• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
37301 risultati
Tutti i risultati [37301]
Medicina [3017]
Zoologia [2934]
Industria [2467]
Chimica [2139]
Botanica [1750]
Arti visive [1428]
Biologia [1426]
Religioni [1264]
Storia [1169]
Architettura e urbanistica [1089]

nascere

Thesaurus (2018)

nascere 1. MAPPA NASCERE significa venire al mondo, alla vita; si dice in riferimento a un essere umano o a un animale (gli è nato un bambino; sono nati due cuccioli), spesso con la spie­gazione delle [...] essere avviato o costruito (nascono continuamente nuove iniziative; in quel deserto sono nate fiorenti città). Parole, sa come si muore Citazione L’idea m’è nata questa mattina. E m’è nata perché mia moglie m’ha sorpreso nel corridojo, dietro l’uscio ... Leggi Tutto

Silovik

Neologismi (2022)

silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture [...] da buon silovik addestrato negli "apparati della forza" in nome e per conto dei quali ha conquistato e redistribuito rossa», che attraversa il centro politico della città, un simbolo. (MA.M., Unità, 30 marzo 2010, p. 33) • L’ambiguità maggiore quando ... Leggi Tutto

Virostar

Neologismi (2022)

virostar s. f. e m. (iron.) Chi, competente in virologia o in altre discipline mediche (infettivologia, epidemiologia), si sovraespone nei media, come una star dello spettacolo. ◆ Poi sicuramente a favore [...] tra un red carpet veneziano e un concorso truccato in Università sono arrivate in questi giorni a consigliare di tenere anche per i . (Antonino D’Anna, Italia Oggi.it, 18 agosto 2022, Politica). Composto dal s. f. e m. viro(loga/o) e dal s. f. e ... Leggi Tutto

Adolescentologo

Neologismi (2023)

adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» [...] " aggiunge Nadia Fusini. "L'adolescenza è il periodo più inquieto, quello in cui c' è più bisogno di idealità. Se le idealità nel padre ”. (Dire.it, 15 novembre 2022, Sanità). Composto dal s. f. e m. adolescente con l’aggiunta del confisso -(o)logo. ... Leggi Tutto

Cappotto termico

Neologismi (2023)

cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] [...] un cappotto termico: gli operai bresciani e bergamaschi sono in trasferta per questo. (Armando Stella, Corriere della sera, lavori compiuti. (Gazzetta del Mezzogiorno.it, 29 gennaio 2023, Edilizia). Composto dal s. m. cappotto e dall’agg. termico. ... Leggi Tutto

Transfemminista

Neologismi (2024)

transfemminista (trans-femminista) agg. e s. f. e m. Che, chi esprime e sostiene le posizioni del transfemminismo. ◆ Se si possono considerare gli anni sessanta come il momento in cui sono emersi i movimenti [...] tra cui il Movimento identità transessuale. "Chiamando l'agenda in questo modo – spiegano gli autori – abbiamo voluto la proposta del movimento «Non una di meno» in collaborazione con Arci Bergamo. (m.o., Corriere della sera, 25 ottobre 2019, ... Leggi Tutto

diverso

Vocabolario on line

divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; [...] d. da me!; persone di gusti d.; io la penso in modo d., ecc. In matematica, il simbolo grafico, corrispondente alla locuz. «diverso da , e specie diverse, luoghi d., per motivi diversi. 3. s. m. (f. -a) Persona che, per qualche aspetto, esce da quella ... Leggi Tutto

dònna

Vocabolario on line

dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi [...] condizioni, sudicia o d’animo vile). Accr. donnóna, e donnóne m. (donna grossa e robusta). Pegg. donnàccia (donna cattiva d’animo o, più spesso, di pessimi costumi). ◆ In numerose espressioni consolidate nell’uso si riflette un marchio misogino che ... Leggi Tutto

Digiuno intermittente

Neologismi (2023)

digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. [...] anche di dieta del digiuno intermittente quando si concentra l'assunzione di alimenti in un periodo variabile tra 6 e 8 ore (schema 16/8). .it, 16 maggio 2023, Articolo). Composto dal s. m. digiuno e dall’agg. intermittente, sul modello dell’ingl ... Leggi Tutto

Pregiudizio algoritmico

Neologismi (2023)

pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di [...] allenati osservando pattern di comportamento nei curriculum ricevuti nel passato, in gran parte da uomini. Il risultato è che venivano 14 giugno 2023, Fuoriluogo). Espressione composta dal s. m. pregiudizio e dall’agg. algoritmico; ricalca l’ingl. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 3731
Enciclopedia
membrana
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore. Nel linguaggio della biologia, della fisica e della chimica, struttura...
quanto
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata a un dato campo di forze nelle teorie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali