bene 1
BENE (1)
1. MAPPA BENE (1) è un avverbio che significa in modo buono, giusto, oppure in modo opportuno, vantaggioso; in modo, insomma, da dare soddisfazione piena (comportarsi b.; eseguire b. [...] altre volte esprime soddisfazione o lode, soprattutto in esclamazioni (bene!, bravo!); in alcuni casi può essere detto con ironia ( divino
mosse di prima quelle cose belle;
sì ch’a bene sperar m’era cagione
di quella fiera a la gaetta pelle
l’ora del ...
Leggi Tutto
frequenza
1. MAPPA Il termine FREQUENZA indica la caratteristica di quello che accade o si ripete spesso (paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; una f. impressionante [...] che un fatto si ripete o che un fenomeno avviene in un determinato periodo di tempo; a volte è misurata con affluenza di persone, cioè al numero di persone che vanno o sono presenti in un posto (grande f. di curiosi; teatro dove c’è sempre scarsa ...
Leggi Tutto
paese
1. MAPPA Un PAESE è un largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, che si distingue per particolari caratteri fisici, climatici, economici o umani (paesi freddi, temperati, caldi; [...] tutto il p.; alla fiera c’era il p. al completo). 5. In pittura, il termine è sinonimo di paesaggio, e indica cioè un quadro che il mondo è paese
Citazione
Ora che ho già quarant’anni, m’è venuto voglia di pigliar moglie. È vero che al matrimonio ...
Leggi Tutto
stampa
1. MAPPA La STAMPA è la tecnica di riprodurre scritti e disegni in un gran numero di copie, attraverso procedimenti di vario tipo (l’invenzione della s.; s. tipografica, calcografica, a rotocalco; [...] 8. e, in fotografia, l’ in corso di stampa
in stampa
macchina da stampa
sala stampa
organo di stampa
prova di stampa
silenzio stampa
Citazione
Fortunatamente per lui, io, che fui il primo a leggere il suo dramma e che dovea attender alla stampa, m ...
Leggi Tutto
fan coil (fan-coil) loc. s.le m. inv. Ventilconvettore. ♦ Qui [in un cinema] si può fumare anche durante la proiezione, senza rischiare qualche multa. Con approvazione legale, anzi legge 11 novembre 1975, [...] è variegata e con ottime promozioni e tariffe. Il classico metodo è quello di utilizzare i termosifoni, ma oggi sono presenti in commercio delle soluzioni alternative e molto funzionali come i fan-coil. Si tratta di certo di una tipologia di impianto ...
Leggi Tutto
calcinculo s. m. inv. (pop.) 1. Giostra in cui i sedili, sospesi da terra, ruotano pendendo da lunghe catene. 2. Rude sistema di punizione, in auge un tempo nelle famiglie patriarcali autoritarie, destinato [...] . 3) • Sicché non è detto che non si ritorni a certi ragionevoli metodi di un tempo e siccome si usa sempre andare più in là del dovuto, chi ci assicura che non assisteremo (i lettori mi perdonino l'espressione fuori norma) al boom del calcinculo, da ...
Leggi Tutto
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? [...] di Giovanni Malagò, che si gode la transnazionalità Texas-Desenzano della corsa di Jacobs e il translinguismo naturale del salto in alto (“amoreeee, it’s amazing”) di Tamberi al telefono con la fidanzata. Come riparazione alla destra più stupida del ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), [...] cui non si sono fatti grandi passi avanti dal 2018, anno in cui l’Università di Venezia ha deciso di offrire questo servizio. / possono cambiare nome. (Arena.it, 17 maggio 2022, Territori).
Composto dal s. f. carriera e dall’avv. e s. m. alias. ...
Leggi Tutto
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine [...] concetto di “soaltà”, in cui va a consistere l in altri testi), un “innesto” tra sogno e realtà, mirato ad una realtà comprensiva del sogno, quale sua parte costitutiva. (Lucio Zinna, Culturelite.com, 19 febbraio 2021, Scritture).
Composto dal s. m ...
Leggi Tutto
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di [...] i critici come Armiero: la crisi ecologica e sociale non può essere trattata semplicemente come un prodotto del genere umano in quanto tale. Per questo, tra i molti -cene alternativi per ribattezzare la nostra epoca, è stato proposto il Capitalocene ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, della fisica e della chimica, struttura...
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata a un dato campo di forze nelle teorie...