• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Geografia [1]

gorgoglio

Sinonimi e Contrari (2003)

gorgoglio /gorgo'ʎio/ s. m. [der. di gorgogliare]. - 1. [il gorgogliare intenso e continuo di un corso d'acqua e sim.: il g. del torrente] ≈ (ant.) bulicame, (non com.) chioccolìo, (non com.) gloglottìo, [...] (non com.) gorgogliamento, mormorìo, [di liquido sottoposto a ebollizione] ribollìo. 2. (fig., non com.) a. [il parlare in modo continuo e lamentoso] ≈ (non com.) borboglìo, borbottìo, brontolìo, mormorìo. ... Leggi Tutto

corso

Sinonimi e Contrari (2003)

corso /'korso/ s. m. [lat. cursus -us, der. di cŭrrĕre "correre"]. - 1. a. [flusso continuo di liquidi: il c. del Po] ≈ cammino, percorso, tragitto. ● Espressione: corso d'acqua ≈ ⇓ canale, fiume, ruscello, [...] torrente. b. (ant.) [lo scorrere del sangue nelle arterie e nelle vene: il c. del sangue] ≈ circolazione, flusso. 2. (astron.) [spostamento dei corpi celesti: il c. delle stelle, dei pianeti] ≈ moto, movimento. 3. a. [frequenza di persone e veicoli ... Leggi Tutto

greto

Sinonimi e Contrari (2003)

greto /'greto/ s. m. [etimo incerto]. - [parte del fondo di un fiume, un torrente e sim., che non è ricoperta dalle acque] ≈ alveo, (lett.) grembo, [sparsa di ciottoli e ghiaia] ghiaieto. ‖ sponda. ⇑ letto. ... Leggi Tutto

grosso

Sinonimi e Contrari (2003)

grosso /'grɔs:o/ [lat. tardo grossus]. - ■ agg. 1. a. [che ha dimensioni notevoli, superiori a quelle ordinarie: cartoncino g.; g. paese; uomo grande e g.] ≈ ampio, esteso, grande, massiccio, spazioso, [...] d. [di corsi d'acqua, il cui regime supera i valori usuali: fiume, torrente g.] ≈ gonfio, in piena. ↔ prosciugato, secco. 2. (fig.) a rozzamente, volgarmente. ↔ finemente, garbatamente. ■ s. m., solo al sing. 1. [parte quantitativamente più rilevante ... Leggi Tutto

orrido

Sinonimi e Contrari (2003)

orrido /'ɔr:ido/ [dal lat. horrĭdus, der. di horrēre "esser irto, ruvido; far inorridire; provare orrore"]. - ■ agg. 1. [di cosa, che suscita nell'animo un senso di orrore, di ribrezzo e sim.] ≈ e ↔ [→ [...] , selvaggio. ↑ ostile. ↔ accogliente, ameno, confortevole, ospitale, piacevole, ridente. ↑ paradisiaco. ■ s. m. (geogr.) [luogo dirupato, per lo più là dove un torrente è costretto a superare rocce resistenti] ≈ canalone, forra, gola. ⇑ burrone ... Leggi Tutto

rivo

Sinonimi e Contrari (2003)

rivo s. m. [lat. rīvus], lett. - 1. [piccolo corso d'acqua] ≈ fiumiciattolo, fosso, (lett.) riano, rigagnolo, (lett.) rio, rivolo, ruscello. ‖ torrente. 2. (estens.) [qualsiasi liquido scorrente: r. di [...] sangue] ≈ flusso, rigagnolo, rivolo ... Leggi Tutto

borro

Sinonimi e Contrari (2003)

borro /'bor:o/ s. m. [prob. forma settentr. di bótro]. - 1. [corso d'acqua per drenare le acque nei campi] ≈ (tosc.) botro, fosso, (region.) marrana, [più grande] canale. ‖ fossato, rigagnolo, torrente. [...] 2. (lett.) [scoscendimento del terreno] ≈ baratro, burrone, dirupo, precipizio, strapiombo ... Leggi Tutto

ruscello

Sinonimi e Contrari (2003)

ruscello /ru'ʃɛl:o/ s. m. [lat. ✻ri(v)uscellus, dim. di rivus "rio, ruscello"]. - [piccolo corso d'acqua] ≈ rigagnolo, (poet.) rio, (lett.) rivo, rivolo. ‖ torrente. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
BOVES, José Tomás
Il suo cognome era Rodríguez. Nacque, in anno imprecisato, alla fine del sec. XVIII a Gijón (nelle Asturie), e, come suo padre, si fece marinaio. Espulso dalla marina reale, si dette alla pirateria, ma finì col cadere nelle mani della giustizia...
ARGENTINA, Repubblica
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata derivata dal nome de la Plata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali