• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Geografia [13]
Industria [9]
Medicina [9]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]
Alimentazione [5]
Geologia [4]
Religioni [3]
Storia [3]
Anatomia [3]

devïare

Vocabolario on line

deviare devïare v. intr. e tr. [dal lat. tardo deviare, intr., der. di via «via, strada»] (io devìo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Uscire dalla via ordinaria o principale, o dalla via che si sta seguendo, [...] di binarî); d. il traffico; d. un fiume, un torrente, fargli mutare il corso ordinario; d. una corrente (elettrica), sviare. ◆ Part. pres. devïante, anche come agg. e sost. (v. la voce). ◆ Part. pass. devïato, anche come agg. e s. m. (v. la voce) . ... Leggi Tutto

èmbolo¹

Vocabolario on line

embolo1 èmbolo1 s. m. [lat. scient. embŏlus, dal gr. ἔμβολος «ciò che si inserisce»]. – Materiale di varia natura (solido, liquido o gassoso), responsabile dell’embolia: nella maggior parte dei casi [...] da focolai suppurativi (e. settico), o, infine, di bolle d’aria o altra sostanza gassosa (e. gassoso) penetrata nel torrente circolatorio in seguito a ferite o a inoculazione o a formazione (nel caso della cosiddetta «malattia dei cassoni») di ... Leggi Tutto

sfondare

Vocabolario on line

sfondare v. tr. e intr. [der. di fondo2, col pref. s- (nel sign. 4, ma nel sign. 5 per l’accezione 3)] (io sfóndo, ecc.). – 1. tr. a. Rompere il fondo di un recipiente, spec. con il peso eccessivo del [...] ; l’autotreno, sbandando, ha sfondato il parapetto ed è precipitato nel torrente; iperb.: gli ha dato un pugno da sfondargli il petto. Con di sost.: sei uno sfondato, non fai altro che mangiare! (per usi partic. di sfondato come s. m., v. la voce). ... Leggi Tutto

ruggito

Vocabolario on line

ruggito s. m. [lat. tardo rugītus -us]. – Il grido profondo e vibrante caratteristico del leone (e, per estens., di altre belve): dal folto della boscaglia risuonò il r. del leone; la pantera, con un [...] , riferito a persone, a forze, elementi, fenomeni naturali, grido, urlo furioso e roco, rumore fragoroso: rispose con un r. di rabbia; si dibatteva con r. inumani; il r. minaccioso del vento, del mare in tempesta, del torrente in piena, delle fiamme. ... Leggi Tutto

rùglio

Vocabolario on line

ruglio rùglio s. m. [der. di rugliare]. – Brontolio sordo e minaccioso, di animali: il r. del cane, i r. dell’orso. Per estens., riferito a rumori analoghi di forze e di elementi naturali: si sentiva [...] lontano il r. del torrente; in usi fig., riferito a persone: un r. aspro, ròco [del nonno morente], come di belva (Pirandello). V. anche roglio. ... Leggi Tutto

sólco

Vocabolario on line

solco sólco s. m. [lat. sŭlcus] (pl. -chi). – 1. Apertura lunga e stretta, più o meno diritta e profonda, prodotta dal terreno con l’aratro o con altri attrezzi agricoli: tracciare, fare un s.; s. diritto, [...] nel mezzo del fosso quando questo era di larghezza eccessiva. c. In geografia fisica, incisione prodotta da un corso d’acqua (torrente o fiume), che può corrispondere al bacino idrografico, ma più spesso al s. d’impluvio, cioè al filone d’impluvio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

vallóne²

Vocabolario on line

vallone2 vallóne2 s. m. [accr. di valle]. – 1. a. Valle stretta e profonda: percorrere il fondo del v.; il viadotto, il ponte della ferrovia che attraversa il v.; pervennero in un v. molto profondo e [...] più generico, valletta con il fondo molto stretto, senza depositi alluvionali. c. In usi region. dell’Italia merid., burrone, fossato, torrente. 2. In Dalmazia e nell’Istria, sono così chiamati i canali marini più o meno ramificati e profondi che ne ... Leggi Tutto

pónte

Vocabolario on line

ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] di tavole, di tronchi d’albero. P. di neve, strato di neve ghiacciata a volta, che unisce i due bordi di un crepaccio, o torrente o sim., e che, se ha una buona consistenza, ne permette il passaggio. b. In geologia, p. naturali, arcate di roccia che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

àlveo

Vocabolario on line

alveo àlveo s. m. [dal lat. alveus, affine ad alvus: v. alvo]. – 1. Parte di terreno occupata dalle acque di un corso o di uno specchio d’acqua (torrente, ruscello, fiume, canale, lago, ecc.); può essere [...] naturale o artificiale o anche naturale limitato artificialmente (quando il livello delle acque è notevolmente variabile, si distingue un a. di magra e un a. di piena; la parte soggetta solo ai massimi ... Leggi Tutto

pièna

Vocabolario on line

piena pièna s. f. [dall’agg. pieno]. – 1. a. In idrografia, stato di un corso d’acqua, fluviale o torrentizio, durante il quale la portata supera quella media annua, o a seguito di piogge abbondanti, [...] funzione del tempo, in un riferimento cartesiano; fiume, torrente in piena; la fertilità dell’Egitto è dovuta alle mio cuore: come reprimere la p. de’ pensieri? (Leopardi). ◆ Accr. pienóne m. (che è però anche l’accr. di pieno1 nel suo uso di sost.: v ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
BOVES, José Tomás
Il suo cognome era Rodríguez. Nacque, in anno imprecisato, alla fine del sec. XVIII a Gijón (nelle Asturie), e, come suo padre, si fece marinaio. Espulso dalla marina reale, si dette alla pirateria, ma finì col cadere nelle mani della giustizia...
ARGENTINA, Repubblica
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata derivata dal nome de la Plata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali