movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, [...] in senso fig.; il m. delle acque, del treno, della nave; il m. dell’orologio; m. regolare, lento, affrettato; e questo è cagione al Primo Mobile per avere velocissimo m. (Dante). Con sign. attivo, nella tecnica delle costruzioni, m. terra, locuz. con ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per [...] funzione importante, a cui si annette un particolare valore morale: la m. del sacerdote, del clero; la m. degli educatori; la m. dell’assistente sociale. 2. a. Nella storia delle religioni a carattere universalistico, come il buddismo, l’islamismo e ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. [...] . b. In anatomia: m. dell’unghia, ammasso di cellule epiteliali che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia, alla cui attività si deve la formazione dell’unghia stessa; m. del pelo, la porzione della radice, costituita da agglomerati ...
Leggi Tutto
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione [...] per questo attrae o esercita un certo fascino: i m. della natura; il m. della vita; i m. dell’animo umano; il cuore delle persone è un m.; con senso quasi concr.: penetrare nei m. degli abissi marini. Più genericam., cosa, fatto, avvenimento che ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. [...] . di un autore, quelli di maggior valore artistico; acquistare un vino, una stoffa m.; gli è stata assegnata la stanza m. dell’albergo; questi sono i posti m. della platea; la parte m. è toccata a lui. d. Di qualsiasi cosa che, per qualche motivo, si ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina [...] come il prodotto di fattori diversi o di cause tra loro concatenate: il m. dell’amministrazione della giustizia; il m. della gestione di un’azienda; i m. che sono alla base dell’inflazione. c. Processo che si svolge nell’ambito di attività mentali e ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla [...] destinazione (m. interno, esterno; m. divisorio; m. di cinta): alzare, rafforzare, puntellare, abbattere un m.; intonacare, imbiancare un m.; camminare lungo il m., rasente al m.; non com., andare muro muro, rasente a un muro; il m. dell’orto, che ...
Leggi Tutto
mediano
agg. e s. m. [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo m., nervo misto che si origina [...] con due rami dal plesso brachiale; vena m. dell’avambraccio, ramo venoso superficiale della faccia ventrale dell’avambraccio. b. In botanica, piano m. (o, come s. m., il mediano) di un organo inserito su un altro (per es., foglia su caule) è il piano ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, [...] oggetti o a un dato intervallo di tempo: età m., vita m. (di più individui), e durata m. della vita (in calcoli statistici, e così il reddito m. pro capite, ecc.); temperatura m. diurna o annua; prezzo m. di una merce. Talvolta si dice anche valore ...
Leggi Tutto
muso
muṡo s. m. [lat. *mūsus]. – 1. a. Parte della testa degli animali, di solito sporgente e allungata, che corrisponde alla faccia umana, estendendosi dagli occhi alla bocca: cane col m. nero, bianco, [...] scura e crucciata: avere il m., tanto di m., il m. lungo, il m. lungo un palmo; fare il m.; mettere, tenere il m. a qualcuno. 2. fig. Struttura di forma prominente e allungata, che ricorda il muso di un animale: il m. dell’automobile. In partic.: a ...
Leggi Tutto
m-learning
<èm lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Abbreviazione di m[obile] learning. L’insieme dei modelli e delle soluzioni di e-learning basati sull’utilizzo di uno o più dispositivi portatili come risposta alle...