• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]

Orbanizzare

Neologismi (2023)

orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese [...] un referendum. Solo dopo aver messo “conti e istituzioni in ordine” si potrà andare alle urne dove, assicura, “noi e il M5S saremo da due parti diverse”. E scrive su Twitter: "Il governo istituzionale è la risposta a chi vuole pieni poteri per ... Leggi Tutto

Tajanista

Neologismi (2024)

tajanista (Tajanista) agg. e s. m. e f. Che o chi si richiama alla linea politica di Antonio Tajani. ◆ La situazione è tesa: da una parte l’asse Tajani-Rampelli, dall’altra quello Alemanno-Sammarco. La [...] l’Italia” non è come dire “Forza Italia” (dove non è la stessa cosa dire “gasparriani” o “tajanisti”), e dire M5s può voler dire “seguaci di Roberta Lombardi” o “fedelissimi di Valentina Corrado”, che di Lombardi non è fan. (Marianna Rizzini, Foglio ... Leggi Tutto

Azionista

Neologismi (2025)

azionista agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene la formazione politica italiana Azione. ◆ Per capire chi c’è dietro le quinte del progetto politico di Calenda, bisogna partire dalle origini: «Una parte viene [...] .it, 24 aprile 2024, Politica) • [tit.] Congresso di Azione. L'insolito duo Meloni-Calenda, sostegno a Kiev e colpi al M5s [sommario] La presidente del Consiglio e l’ex ministro concordano su Ucraina, nucleare e critiche al campo largo. La premier ... Leggi Tutto

beppegrillismo

Neologismi (2013)

beppegrillismo s. m. La strategia politica di Beppe Grillo. ◆ E non per tornare alla civiltà del cavallo ma alla bicicletta, sessanta milioni di biciclette «come i danesi» che sono trasfigurati in eroi [...] o meno futuriste, è la banca dati di Giovanni Adamo: "Le parole più nuove nel 'ramo' politico sono legate al M5S con il 'beppegrillismo' che si accompagna al 'casaleggismo'". (Adn Kronos.com, 2 giugno 2013, Cronaca). Derivato dal nome proprio Beppe ... Leggi Tutto

casaleggino

Neologismi (2017)

casaleggino s. m. e agg. 1. Seguace di Davide Casaleggio, leader della Casaleggio Associati, società creata dal padre Gianroberto, cofondatore del Movimento 5 Stelle. 2. (scherz.) Soprannome affibbiato [...] un po’ tardivo, dell’erede designato dei Cinque Stelle […]. (Giuseppe Vatinno, Affaritaliani.it, 8 aprile 2017, Politica) • [tit.] M5S: ecco chi sono i casaleggini, i fedelissimi di Davide Casaleggio nel Movimento 5 Stelle. Deputati famosi come Di ... Leggi Tutto

casaleggismo

Neologismi (2013)

casaleggismo s. m. La strategia politica di Gianroberto Casaleggio. ◆ La desinenza -ismo è sempre sgradita a chi è di turno per farne da radice. Aggiunge banalità, annacquamento, maniera all'unicità [...] volta che vado in tivù e oso ricordare non solo i difetti (come ho sempre fatto) ma anche i pregi del M5S, arriva l'accusa - o dal Pd, o dal Clan dei CerchioBattisti Intellettualmente Eunuchi - di "servilismo", "Casaleggismo", "Emilio Fede di Grillo ... Leggi Tutto

biotestamento

Neologismi (2017)

biotestamento s. m. Documento con cui chi fa testamento esprime la propria volontà circa i trattamenti ai quali desidererebbe o no essere sottoposto nel caso in cui, nel decorso di una malattia o per [...] di legge sulle disposizioni anticipate di trattamento, meglio conosciute come biotestamento. I sì sono stati 326 (Pd, M5s, Democratici e progressisti, Sinistra italiana, Alternativa libera, Psi, Civici e innovatori), i no 37 (Udc, Idea, Fratelli ... Leggi Tutto

faragista

Neologismi (2014)

faragista agg e s. m. e f. Che, chi sostiene le idee politiche di Nigel Paul Farage, uomo politico inglese, caratterizzate da posizioni nazionaliste e xenofobe. ◆ [tit.] Il dilemma dei Cinque Stelle: [...] .it, 1° giugno 2014, Blogpost) • Sta nascendo la Sezione Italiana dell'Internazionale Faragista, un tempo conosciuta come M5S, i rivoluzionari da pub. Ukipy Strasbourg. (Vittorio Zucconi, Twitter.com, 3 giugno 2014). Derivato dal nome proprio ... Leggi Tutto

Grillocrazia

Neologismi (2013)

Grillocrazia s. f. (iron.) La posizione di preminenza del comico e politico Beppe Grillo, in particolare all'interno del Movimento 5 stelle. ◆ [tit.] Politica & web / M5s, la Grillocrazia / Cosa [...] c'è nel «non statuto» online del movimento che ha detto no ai finanziamenti pubblici. (Lettera43.it, 24 maggio 2012, Politica) • [tit.] La Grillocrazia senza democrazia / Nel Movimento a 5 stelle non ci ... Leggi Tutto

governo di tutti

Neologismi (2018)

governo di tutti loc. s.le m. Governo in grado di rappresentare tutte le componenti di una comunità (nazionale, politica, sociale, religiosa, ecc.). ◆ Dice al Dulemi: «Vorrei che qualcuno mi spiegasse [...] Lega, può trasformarsi in un formidabile argomento elettorale. Già Salvini addita "il grande inciucio" sul salvataggio delle banche, insieme col M5S che con Luigi Di Maio vede "un grande patto del nazareno, per salvare la banca del Pd, MPS". (Massimo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
nazareno
nazareno s. m. e agg. (iron.) Chi o che si è allineato al patto del Nazareno. • Il Pd è stato spesso alleato di M5S sulla giustizia. [Pippo] Civati boccia un patto del Nazareno contro le toghe. La riforma Orlando reggerà all’impatto delle...
Dell'Orco, Michele
Uomo politico italiano (n. Pavullo nel Frignano, Modena, 1985). Perito chimico, nel 2013 è stato eletto alla Camera dei deputati nelle fila del Movimento 5 stelle. Nel 2016 è stato capogruppo del M5S alla Camera. Dal 2018 al 2019 è stato Sottosegretario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali