malattia
1. MAPPA Una MALATTIA è una condizione al di fuori della normalità di un organismo vivente, caratterizzata da disturbi, alterazioni o lesioni e da comportamenti inconsueti generalmente provocati [...] (le malattie del vino, del legno, del marmo). 4. In senso figurato, infine, si può definire malattia una condizione che benessere psichico di una persona, portando turbamento o sofferenza morale (m. dello spirito; la gelosia e l’invidia sono due ...
Leggi Tutto
medico
1. MAPPA Il MEDICO è chi professa la medicina, e dunque si occupa di studiare, curare e prevenire le malattie delle persone (fare il m.; chiamare il m.). La parola indica la professione più che [...] è, invece, per termini analoghi come avvocato o ingegnere): in queste funzioni, la parola medico è sostituita da dottore. dell’ospedale; il medico di guardia, che in un pronto soccorso o in un reparto ospedaliero è addetto all’assistenza medica ...
Leggi Tutto
uccidere
1. MAPPA UCCIDERE significa causare la morte, per lo più con mezzi o in modi violenti (u. qualcuno con una pugnalata, con una fucilata, con il veleno; i rapinatori hanno ucciso il cassiere [...] è ucciso con un colpo di rivoltella), 5. e si usa anche in forma reciproca (da che mondo è mondo gli uomini si fanno guerra e uomini: – Io l’ho ucciso.
Ambedue mi guardavano; e io m’accorsi che ambedue erano ansiosi per me, per la mia attitudine d’ ...
Leggi Tutto
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride [...] ) • Si dà per fatto che il ddl Zan sarà approvato in Senato e diventerà legge, mentre il tentativo dell’ultimo minuto del Lepore, Linkiesta.it, 17 gennaio 2022, Italia).
Composto dal s. m. e f. inv. omo2, dal confisso lesbo- (ricavato dall’agg ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali [...] solo sperare di sopravvivere. La più grave epidemia recente si è registrata in Congo nel 1997. (Focus.it, 20 aprile 2011, Scienze) • . (Giorno.it, 19 maggio 2022, Cronaca).
Composto dal s. m. vaiolo, dalla preposizione articolata delle e dal s. f. pl ...
Leggi Tutto
apiturismo s. m. Tipo di turismo, originario della Slovenia e diffuso anche in Italia, volto alla ricerca di luoghi e aziende in cui si pratichi l'apicoltura. Per estensione, l’azienda stessa. ◆ [tit.] [...] esistenza e per quella del pianeta, partecipando a coinvolgenti esperienze. (Ida Bini, Ansa.it, 19 settembre 2022, Viaggiart).
Composto dal s. f. ape e dal s. m. turismo.
Già attestato in un articolo comparso in Vicenzatoday.it il 14 gennaio 2017. ...
Leggi Tutto
schwaista s. f. e m. e agg. Che, chi è favorevole a introdurre il simbolo dello schwa (ǝ; detto anche e rovesciata, e capovolta) nella lingua scritta italiana. ◆ Nei sei verbali i cinque sprovveduti Commissari, [...] la cignazza ha spiccato il vuoto volo: è entrata in Parlamento lasciando la vicepresidenza dell’Emilia–Romagna dove si era (Giuseppe Vatinno, Affari Italiani.it, 28 ottobre 2022, Politica).
Derivato dal s. m. schwa con l’aggiunta del suffisso -ista. ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni [...] tentare di trasformare una débacle politica, militare, diplomatica, in uno spottone patriottico. (Manifesto, 18 aprile 2004) • , Corriere Torino, La giornata vista da qui).
Derivato dal s. m. inv. spot con l’aggiunta del suffisso accrescitivo -one. ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [...] che la realtà italiana è sconcertante e i dati si commentano da sé in modo atroce. A Bolzano, per esempio, c' è un solo medico , 15 marzo 2023, p. 24, L’inchiesta).
Derivato dal s. m. gettone (‘gettone di presenza’) con l’aggiunta del suffisso -ista. ...
Leggi Tutto
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; [...] dover ristrutturare dei mercati, e non è cosa che si possa fare in un arco di tempo anche medio". Non ci si rende conto della , Corriere della sera.it, 9 luglio 2023, Corriere Daily)
Derivato dal s. m. turismo con l’aggiunta del suffisso iper-. ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, della fisica e della chimica, struttura...
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata a un dato campo di forze nelle teorie...