• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Geografia [13]
Industria [9]
Medicina [9]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]
Alimentazione [5]
Geologia [4]
Religioni [3]
Storia [3]
Anatomia [3]

ìmpeto

Vocabolario on line

impeto ìmpeto s. m. [dal lat. impĕtus -us, comp. di in-1 e tema di petĕre «dirigersi, lanciarsi contro»]. – 1. Moto violento di cosa o persona che si spinge in avanti o contro un oggetto con tutta la [...] sua forza: l’i. del vento, delle fiamme, delle onde, d’un torrente in piena; arginare l’i. delle acque; sostenere l’i. dei nemici; fare i. sul o contro il nemico; nell’i. della corsa, andò a sbattere contro un albero. Anche, la forza stessa con cui ... Leggi Tutto

purgare

Vocabolario on line

purgare v. tr. [lat. pūrgare, der. di purus «puro»] (io purgo, tu purghi, ecc.). – 1. Liberare da impurità, da scorie, da elementi che insudiciano, alterano, corrompono; p. il sangue; p. filati, tessuti, [...] lavaggi; p. le pelli, prima della concia; p. un torrente per mezzo di canali di scolo; p. un campo dalle ( di Cristo e quindi nella Chiesa come società spirituale. Per l’uso come s. m., v. purgante. ◆ Part. pass. purgato, anche come agg., col sign ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

grosso1

Vocabolario on line

grosso1 gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio [...] lago era g.; analogam., g. onde, g. cavalloni; fiume, torrente g., in piena. Con sign. più specifico, in marina (secondo i vivande g. (Boccaccio), non delicate, non raffinate. 4. Come s. m., la parte più grossa di qualche cosa: il g. della gamba, il ... Leggi Tutto

slargo

Vocabolario on line

slargo s. m. [der. di slargare] (pl. -ghi). – Punto in cui una strada, un corso d’acqua o una valle, ecc., si allarga formando uno spazio più ampio: cerco cogli occhi un po’ di s. per respirare tra quel [...] fitto di case (A. Baldini); la piazza non è veramente che uno s. dell’unica strada del paese (C. Levi); c’era uno s. del torrente, e la valle era un prato digradante a conca (I. Calvino). ... Leggi Tutto

guado¹

Vocabolario on line

guado1 guado1 s. m. [lat. vadum; nel sign. 2, der. di guadare]. – 1. Il punto dove si può guadare un corso d’acqua: cercare, trovare un g.; un g. facile, pericoloso; altezza di g., per gli autoveicoli, [...] ne venga compromesso il funzionamento. Fig., poet., passaggio in senso astratto: colui [Dio] che sì nasconde Lo suo primo perché, che non li è guado (Dante). 2. L’atto di guadare: tentare il g. d’un torrente; passare, attraversare un fiume a guado. ... Leggi Tutto

fossato

Vocabolario on line

fossato s. m. [dal lat. tardo fossatum (e anche fossatus), propriam. part. pass. del v. fossare, intens. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Largo fosso scavato lungo i campi o le strade di campagna, per lo [...] f.; sedere sul ciglio di un fossato. b. Per metonimia, l’acqua che scorre dentro un fossato, quindi piccolo corso d’acqua o torrente: La pioggia cadde, e a’ fossati venne Di lei ciò che la terra non sofferse (Dante); ogni f. che mettea in Arno pareva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

bacino

Vocabolario on line

bacino s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati [...] chiuse o no da tutti i lati: per es., b. torrentizio, quello nel quale si raccolgono le acque che defluiscono verso il torrente; b. glaciale, nel quale si radunano le nevi dei versanti dei monti che lo delimitano; b. carsico, costituito da una conca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

tónfano

Vocabolario on line

tonfano tónfano s. m. [dal longob. tumpfilo], tosc. – 1. Punto di un fiume dove l’acqua è profonda per essersi formata una buca nel fondo: giù il torrente à tonfani glauchi e alte pescaie (Cicognani). [...] 2. fig., ant. Recipiente capace, per bere: In quel vetro, che chiamasi il tonfano, Scherzan le Grazie, e vi trionfano (Redi) ... Leggi Tutto

torrentismo

Vocabolario on line

torrentismo s. m. [der. di torrente]. – Denominazione di un tipo di attività sportiva nella quale si fondono alpinismo, speleologia e sport acquatici: consiste nel percorrere corsi d’acqua, a piedi o [...] su canotti gonfiabili, superando salti di roccia, cascate, laghetti, profonde gole, con tecniche di vario genere, quali la discesa in corda doppia, e un’attrezzatura che comprende, oltre alla muta subacquea, ... Leggi Tutto

polcévera

Vocabolario on line

polcevera polcévera s. m., invar. – 1. Propriam., marmo di Polcevera, calcare dell’eocene, di colore bigio, azzurrognolo o nerastro, spesso venato, che si estrae nella valle del torrente Polcevera in [...] Liguria. 2. Dalla stessa valle, in cui viene prodotto, prende nome un vino bianco da pasto, ottenuto da uve di diversi vitigni, tra cui il vermentino: ha colore giallo paglierino, sapore asciutto o leggermente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
BOVES, José Tomás
Il suo cognome era Rodríguez. Nacque, in anno imprecisato, alla fine del sec. XVIII a Gijón (nelle Asturie), e, come suo padre, si fece marinaio. Espulso dalla marina reale, si dette alla pirateria, ma finì col cadere nelle mani della giustizia...
ARGENTINA, Repubblica
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata derivata dal nome de la Plata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali