vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali [...] solo sperare di sopravvivere. La più grave epidemia recente si è registrata in Congo nel 1997. (Focus.it, 20 aprile 2011, Scienze) • . (Giorno.it, 19 maggio 2022, Cronaca).
Composto dal s. m. vaiolo, dalla preposizione articolata delle e dal s. f. pl ...
Leggi Tutto
apiturismo s. m. Tipo di turismo, originario della Slovenia e diffuso anche in Italia, volto alla ricerca di luoghi e aziende in cui si pratichi l'apicoltura. Per estensione, l’azienda stessa. ◆ [tit.] [...] esistenza e per quella del pianeta, partecipando a coinvolgenti esperienze. (Ida Bini, Ansa.it, 19 settembre 2022, Viaggiart).
Composto dal s. f. ape e dal s. m. turismo.
Già attestato in un articolo comparso in Vicenzatoday.it il 14 gennaio 2017. ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). [...] non collaborino con la giustizia. Con questo termine si fa riferimento ai casi in cui il “tipo” di delitto per il quale è stata inflitta condanna .it, 10 novembre 2022, Riforma della giustizia).
Composto dal s. m. ergastolo e dall’agg. ostativo. ...
Leggi Tutto
schwaista s. f. e m. e agg. Che, chi è favorevole a introdurre il simbolo dello schwa (ǝ; detto anche e rovesciata, e capovolta) nella lingua scritta italiana. ◆ Nei sei verbali i cinque sprovveduti Commissari, [...] la cignazza ha spiccato il vuoto volo: è entrata in Parlamento lasciando la vicepresidenza dell’Emilia–Romagna dove si era (Giuseppe Vatinno, Affari Italiani.it, 28 ottobre 2022, Politica).
Derivato dal s. m. schwa con l’aggiunta del suffisso -ista. ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni [...] tentare di trasformare una débacle politica, militare, diplomatica, in uno spottone patriottico. (Manifesto, 18 aprile 2004) • , Corriere Torino, La giornata vista da qui).
Derivato dal s. m. inv. spot con l’aggiunta del suffisso accrescitivo -one. ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano [...] «fiuto» giornalistico, tenendo conto di fattori come il posto in cui la notizia è data, quante volte si ripete nei dal s. f. elaborazione, dalla forma articolata m. della preposizione di (del), dal s. m. linguaggio e dall’agg. naturale; ricalca l ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente [...] bravo chef. (Nazione.it, 1° settembre 2023, Arezzo Cronaca).
Composto dal s. m. granchio e dall’agg. blu (o, in aggiunta, dall’agg. reale).
Granchio blu è già attestato in «Stampa sera», 12 luglio 1985, p. 11, nella rubrica “Si parla di…” (Renzo ...
Leggi Tutto
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi [...] loro insicurezza per i vaccini (fenomeno noto come «bias di conferma»). (M. L. Bettinsoli, B. G. Salvador Casara, C. Suitner, Corriere della ), da cui estrapola un trend, una tendenza, e in base a quella formula delle previsioni sul futuro (si ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: [...] ; Imprese, p. 9).
Diminutivo del s. m. pezzo. Lessicalizzatosi nel dialetto napoletano e nell’italiano locale, pezzotto è passato in tempi recenti a indicare la ‘zeppa usata in falegnameria’ e la ‘toppa in sartoria’ e poi un ‘oggetto contraffatto ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. [...] .it, 22 luglio 2019, Politica) • Di Matteo [Nino D. M., magistrato] (che prima o poi, ne sono sicuro, finirà per dare una favola allegorica, a fine spiccatamente pedagogico. È quella andata in scena a Imperia, da metà marzo al 15 maggio. La ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, della fisica e della chimica, struttura...
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata a un dato campo di forze nelle teorie...