e f. [v. la voce prec.] (pl. m. -i). – Appartenente alla popolazione di stirpe berbera, in gran parte musulmana, che abita la Cabilia, regione dell’Algeria settentr.; appartenente [...] a una tribù di beduini o a una popolazione islamica dell’Africa settentr. e centrale ...
Leggi Tutto
pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi [...] a Montecassino, al cimitero di Redipuglia. b. Con sign. concr., non com., l’insieme dei pellegrini che giungono in una volta, viaggiando in treno o con automezzi: è arrivato un numeroso p. francese. 2. Ant., peregrinazione, esilio; è tuttavia ancora ...
Leggi Tutto
collocutòrio agg. e s. m. [der. del lat. collŏqui: v. la voce prec.]. – 1. agg., letter. Che si svolge in forma di colloquio: discorso collocutorio. 2. s. m., ant. Parlatorio di monache. ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, della fisica e della chimica, struttura...
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata a un dato campo di forze nelle teorie...