moro1
mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli [...] di W. Shakespeare e di altre opere letterarie o musicali che ne derivano. Più genericam., disus., uomo di colore: i m. dell’Africa. Con riferimento a opere scultoree: i quattro Mori, le statue di schiavi neri incatenati (opera di P. Tacca, 1623 ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il [...] alla miglior comprensione ed esecuzione degli ordini stessi: S. M. della Difesa, formato da ufficiali delle quattro forze armate; S. M. dell’Esercito, della Marina Militare, dell’Aeronautica Militare, dei Carabinieri; Capo, Sottocapo di Stato ...
Leggi Tutto
mattina
s. f. [lat. matutīna (sottint. hora); cfr. mattino]. – 1. La parte del giorno che va dall’alba a mezzogiorno; è sinon. di mattino, con cui si alterna in alcune frasi, mentre in altre l’uso ha [...] , piovosa; le lunghe m. dell’estate; alle otto, alle dieci della (o di) m.; alzarsi la m. presto, di buon’ora. Nell’uso, indica spesso solo una parte della mattina, cioè le prime ore: il fresco dellam. (specificando: di prima m.); o, più spesso ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi [...] grado (4 minuti sessagesimali) all’equatore, equivalente a 7241 m; il m. inglese o m. terrestre (ingl. statute mile ‹stä′tiuut màil›), pari a 5280 piedi, cioè a 1609,34 m; e il m. dell’Ammiragliato (ingl. Admiralty mile ‹ä′dmërëlti màil›), per misure ...
Leggi Tutto
maledetto
maledétto (ant. o tosc. maladétto) agg. [part. pass. di maledire]. – 1. a. Colpito da maledizione: un uomo m. da Dio (cui spesso si aggiunge: e dagli uomini); le anime m. dell’Inferno; anche [...] il popolo ebraico, perseguitato e disperso poiché ritenuto responsabile della morte di Gesù: non dobbiamo dimenticare che il frasi quali: avere una fame, una sete, una paura m.; avrei una voglia m. di fargliela pagare cara; e al superl.: viene sempre ...
Leggi Tutto
macinazione
macinazióne s. f. [der. di macinare]. – 1. Operazione che consente di ridurre in frantumi, in granuli minuti o in polvere un materiale solido o semisolido, per mezzo di opportune macchine; [...] (per es., flottazione). 2. In tipografia (in partic. nella stampa con inchiostri grassi), m. dell’inchiostro, operazione consistente nella laminazione dell’inchiostro con appositi rulli durante il suo passaggio dal calamaio alla forma, per ottenerne ...
Leggi Tutto
manicotto
manicòtto s. m. [der. di manica]. – 1. Accessorio del vestito femminile, e più raramente maschile, di origine nordica, consistente in una specie di tubo ovattato, generalmente di pelliccia, [...] una falsa torsione allo scopo di aumentarne la resistenza alle sollecitazioni della filatura. 3. a. M. dell’aerostato, lo stesso che manica dell’aerostato (v. manica, n. 3 d). b. M. di ghiaccio, strato di ghiaccio che si forma, in determinate ...
Leggi Tutto
manovella
manovèlla s. f. [lat. *manibella, *manubella, der. di manus «mano»]. – 1. ant. Asta di legno o di metallo, robusta e non troppo lunga, che si usa come leva. 2. Braccio rigido con una estremità [...] ’organetto di Barberia; in senso fig., non si stanca mai di girare la m., di chi chiacchiera senza posa, o ripete sempre lo stesso discorso; la m. della macchina da presa cinematografica (quando questa era azionata manualmente); quindi, dare il primo ...
Leggi Tutto
mantello
mantèllo s. m. [lat. mantellum «velo», in epoca mediev. «mantello»] (pl. ant. anche le mantèlla). – 1. a. Indumento maschile e femminile, lungo e ampio, privo di maniche, spesso con cappuccio, [...] dei peli e dei crini di alcune specie di mammiferi, in rapporto al colore: il m. pezzato delle mucche; il m. maculato del leopardo; il m. dei cavalli (m. nero, bianco, sauro, baio, isabellino, roano, ecc.). In zoologia: a. Lo strato esterno del corpo ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati [...] a. Nel medioevo la parola indicò (con implicita l’idea di accumulazione) istituti o luoghi di raccolta di denaro (per es., M. delle doti a Firenze, M. dei maritaggi a Napoli), oppure fondi di denaro messi insieme da più persone per scopi varî (per es ...
Leggi Tutto
m-learning
<èm lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Abbreviazione di m[obile] learning. L’insieme dei modelli e delle soluzioni di e-learning basati sull’utilizzo di uno o più dispositivi portatili come risposta alle...