• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Industria [19]
Alimentazione [17]
Zoologia [6]
Botanica [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [3]
Anatomia [2]
Medicina [2]
Lingua [1]
Alta moda [1]

pinòcchio

Vocabolario on line

pinocchio pinòcchio s. m. [der. di pino]. – Altro nome del pinolo, frequente in passato, oggi di uso raro: uno di quei castagnacci rotondi, zeppi di pinocchi e di zibibbo (D’Annunzio). ◆ Dim. pinocchino, [...] pinocchiétto ... Leggi Tutto

pinot

Vocabolario on line

pinot 〈pinó〉 s. m., fr. [der. di pin «pino» per la rassomiglianza del grappolo con la pigna]. – Nome di un gruppo di vitigni da vino, parte bianchi, parte neri, parte grigi, originari della Francia e [...] , il Veneto, il Friuli e l’Oltrepò Pavese), caratterizzati dai grappoli piccoli, molto serrati, con acini pure piccoli, rotondi, di vario colore, di maturazione precoce; servono a produrre vini di gran pregio (champagne e spumanti italiani, i vini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bouledogue

Vocabolario on line

bouledogue ‹buldòġ› s. m., fr. [dall’ingl. bulldog]. – Razza francese di cani da compagnia (di probabile ma non certa discendenza dal bulldog inglese); di piccole dimensioni, ma di ossatura robusta e [...] muscolosi, hanno pelo raso, tigrato o bianco con chiazze tigrate, testa forte, larga e quadrata, occhi scuri, rotondi, leggermente sporgenti, orecchie larghe alla base e arrotondate all’estremità. ... Leggi Tutto

marzaiòlo

Vocabolario on line

marzaiolo marzaiòlo (letter. marzaiuòlo) agg. [der. di marzo]. – Di marzo, che matura di marzo: limoni m., quelli grossi, rotondi e con poco succo, che provengono dalla fioritura di novembre-gennaio. ... Leggi Tutto

bèrice

Vocabolario on line

berice bèrice s. m. [lat. scient. Beryx]. – Genere di pesci teleostei della famiglia bericidi, con due specie; di queste, il b. dalle dieci dita (Beryx decadactylus), lungo una cinquantina di centimetri, [...] di colore rosso, con occhi rotondi molto sviluppati, abita gli abissi marini di quasi tutti gli oceani. ... Leggi Tutto

tórnio

Vocabolario on line

tornio tórnio (ant. o region. tórno) s. m. [lat. tŏrnus, gr. τόρνος; la forma originaria è torno; la variante oggi più com. tornio è tratta dal plur. torni inteso come tornî, cioè tornii]. – 1. Macchina [...] rotazione è orizzontale mentre la dimensione prevalente di quest’ultimo è trasversale, impiegato per la lavorazione di pezzi rotondi diametralmente estesi e assialmente corti (ruote dentate, tamburi, giranti, ecc.). c. T. verticale, in cui l’asse di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

nuràgus

Vocabolario on line

nuragus nuràgus s. m. [voce sarda]. – Vitigno simile al trebbiano, con grappoli conici, serrati, lunghi, e acini medî, quasi rotondi, dalla buccia sottile, verde o giallo oro; si coltiva spec. nella [...] provincia di Cagliari per la produzione (in unione con altre uve: trebbiano, vermentino, ecc.) di vini bianchi, che hanno lo stesso nome, piuttosto ruvidi, che però migliorano col tempo ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
decostruzionismo
Architettura Orientamento (detto anche decostruttivismo) emerso nella produzione architettonica degli ultimi due decenni del 20° sec. nel panorama sia statunitense sia europeo. Pur non trattandosi di un movimento dai contorni definiti, risulta...
Stati Uniti d’America
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli S. fu alterata nel gennaio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali