moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani [...] di potere d’acquisto ottenuta con mezzi informatici: v. monetica): la circolazione dellam.; cambio dellam.; m. buona, falsa; m. legale, corrente, fuori corso; m. forte o debole (relativamente a moneta cartacea e non convertibile in oro ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico [...] celebrata su un altare all’aperto, soprattutto per le truppe; andare a m. o alla m. (anche per significare la frequenza abituale della chiesa e l’osservanza delle pratiche religiose: va a m. tutti i giorni, tutte le domeniche, o al contr. non va mai ...
Leggi Tutto
mangiamento
mangiaménto s. m. [der. di mangiare2], non com. – 1. L’azione, il fatto di mangiare, e s’intende per lo più di pasti abbondanti e fatti da più persone insieme. 2. fig. a. Mangeria: in queste [...] pie amministrazioni è un rubamento e un m. generale (De Marchi). b. Tormento, rodìo interno, nelle locuz. m. di cuore, m. dell’anima, m. di fegato. ...
Leggi Tutto
manica
mànica s. f. [lat. manĭca, der. di manus «mano»; nel sign. 5 a, calco dello spagn. manga (cfr. anche, in questa accezione, il lat. manus)]. – 1. a. Parte del vestito, maschile e femminile, che [...] fino alle mani: le m. della camicia, della giacca, del soprabito; un vestito con le m. lunghe; una camicia con le m. corte, con le mezze maniche. Con riferimento all’abbigliamento femminile: m. classica, semplice, con polso; m. a frate, molto larga ...
Leggi Tutto
maniera
manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni [...] , o mi ha risposto, con la sua solita m.; bella m.!; che m. è questa? Con l’una o con l’altra accezione è frequente al plur.: imparare le m. della buona società; con le buone, con le cattive m. (ellitticamente: con le buone, con le cattive); che ...
Leggi Tutto
manovra
manòvra s. f. [dal fr. manoeuvre, che risale al lat. mediev. manuopera; v. manovrare]. – 1. In senso generico, complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina, [...] un dispositivo, ecc.: un apparecchio che richiede una m. difficile, faticosa; gli uomini addetti alla m. dei pezzi d’artiglieria; in marina: la m. del timone, delle ancore, delle vele, delle valvole, delle porte stagne, ecc.; tutti gli uomini ai loro ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei [...] ’aria e reagiscono facilmente con l’acqua e con gli alogeni a temperatura ambiente. Per i m. (o elementi) di transizione, v. transizione; per i m. delle terre rare, più comunem. (ma meno esattamente) chiamati terre rare, v. terra, n. 9. Scienza dei ...
Leggi Tutto
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne [...] (con un ceffone); visitarono infermi e cadaveri, e per tutto trovarono le brutte e terribili m. della pestilenza (Manzoni). 2. In linguistica (sull’esempio dell’ingl. mark e del fr. marque), particolarità fonologica o morfologica la cui presenza ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione [...] motorizzati) da un luogo a un altro: m. di allenamento, di addestramento; m. di trasferimento; m. notturna, ecc.; colonna di m., l’insieme delle truppe in marcia; unità di m. (e scaglione di m.), ciascuna delle frazioni in cui è divisa la colonna per ...
Leggi Tutto
marcio
màrcio agg. e s. m. [der. del lat. marcere «marcire»] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. Che si sta decomponendo o putrefacendo, detto di sostanza organica: carne, frutta m.; pesce, formaggio m.; l’acqua [...] . c. Per estens., di materiale che si va corrompendo o disfacendo a causa dell’umidità, dell’azione dell’acqua o degli agenti atmosferici: i muri sono tutti m.; legname m.; pietra, roccia m.; il tubo di gomma è ormai marcio. 2. agg., fig. a. Guasto ...
Leggi Tutto
m-learning
<èm lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Abbreviazione di m[obile] learning. L’insieme dei modelli e delle soluzioni di e-learning basati sull’utilizzo di uno o più dispositivi portatili come risposta alle...