miseria
miṡèria s. f. [dal lat. miseria, der. di miser «misero»]. – 1. a. Stato di estrema povertà, mancanza di ciò che è fondamentalmente necessario per vivere, cui conseguono avvilimento spirituale, [...] , fatuità, vanità: Miseria extrema de l’umane cose (Petrarca); spec. al plur., con sign. più concr.: le m. dell’umanità, le m. umane, le m. della vita, del mondo, gli affanni e i dolori che affliggono l’esistenza, e anche le piccinerie, le vanità ...
Leggi Tutto
margine
màrgine s. m. (ant. f.) [lat. margo -gĭnis, m. e f.]. – 1. a. La parte estrema ai due lati, o tutto intorno, di una superficie qualsiasi: i m. della vallata, della foresta, di un lago; arrivare [...] di un mestiere o di un’attività regolare, oppure di persone che vivono in uno stato di emarginazione; meno com., ai m. della coscienza, ai m. del sogno, a proposito di fatti psichici di cui non si abbia piena coscienza. Con altro sign., in margine a ...
Leggi Tutto
mormorio
mormorìo s. m. [der. di mormorare]. – 1. a. Rumore lieve e prolungato di acque che scorrono, di rami e foglie mossi dal vento, e sim.: Sentesi un grato m. dell’onde (Poliziano); il m. della [...] che risulta dal simultaneo mormorare di più persone: il m. degli alunni in classe; si levò nella sala un improvviso m.; m. di approvazione, di disapprovazione; il passaggio della diva destò un m. d’ammirazione tra la folla; Fremiti di furor, mormorii ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i [...] alto ideale, una generosa causa e sim.: i martiri musulmani; un m. della scienza, del libero pensiero; i m. dell’indipendenza italiana, greca, polacca; i m. di Belfiore, denominazione tradizionale del gruppo di patrioti che furono giustiziati dagli ...
Leggi Tutto
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce [...] segno grafico. Con sign. restrittivo: limitarsi a considerare la pura m. dei fatti (o i fatti nella loro pura m.); nel linguaggio giur., la m. dell’atto, l’atto in quanto è stato compiuto e ha prodotto conseguenze comunque valutabili, a prescindere ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere [...] esercito di Cristo: lo ’mperador che sempre regna Provide a la milizia, ch’era in forse (Dante). M. dell’Immacolata, denominazione di un’associazione cattolica fondata dal beato Massimiliano Kolbe (1917) nel collegio dei frati minori conventuali ...
Leggi Tutto
millennio
millènnio s. m. [comp. di mille e -ennio]. – Periodo di tempo di mille anni: dominio durato oltre un m.; il secondo m. dell’èra volgare; l’alba del terzo m.; l’Impero romano d’Oriente sopravvisse [...] circa un m. alla caduta dell’Impero romano d’Occidente. Anche con riferimento partic. alla leggenda dell’anno mille: la fine del primo m.; o all’attesa millenaristica: il glorioso m. di Cristo. ...
Leggi Tutto
mitezza
mitézza s. f. [der. di mite]. – Qualità di chi è mite per natura o si comporta in modo mite: m. d’animo; la m. dei giudici, dei vincitori; la m. dell’agnello. Riferito a cose: la m. del suo sguardo; [...] m. di una condanna, di una pena; la m. del clima, della stagione; la penisola istriana dava riposo all’occhio con la sua m. verde (Svevo). ...
Leggi Tutto
muscolatura
s. f. [der. di muscolo]. – L’insieme dei muscoli di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione: la m. dell’uomo, del cavallo; la m. del cranio, del torace; [...] o alle loro caratteristiche istologiche: m. liscia, m. striata; al loro particolare sviluppo: una m. da atleta; una m. armonica, robusta, ecc.; un esercizio che sviluppa la m. delle braccia. Con riferimento a opere figurative: la m. del Mosè di ...
Leggi Tutto
meeting
‹mìitiṅ› s. ingl. [der. di (to) meet «incontrarsi»] (pl. meetings ‹mìitiṅ∫›), usato in ital. al masch. – 1. Comizio politico: questa lingua ... è da lasciare alla rettorica dei meetings (Carducci). [...] per discutere su argomenti d’interesse politico, sociale, culturale e sim.: organizzare un m. sui problemi del traffico, dell’inquinamento; partecipare a un m. di dietologia. Con sign. più recente, grande riunione a carattere prevalentemente popolare ...
Leggi Tutto
m-learning
<èm lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Abbreviazione di m[obile] learning. L’insieme dei modelli e delle soluzioni di e-learning basati sull’utilizzo di uno o più dispositivi portatili come risposta alle...