magazzino
magażżino (settentr. magażżéno) s. m. [dall’arabo makhāzin, pl. di makhzan, der. di khazana «conservare, immagazzinare»; nel sign. 2 sul modello del fr. magasin, e nel sign. 4 sul modello dell’ingl. [...] sec. 19°) che offrono al consumatore un vasto assortimento di prodotti, a prezzi fissi e abbastanza convenienti: i m. della Rinascente; i m. Coin, Upim; fare acquisti ai grandi magazzini. 3. Nome di alcune parti di meccanismi, destinate ad accogliere ...
Leggi Tutto
moderatore
moderatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. moderator -oris]. – 1. a. Chi modera, chi induce a moderazione o pone un freno, una regola: fu un saggio m. della violenza popolare; la ragione [...] radiofoniche o televisive. b. Riferito a cosa, come agg.: esercitare un’influenza m.; la forza m. della riflessione. 2. a. letter. Chi è a capo, reggitore: Dio è signore e m. dell’universo; Giove ... deliberò non solo mandare la Verità fra gli uomini ...
Leggi Tutto
modestia
modèstia s. f. [dal lat. modestia, der. di modestus «modesto»]. – 1. a. Qualità morale, opposta alla vanità e alla presunzione, consistente nel non sentire e non mostrare vanto dei proprî meriti: [...] dimesso, tono modesto, come indice di possibilità economiche limitate: la m. delle sue condizioni; la m. dell’appartamento; gli arredi non riuscivano a celare la m. dell’ambiente (Melania Mazzucco). Con sign. più astratto, carattere quantitativamente ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, [...] più spesso australe) sia relativamente ad altre zone poste più a nord: regioni, paesi m.; America M.; le coste m. dell’Africa; Italia m., a sud della linea Garigliano-Sangro (ma con delimitazione meno netta sul versante adriatico, e con esclusione ...
Leggi Tutto
manico
mànico s. m. [lat. *manĭcum, der. di manus «mano»] (pl. -ci, meno com. -chi). – 1. Parte di un oggetto o di uno strumento che si prende con la mano, di forma diversa a seconda che serva a sollevare [...] e trasportare l’oggetto stesso (m. della valigia, del secchio, del paniere; anfora con due m.), o ad impugnarlo per l’uso (m. del martello, della vanga, della piccozza; m. della scopa; m. dell’ombrello); di materiale vario, anche pregiato: un ...
Leggi Tutto
manifestazione
manifestazióne s. f. [dal lat. tardo manifestatio -onis]. – 1. a. L’azione, il fatto del manifestare o del manifestarsi: m. di gioia, di dolore, d’amore; non ci ha dato ancora una m. sicura [...] serve come sintomo e indizio di un determinato fenomeno: si ebbero allora le prime m. del male; manifestazioni dell’attività psichica; le prime m. dell’attività vulcanica; m. endogene, in geologia, indizî relativi a fenomeni endogeni. 2. a. Forma di ...
Leggi Tutto
manufatto
(ant. manofatto, manifatto) agg. e s. m. [dal lat. manu factus «fatto a mano»]. – 1. agg. Che è opera della mano dell’uomo, che ha subìto cioè una lavorazione o elaborazione da parte dell’uomo, [...] fase di lavorazione: ditta che importa cotone grezzo e manufatti di cotone; m. tessili, meccanici; i m. dell’industria italiana; un’esposizione di manufatti dell’artigianato regionale. b. Nelle costruzioni civili, opera di limitata entità, che può ...
Leggi Tutto
marchio
màrchio s. m. [der. di marchiare]. – 1. In senso ampio, segno che si imprime o si applica su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche. [...] . d’infamia, di vergogna, del disonore, del tradimento, e sim.; acquistarsi il m. del traditore; è l’antica piaga italiana che ci ha impresso in fronte il m. dell’ipocrisia, al cospetto degli stranieri (F. De Sanctis). b. Per analogia, nel linguaggio ...
Leggi Tutto
maresciallo
s. m. [dal fr. maréchal, che è il lat. mediev. mariscalcus, dal franco *marhskalk: v. maniscalco]. – 1. a. In origine, titolo (corrispondente al lat. comes stabuli: v. conestabile) del governatore [...] di alti dignitarî di corte nei regni barbarici. b. Grado supremo delle gerarchie militari in alcune nazioni: m. d’Italia, m. dell’esercito, titoli e gradi dell’epoca fascista; bastone di m., insegna del grado; in senso fig., ottenere il bastone di ...
Leggi Tutto
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, [...] di volta in volta dalla frase in cui è usato: dovresti mangiare m.; io mi contenterei di m., di molto m.; m. di così non gli possiamo dare; quest’anno il podere ha reso m. dell’anno scorso. b. Preceduto dall’articolo, con sign. simili o diversi ...
Leggi Tutto
m-learning
<èm lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Abbreviazione di m[obile] learning. L’insieme dei modelli e delle soluzioni di e-learning basati sull’utilizzo di uno o più dispositivi portatili come risposta alle...