baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. [...] un doppio album, un libro, una serie di concerti e appunto un film. (Silvia Boschero, Unità, 16 settembre 2008, p. 19, In scena) • «Una canzone – spiega Baglioni – dedicata a quanti avevano deciso di non volare per non cadere, ma si sono resi conto ...
Leggi Tutto
meteo s. m. inv. Il tempo atmosferico, l’insieme delle condizioni atmosferiche. ♦ Insomma: Alex Bellini non ci sta. Legge le agenzie di stampa di mezzo mondo che parlano di impresa fallita in extremis [...] nel lungo fine settimana di questa Pasqua «bassa», non ci sono dubbi: si caricano gli sci (o le ciaspole) e si torna in pista (tra l'altro, ieri mattina sopra i mille metri nevicava ancora). (Donatella Tiraboschi, Corriere della sera, 29 marzo 2013 ...
Leggi Tutto
crush s. f. o m. inv. Nel linguaggio giovanile veicolato da piattaforme multimediali in rete come TikTok, sbandata, infatuazione, cotta | Anche, la persona oggetto di tale infatuazione. ◆ A 20 anni, sperduta [...] "cotta", "innamoramento", ma che letteralmente, non a caso, significa "schiacciare", "frantumare". (Ansa.it, 11 novembre 2022, Cultura/Tv) • [D] In crush [titolo di una canzone] parla di farfalle nello stomaco e di cotte a cuor leggero. È davvero una ...
Leggi Tutto
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni [...] nell’Europa che lo ha prodotto». (Moni Ovadia intervistato da Angela Calvini, Avvenire.it, 24 agosto 2010, Agorà) • In lingua romanes, il termine porrajmos significa «distruzione», ma anche «divoramento»: ricorda questa strage, di cui oggi si parla ...
Leggi Tutto
lungotermista s. m. e f. Chi ritiene che sia fondamentale assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ Insomma, gli altruisti effettivi [...] del bene, per davvero, non solo nel presente ma anche nel futuro lontano. Cosa c’è di controverso o di problematico in questa visione? Il filosofo Emile Torres, uno dei critici contemporanei più attivi nel dibattito sul lungotermismo, sostiene che l ...
Leggi Tutto
smartabile agg. Detto di lavoro che può essere svolto a distanza, anche da casa, in modalità telematica. | Per estensione, riferito a lavoratore la cui attività si presta a essere svolta a distanza. ◆ [...] un insegnante, che andrebbe sostituito con un collega che lavori in presenza al posto suo. Poiché la legge di Bilancio non ).
Da smart (come forma accorciata, nella lingua corrente, del s. m. smart working) con l’aggiunta del suffisso -(a)bile. ...
Leggi Tutto
meme coin (meme-coin, memecoin) loc. s.le m. (o f.) inv. Criptovaluta, legata al fenomeno dei meme e ad altre effimere tendenze di successo in Internet, che muta il proprio valore in relazione alla popolarità [...] Trump ed è l’ultimo colpo di Donald Trump prima di entrare alla Casa Bianca. A poche ore dall’insediamento come 47° comandante in capo degli Stati Uniti, il tycoon annuncia l’arrivo di una nuova criptovaluta sul mercato: un meme coin che porta il suo ...
Leggi Tutto
s. m. e f. [der. di animale2] (pl. m. -i). – 1. Chi dipinge o scolpisce figure di animali; anche in funzione appositiva: pittore animalista. 2. Chi si impegna nella difesa degli animali da ogni forma di [...] maltrattamento da parte degli esseri umani. Anche come agg.: movimento, manifestazione animalista ...
Leggi Tutto
‹àče o a-či-è, oppure, all’ingl., éi-si-i› s. m. – In farmacologia, sigla dell’ingl. Angiotensin Converting Enzyme, indicante un enzima capace di convertire l’angiotensina I in angiotensina II, la quale [...] è un potente ipertensivo; la sua azione può essere bloccata da una categoria di farmaci, detti ACE-inibitori, che impediscono la formazione di angiotensina II e svolgono pertanto un’azione anti-ipertensiva ...
Leggi Tutto
cabila2 agg. e s. m. e f. [v. la voce prec.] (pl. m. -i). – Appartenente alla popolazione di stirpe berbera, in gran parte musulmana, che abita la Cabilia, regione dell’Algeria settentr.; appartenente [...] a una tribù di beduini o a una popolazione islamica dell’Africa settentr. e centrale ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, della fisica e della chimica, struttura...
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata a un dato campo di forze nelle teorie...