biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione [...] . Li gestirà Ama. Anche il termovalorizzatore sarà a controllo pubblico. La sua realizzazione passerà per una gara». (Post.it, 12 luglio 2022, Italia).
Composto dal confisso bio-2 aggiunto al s. m. digestore. Sul modello dell’ingl. biodigester. ...
Leggi Tutto
apiturismo s. m. Tipo di turismo, originario della Slovenia e diffuso anche in Italia, volto alla ricerca di luoghi e aziende in cui si pratichi l'apicoltura. Per estensione, l’azienda stessa. ◆ [tit.] [...] 2018, Viaggi) • Turismo e benessere nel segno del miele e delle api: questo è l’apiturismo, nuova tendenza di viaggio che sempre , Viaggiart).
Composto dal s. f. ape e dal s. m. turismo.
Già attestato in un articolo comparso in Vicenzatoday.it il ...
Leggi Tutto
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, [...] .it, 24 agosto 2022, Esteri) • Un gruppo di ricercatori dell'Istituto Dalle Molle di studi sull'intelligenza artificiale (IDSIA USI-SUPSI) amp; Informatica).
Composto dal confisso nano- e dal s. m. drone. Si tratta di una parola diffusa, con gli ...
Leggi Tutto
parastronauta s. f. e m. Persona portatrice di disabilità addestrata alle missioni nelle stazioni spaziali e componente attiva dell'equipaggio. ◆ Luca Parmitano, il primo italiano a effettuare un’attività [...] sono per tutti". (Ansa.it, 24 novembre 2022, Scienza&Tecnica).
Sotto il profilo della formazione delle parole, è un derivato dal s. f. e m. astronauta con l’aggiunta del prefisso para-. Si tratta di un internazionalismo coniato nell’àmbito dei ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione [...] antitumorali». (Marzio Bartoloni, Sole24Ore.com, 25 gennaio 2023, Salute).
Composto di lungo, con valore avv.le, e dell'agg. e s. f. e m. vivente, sul modello di lungodegente. Da confrontare con l'ingl. long-term survivors.
Già attestato in un ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di [...] intelligenza artificiale capace di analizzare, a partire dalle banche dati delle forze dell’ordine, un’enorme quantità di informazioni – dove e giugno 2023, Fuoriluogo).
Espressione composta dal s. m. pregiudizio e dall’agg. algoritmico; ricalca ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza [...] giudicare la sua gestione, che lui ritiene ottima, ed impedire che la macchina regionale passi nelle meno esperte mani della Borgonzoni: in questa ottica ha cercato il coinvolgimento di centinaia di sindaci che, con il loro sostegno, confermassero la ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni [...] Gallo, intervistata da Eleonora Martini, Manifesto.it, 1° giugno 2023, Società).
Composto dal s. m. reato e dall’agg. universale.
Già attestato nel «Corriere della sera» del 19 luglio 1922, p. 3, in un’accezione traslata e attenuata: «E, insomma ...
Leggi Tutto
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social [...] argomenti più forti e insidiosi in seguito. (Riccardo Viale, Corriere della sera, 29 maggio 2022, La Lettura, p. 15) . (Giuliano Aluffi, Repubblica.it, 2 settembre 2023, Il Venerdì).
Ricavato dal s. m. debunking, con sostituzione del prefisso. ...
Leggi Tutto
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi [...] di vista potenziando la loro insicurezza per i vaccini (fenomeno noto come «bias di conferma»). (M. L. Bettinsoli, B. G. Salvador Casara, C. Suitner, Corriere della sera, 13 marzo 2019, Cronaca di Brescia, p. 4) • Coded Bias è il primo documentario ...
Leggi Tutto
m-learning
<èm lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Abbreviazione di m[obile] learning. L’insieme dei modelli e delle soluzioni di e-learning basati sull’utilizzo di uno o più dispositivi portatili come risposta alle...