mulinare
v. tr. e intr. [der. di mulino2] (come intr., aus. avere). – 1. Far girare in tondo, roteare: m. il randello; m. un bastone; e m’abbandono Come la foglia che mulina il vento (Giusti). Come intr., [...] girare in tondo, muoversi a vortice: le foglie mulinavano al vento; la tramontana fa m. le foglie; il m. dell’acqua presso la foce del fiume. 2. fig. Agitare nella mente, quindi architettare, macchinare: andava mulinando propositi di vendetta; anche ...
Leggi Tutto
mummia
mùmmia s. f. [dal lat. mediev. mummia, e questo dall’arabo mūmiyya (forse der. del pers. mūm «cera»), nome che nell’uso degli Arabi d’Egitto indicò la materia adoperata per l’imbalsamazione, costituita [...] . c. In similitudini e usi fig., di persona dal corpo rinsecchito, generalm. a causa dell’età, con il viso grinzoso e segnato dalle rughe: sembrare una m.; le vecchie m. dell’accademia; o di persona, spec. anziana, chiusa in idee antiquate e anguste ...
Leggi Tutto
milite
mìlite s. m. [dal lat. miles -lĭtis]. – 1. In genere, chi appartiene a una milizia. Nell’antichità romana, il legionario, il soldato a piedi; nel Basso Impero, ognuno degli appartenenti a corpi [...] è rimasto nell’uso anche dopo che la denominazione del corpo è stata modificata (m. forestali, m. stradali). 3. fig. Chi fa parte di una milizia ideale: i m. dell’idea, della causa (cfr. militante); ora poco com., militi di Cristo, i cristiani in ...
Leggi Tutto
mimetico
mimètico agg. [dal gr. μιμητικός, der. di μίμησις «imitazione»: v. mimesi] (pl. m. -ci). – 1. Imitativo, che concerne l’imitazione: facoltà, abilità, capacità m., di imitare gesti, atteggiamenti, [...] realtà esteriore; il protagonista del racconto è la proiezione m. dell’autore. 2. Che ha lo scopo di mimetizzare: vernice, colorazione m.; mascheramento m.; reti mimetiche. Anche come sinon. di mimetizzato, usato soprattutto nel linguaggio milit ...
Leggi Tutto
misuratore
miṡuratóre s. m. [der. di misurare)]. – 1. (f. -trice) non com. a. Chi misura, chi è incaricato di particolari misurazioni. b. In senso fig., conoscitore, giudice: non è uomo che sia di sé [...] o apparecchi di misurazione nei casi in cui non esista una denominazione propria dello strumento o apparecchio: m. di livello, m. dell’indice di modulazione. In partic., in elettrotecnica, m. universale, lo stesso che analizzatore; in astronomia ...
Leggi Tutto
misurazione
miṡurazióne s. f. [der. di misurare]. – L’operazione del misurare, consistente nel confrontare una determinata grandezza fisica con la sua unità di misura, allo scopo di determinare il valore [...] grandezza stessa: eseguire, compiere, effettuare la m. di una distanza, di una superficie, della pressione; fare la m. dell’area di un terreno, ecc. In partic., m. diretta (o fondamentale, o relativa), quella che consente di determinare direttamente ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle [...] inerenti a un preciso ambiente umano, geografico, sociale, ecc.: m. tropicale, m. militare, m. scolastica; m. infortunistica, v. infortunistico; m. del lavoro, v. lavoro, n. 1 d; m. sportiva (o dello sport), v. sport. Infine, il termine può indicare ...
Leggi Tutto
mineralizzazione
mineraliżżazióne s. f. [der. di mineralizzare]. – 1. L’operazione di mineralizzare: m. dell’acqua. Più comunem., processo che conduce alla formazione di minerali (per es., m. gessosa, [...] ne deriva, particolarmente quando si tratta di minerali metallici utilizzabili (per es., roccia con m. cuprifera). In botanica, impregnazione della parete delle cellule con sostanze minerali, come silice o carbonato di calcio o, raramente, ossalato ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate [...] , sia a una conoscenza più profonda e consapevole delle realizzazioni dell’arte musicale: un cultore, un appassionato di m.; ha il genio dellam.; maestro di m.; insegnante di m.; professore di m. al conservatorio; metodo, esercizî di musica. c. Con ...
Leggi Tutto
musicista
muṡicista s. m. e f. [der. di musica] (pl. m. -i). – Chi professa l’arte della musica, soprattutto come compositore: i m. italiani; i m. dell’Ars nova; o anche come suonatore di uno strumento: [...] fare il musicista. Con sign. più ampio, al plur., il complesso degli esecutori, dei cantanti e sim.: casa di riposo per musicisti ...
Leggi Tutto
m-learning
<èm lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Abbreviazione di m[obile] learning. L’insieme dei modelli e delle soluzioni di e-learning basati sull’utilizzo di uno o più dispositivi portatili come risposta alle...