• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]

Grillusconi

Neologismi (2018)

Grillusconi s. m. inv. (iron.) Nel linguaggio giornalistico, reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Beppe Grillo e Silvio Berlusconi, ovvero degli schieramenti politici che [...] , le reazioni renziane sono state all’insegna dell’“è nato Grillusconi”. Non solo: l’elezione della Casellati sarebbe colpa del M5S. Poveri noi. Qua davvero c’è gente con la competenza di un’acciuga morta e l’onestà intellettuale di Genny Migliore ... Leggi Tutto

gentista

Neologismi (2017)

gentista agg. e s. m. e f. Che, chi, assume atteggiamenti caratteristici del gentismo. ◆ Il processo dall’alto, di cui parla Podemos, nel caso dei 5 Stelle non è arrivato da un nucleo di persone di [...] leadership forte, ma non proprietaria del movimento. (Simone Pieranni, Manifesto.info, 24 ottobre 2015, Commenti) • Il non-partito M5S non ha una linea politica nazionale unita ad un grappolo di principi partigiani - è un movimento gentista che si ... Leggi Tutto

Italexit

Neologismi (2016)

Italexit s. m. o f. L'uscita dell'Italia dall'Unione europea. ◆  [tit.] "Italexit? Si può già fare C'è il / precedente del 1989" [sommario] Il giurista: "Nel 1989 si varò una legge costituzionale per [...] l’«Italexit» non piace [sommario] Circa due elettori su tre vogliono rimanere in Europa. I sì prevalgono tra chi vota Lega, / M5s e Fi. Per pentastellati e azzurri vittoria di misura degli anti euro. (Corriere della sera.it, 4 luglio 2016, Politica ... Leggi Tutto

parlamentarie

Neologismi (2012)

parlamentarie s. f. pl. Consultazione tramite la quale uno schieramento, partito, movimento politico propone a militanti e simpatizzanti di scegliere direttamente i candidati alle future elezioni politiche [...] per la formazione del parlamento nazionale. ◆ Il M5S è un movimento no profit. Ogni candidato dispone di una pagina elettorale con le informazioni anagrafiche, il curriculum e una sua presentazione che può essere consultata prima delle votazioni che ... Leggi Tutto

reddito di inclusione

Neologismi (2017)

reddito di inclusione loc. s.le f. Sostegno economico alle famiglie che versano in condizioni di povertà e di esclusione sociale. ◆ Alla Camera continua l'iter del ddl povertà. Prima l'aula del Parlamento [...] di opposizione. L'obiettivo della maggioranza è fare presto, lo scoglio da superare ancora una volta l'opposizione frontale del M5s. (Avvenire.it, 14 luglio 2016, Politica) • Il provvedimento prevede due diverse forme di assistenza. La prima è quella ... Leggi Tutto

Raggio magico

Neologismi (2016)

Raggio magico (raggio magico) loc. s.le m. (iron.) In politica, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di Virginia Raggi, eletta sindaca di Roma il 19 giugno 2016. ◆  Ma siccome qualcuno quei poteri [...] . (Corriere della sera.it, 25 agosto 2016, Roma/Politica) • [tit.] Quel braccio di ferro tra il raggio magico e le correnti M5S. (Ansa.it, 8 settembre 2016, Politica). Composto dal s. m. raggio (con riferimento al nome [Virginia] Raggi) e dall'agg ... Leggi Tutto

quirinarie

Neologismi (2013)

quirinarie s. f. pl. Consultazione tramite la quale uno schieramento, partito, movimento politico propone a militanti e simpatizzanti di scegliere direttamente i candidati all'elezione del Presidente [...] verso l'immenso patrimonio storico artistico del nostro paese... (Giorgia Cristofori, Beppegrillo.it, 4 aprile 2013) • [tit.] Quirinarie di M5s, per Rodotà 4.677 voti / I risultati della consultazione online sul sito di Beppe Grillo: in totale 28.500 ... Leggi Tutto

spritz

Neologismi (2017)

spritz (spriz) s. m. inv. Aperitivo a base di vino bianco, acqua frizzante o selz, bitter o vermut. ◆  Senza contare che il vino, trattato in modo particolare, può diventare un ottimo aperitivo che non [...] in piazza. (Erika Bollettin, Mattino di Padova.it, 28 giugno 2007, Veneto) • [tit.] Governo Gentiloni, Di Battista (M5s): / “Malfattori”. Mentana: “Beva uno spritz / con Celata”. (Fatto Quotidiano.it, 12 dicembre 2016, LA7). Voce dial. originaria ... Leggi Tutto

trumpizzarsi

Neologismi (2016)

trumpizzarsi v. intr. pron. Conformarsi alla politica, allo stile e agli atteggiamenti dell'imprenditore e politico statunitense Donald Trump. ◆  Trump ha vinto le presidenziali con un concetto base: [...] politici di Destra, dunque, il problema è che, in Italia, lo spazio di Trump e del trumpismo risulta già occupato. Dal M5s. E da Grillo. Tuttavia, è probabile, anzi: certo, che tutti cercheranno di trarre spunto — e spinta — dalla “lezione americana ... Leggi Tutto

trumpismo

Neologismi (2016)

trumpismo (Trumpismo) s. m. L'ideologia, la politica e lo stile di vita propri dell'imprenditore Donald Trump, eletto presidente degli Stati Uniti nel 2016. ◆ Ci vuole una statua, Ci vuole una statua. [...] di Destra, dunque, il problema è che, in Italia, lo spazio di Trump e del trumpismo risulta già occupato. Dal M5s. E da Grillo. (Ilvo Diamanti, Repubblica.it, 13 novembre 2016, Politica). Derivato dal nome proprio (Donald) Trump con l'aggiunta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
nazareno
nazareno s. m. e agg. (iron.) Chi o che si è allineato al patto del Nazareno. • Il Pd è stato spesso alleato di M5S sulla giustizia. [Pippo] Civati boccia un patto del Nazareno contro le toghe. La riforma Orlando reggerà all’impatto delle...
Dell'Orco, Michele
Uomo politico italiano (n. Pavullo nel Frignano, Modena, 1985). Perito chimico, nel 2013 è stato eletto alla Camera dei deputati nelle fila del Movimento 5 stelle. Nel 2016 è stato capogruppo del M5S alla Camera. Dal 2018 al 2019 è stato Sottosegretario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali