iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio [...] reale distanza tra l’oggetto osservato e gli osservatori e non siamo in grado di percepirne l’entità. (Gianluca Catalfamo, Libraio.it, , dove la libera scelta, il libero uso di un mezzo in vista di un fine? (Alfonso Berardinelli, Foglio.it, 13 ...
Leggi Tutto
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi [...] studentesse in situazione infatti scegliere, in alternativa a nome in base al sesso biologico. Una misura che, inin doppio libretto in piena pandemia studenti in fase di e l’accesso in università. (Marco il trasporto pubblico. In sostanza, permetterà ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna [...] comunque in una piccola città affrontare la disforia di genere». (Laura Bisetto, intervistata da Alice D'Este, Corriere della sera.it, 19 maggio 2022, Corriere del Veneto/Cronaca).
Composto dal s. f. disforia, dalla preposizione di e dal s. m. genere ...
Leggi Tutto
spatriato agg. e s. m. Detto di persona che ha una collocazione sociale non ben definita; marginale, irregolare, precario; usato anche spreg. come insulto. | In senso neutro o apprezzativo, con riferimento [...] - Quale? “Va dal balordo al ramingo, dal disorientato, al precario. Spatriato a volte è anche un insulto, un modo per definire in modo spiccio una persona che non ha un posto fisso, non ha un’identità chiara rispetto agli altri. Altre volte è un modo ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, [...] nel tessuto socio-biologico, oltre a rivelarne l’accumulo di effetti collaterali, sia all'interno dei corpi umani che in quello del Pianeta. Marco Taddia, Scienzainrete.it, 18 gennaio 2022, Articolo) • È proprio l’universalismo dell’Antropocene a non ...
Leggi Tutto
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non [...] detta da un uomo è più autorevole. Il mansplaining può essere declinato in tanti ambienti, e serve per raccontare un sopruso, dove c'è mansplaining – temine coniato da Rebecca Solnit e ripreso in Italia dalla scrittrice Giulia Blasi con il più diretto ...
Leggi Tutto
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. [...] non è sinonimo di turismo di massa. Più che di overtourism, si dovrebbe parlare di visitor pressure od overcrowding, in italiano il sovraffollamento tipico dei mesi primaverili, mentre nel picco estivo le città si svuotano dei residenti. L’estensione ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata [...] Dome C a rientrare nel mondo civile. Si congeda dagli amici di un inverno intero e dai nuovi arrivi della campagna estiva in un mix di emozioni forti. Una ventata calda che fa sembrare i meno 45 gradi di oggi una temperatura quasi "estiva" rispetto ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, [...] scudo andò alla difesa nerazzurra. I piangini della Coppa Italia hanno fatto 60 gol quest'anno, esattamente come il Milan e in pratica come l'Udinese (59) ma ne hanno beccati molti di più. (Vittorio Zucconi, Repubblica, 26 aprile 2011, Milano, p. 13 ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del [...] p. 25, Cronaca) • Fu John T. Molloy a coniare e rendere universale, nel 1975, il termine power dressing, e mai come in questi ultimi anni abbiamo visto donne che dello storytelling dell’abito hanno fatto un’arte, ridando peso culturale e politico al ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, della fisica e della chimica, struttura...
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata a un dato campo di forze nelle teorie...