modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé [...] loro proprietà empiriche, di cui sono esempî in fisica i m. atomici (schematizzazione della struttura particellare degli atomi) e i m. delle interazioni fondamentali (in partic., il m. standard, che riguarda le interazioni elettrodeboli e forti), in ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi [...] medioevo e il Congresso di Vienna (1815): l’evo m.; l’età m.; storia m., quella relativa agli avvenimenti compresi in tale periodo; analogam., storia della letteratura, della filosofia, dell’arte m. (ma la poesia, la prosa, la pittura, la scultura ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] per lo svolgimento di determinate funzioni: la m. dello stato, l’insieme degli organi statali; e così, la m. della burocrazia, la m. della giustizia, e sim.; m. elettorale, il complesso dei mezzi e delle operazioni necessarî per condurre una campagna ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e [...] o anche stile poetico, forma d’espressione e sim.: il canarino cantava ... variando i suoi m. con una voce liquida e forte (D’Annunzio); i m. della poesia greca, della poesia eolica; Una parola in tutte era e un modo (Dante), le anime cantavano tutte ...
Leggi Tutto
macchinetta
macchinétta s. f. [dim. di macchina]. – 1. Propriam., piccola macchina; nell’uso corrente indica di solito particolari meccanismi e arnesi, come l’accendino, la tosatrice adoperata (soprattutto [...] di caffè. 2. Con sign. generico, nelle locuz. fam. parlare come una m., sembrare una m., di chi parla rapidamente e con uniformità di tono; dire, ripetere la lezione a m., rispondere a m., dell’alunno che, in una interrogazione o agli esami, risponde ...
Leggi Tutto
modulazione
modulazióne s. f. [dal lat. modulatio -onis]. – 1. a. In musica, passaggio della voce o del suono da una tonalità a un’altra: può essere stabile o passeggera, secondo che nella nuova tonalità [...] una grandezza fisica che sia funzione sinusoidale del tempo; per estens., variazione del valore di una grandezza o dell’intensità di un processo: m. di una sorgente luminosa, di una radioonda, di una corrente ad alta frequenza, ecc. a. In elettronica ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare [...] modo da caratterizzare la natura, o particolari proprietà, di un corpo, di un meccanismo, ecc.; per es., nella scienza delle costruzioni, m. di resistenza, di una trave prismatica sollecitata a flessione semplice, il rapporto tra il momento d’inerzia ...
Leggi Tutto
molla
mòlla s. f. [der. di mollare1]. – 1. a. Organo meccanico suscettibile, per la sua particolare conformazione, di subire sotto forze relativamente modeste notevoli deformazioni elastiche e quindi [...] a bovolo, formate da una lamina avvolta a elica conica sollecitata da forze dirette secondo l’asse dell’elica. Esistono anche m. ad anelli, formate da una serie di anelli a sezione pentagonale in acciaio temperato combacianti sulle superfici interne ...
Leggi Tutto
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: [...] e maestosa, che brilla nel sangue lombardo (Manzoni); il manto scende con m. pieghe; le m. ondulazioni del terreno; poet., m. clivo, m. pendio. b. Detto dei movimenti e dell’atteggiamento del corpo (sempre in contrapp. a rigido), sciolto ed elastico ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. [...] ’inerzia di un insieme di punti materiali rispetto a una retta, la somma dei prodotti delle masse dei punti per i quadrati delle rispettive distanze dalla retta; m. della quantità di moto, rispetto a un polo, di un punto materiale in moto, il momento ...
Leggi Tutto
m-learning
<èm lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Abbreviazione di m[obile] learning. L’insieme dei modelli e delle soluzioni di e-learning basati sull’utilizzo di uno o più dispositivi portatili come risposta alle...