medico2
mèdico2 agg. [dal lat. medĭcus, der. del tema di mederi «curare»] (pl. m. -ci). – 1. a. Attinente alla medicina: scienza, arte m.; discipline m.; clinica m.; congresso m.; biblioteca m.; esperienza, [...] e i detti ei sente (T. Tasso); Spiar ne’ guardi medici Speranza lusinghiera Della beltà primiera (Foscolo). 2. Che ha potere curativo: virtù m. di un’erba, di una pianta (più com. in questa accezione medicinale o medicamentoso). ◆ La parola è anche ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero [...] 1/4, 2/4, 3/4; ha diritto a un q. dell’eredità, possiedono quasi i tre q. dell’intero condominio (per il termine tre q., usato come s. m. nel linguaggio della moda, ma anche per altri usi della locuz., v. trequarti); descrivere un q. di giro, un q ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] fitta, posta a metà campo, che non deve consentire il passaggio della palla: la sua altezza al centro è 0,914 m e dev’essere fissata a due paletti alti 1,07 m e distanti l’uno dall’altro 12,80 m; nel gioco del tennis il termine rete si usa anche come ...
Leggi Tutto
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. [...] dal sistema nervoso autonomo. Nel linguaggio com., si usa soprattutto al plur.: i m. delle braccia, delle gambe, del collo; tendere, contrarre i m.; mi fanno male tutti i m. del polpaccio; e per indicarne la forza, con valore iperb.: muscoli di ferro ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, [...] una certa autorevolezza e importanza, ma ormai vecchie e cadenti: la sala del circolo a volte sembra il m. delle cere); m. lapidarî, contenenti raccolte di lapidi, frammenti architettonici e sim.; museo all’aperto, allestito all’aria aperta, e usato ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] la cucina e la sala di ristoranti. 5. In arboricoltura, a seconda dell’altezza del tronco di un albero, si distinguono basso v. o basso fusto (fino a 1 m di altezza), mezzo v. o medio fusto (fra 1 m e 1,5 m) e pieno v. o alto fusto (se più alto di 1 ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, [...] da ispirare riverenza o stupefatta ammirazione: la m. del creato, del mare, delle Alpi; la m. della Chiesa, dell’impero; la m. delle leggi; la m. delle antiche rovine, di un’architettura; avere grande m. nel volto, nel portamento; incedere, sedere in ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi [...] un periodo estivo di aridità, in cui i massimi termometrici coincidono con i minimi pluviometrici. Sottoregione m., in zoogeografia, suddivisione della regione paleoartica, comprendente l’Europa merid., l’Africa settentr. e l’Asia sud-occid. fino all ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si [...] valore neutro, la cosa, la parte, la quantità più piccola possibile: è il m. che tu possa fare per lui, che gli si possa chiedere, ecc.; tenere il m. della velocità; non ha un m. di decoro. Locuz. avv. al minimo, come minimo, come quantità o esigenza ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme [...] , di imporre la propria volontà all’assemblea: le decisioni, le manovre, la politica della maggioranza. Con sign. particolare, nelle democrazie rappresentative, m. parlamentare, l’insieme dei partiti (i cui rappresentanti in parlamento costituiscono ...
Leggi Tutto
m-learning
<èm lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Abbreviazione di m[obile] learning. L’insieme dei modelli e delle soluzioni di e-learning basati sull’utilizzo di uno o più dispositivi portatili come risposta alle...