mixedema
mixedèma s. m. [comp. di mixo-1 e edema] (pl. -i). – In medicina, sindrome clinica conseguente a insufficienza tiroidea, caratterizzata da una peculiare alterazione cutanea dovuta alla deposizione, [...] tra le fibre connettivali del derma, di sostanze costituite principalmente di mucina. M. dell’adulto, più frequente nel sesso femminile, come conseguenza di un’atrofia tiroidea secondaria a processi flogistici acuti o cronici (tiroiditi), a cause ...
Leggi Tutto
mescolamento
mescolaménto s. m. [der. di mescolare]. – 1. Il fatto, l’azione, l’operazione di mescolare o di mescolarsi, soprattutto di due o più cose, elementi, sostanze: il m. dell’acqua col vino; [...] il m. delle carte; m. di odori, sapori, colori; evitare il m. di alcolici; fig., il m. delle razze. Meno com. di sostanze singole che per qualche scopo vengano rimestate: il m. della polenta; il m. del sugo nella casseruola. Raro con sign. concr., ...
Leggi Tutto
manipolazione
manipolazióne s. f. [der. di manipolare2]. – 1. a. L’insieme delle operazioni, di natura prevalentemente manuale, occorrenti per la preparazione di un prodotto formato di diversi ingredienti: [...] e interessi gli orientamenti politici, morali, ecc. della popolazione o di una parte di essa: m. dell’informazione; m. dei risultati elettorali; m. delle coscienze. 3. Ciascuna delle operazioni manuali che si compiono nella massoterapia: sottoporre ...
Leggi Tutto
mantenimento
manteniménto s. m. [der. di mantenere]. – L’atto, il fatto e la cura di mantenere; solo in alcuni dei sign. del verbo, quello, per es., di conservare, far durare una determinata situazione: [...] vivere e per soddisfare le quotidiane necessità: provvedere al m. della famiglia, dei figli, della moglie legalmente separata, e anche al proprio m.; versare un assegno di m.; percepire una quota per il m. di una persona a carico; come cameriera ha ...
Leggi Tutto
meteorologico
meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni [...] , nel quale si compiono misurazioni meteorologiche; strumenti m.; previsioni, informazioni m.; servizio (o ufficio) m. dell’Aeronautica, che informa in tempo reale sull’evolversi delle condizioni atmosferiche sul territorio nazionale e fornisce ...
Leggi Tutto
mortalita
mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. – 1. letter. Condizione di chi è mortale, il fatto d’esser mortale (soggetto cioè a morire): c’è chi sostiene la m. dell’anima; Perché tu ogni nube [...] il rapporto, espresso in percentuale, fra il numero dei decessi e l’ammontare della popolazione in un determinato periodo di tempo, che di solito è l’anno; m. infantile, il rapporto, espresso in percentuale, fra il numero dei morti nel primo anno di ...
Leggi Tutto
mi3
mi3 (raro mu) s. m. [dal gr. μῦ, ionico μῶ, dal fenicio; cfr. ebr. mēm]. – Nome della dodicesima lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo μ, maiuscolo Μ), corrispondente [...] alla lettera m, Mdell’alfabeto latino. Nell’antica numerazione greca, la lettera, con un apice in alto a destra (μ′) indicò il numero 40, con un apice in basso a sinistra (′μ) il numero 40.000. Secondo un uso che risale ai filologi alessandrini, il ...
Leggi Tutto
martelletto
martellétto s. m. [dim. di martello]. – 1. Martello di piccole dimensioni: il m. dell’orologiaio, dell’orefice; il m. del medico, altrimenti detto martello percussore (v. martello, n. 1). [...] o battaglio, come, per es., quello di un campanello elettrico o quello della suoneria di un orologio meccanico e di alcuni tipi di sveglia; per estens., m. elettromagnetico, o interruttore a martelletto, il dispositivo d’intermittenza del campanello ...
Leggi Tutto
motorizzazione
motoriżżazióne s. f. [der. di motorizzare]. – 1. L’adozione e l’uso di mezzi di trazione e di trasporto a motore, e il complesso delle attività tecniche, organizzative, giuridiche e sim. [...] che vi sono connesse: la m. dell’agricoltura, di una linea ferroviaria; m. civile; Direzione generale dellam. civile; m. militare; m. di un esercito, di un reparto. 2. Al plur. (non com.), l’insieme dei motori e in generale dei macchinarî installati ...
Leggi Tutto
mastice
màstice (ant. màstrice e màstiche) s. m. (ant. f.) [lat. mastĭce o mastĭche, lat. tardo mastix -stĭchis o mastĭcha, tutti femm., dal gr. μαστίχη «gomma di lentisco»]. – 1. Resina prodotta per [...] di olio di lino, creta e biacca, usato per fissare i vetri agli infissi, che, plastico all’atto della preparazione, indurisce dopo breve tempo. 3. fig., non com. Elemento di unione, di coesione: compagni uniti dal m. dell’amicizia, dei comuni ideali. ...
Leggi Tutto
m-learning
<èm lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Abbreviazione di m[obile] learning. L’insieme dei modelli e delle soluzioni di e-learning basati sull’utilizzo di uno o più dispositivi portatili come risposta alle...