miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi [...] da Dio direttamente o per l’intermediazione di una creatura: il m. della resurrezione di un morto; i m. di Gesù Cristo; il m. della moltiplicazione dei pani e dei pesci. I m. della Madonna, di un santo, compiuti da Dio per la loro intercessione ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare [...] la patria, verso la scienza (dove ha sign. più vicino a benemerenza). Nel linguaggio religioso, i m. della passione di Gesù Cristo, i gloriosi m. della Vergine; con riguardo all’umanità, teologicamente s’intende per merito l’opera buona che, compiuta ...
Leggi Tutto
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba [...] sua compattezza: si ergeva nel cielo la granitica m. del monte; la m. delle terre, delle acque. Per estens., con riferimento ad animali di considerevoli dimensioni: la robusta m. dell’elefante; la m. massiccia dell’ippopotamo; e, in usi scherz., a ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale [...] i varî mesi (con notevoli approssimazioni per quanto riguarda la loro durata): il m. della semina, della vendemmia, della mietitura; il m. dei fichi, delle ciliegie, delle castagne; il m. dei fiori, il mese di maggio (scherz. detto anche il ...
Leggi Tutto
meta
metà s. f. [lat. medĭĕtas -atis, der. di medius «mezzo1»]. – 1. Una delle due parti uguali (esattamente o approssimativamente) in cui una qualsiasi cosa o quantità può essere divisa, o che unite [...] ). Più letter., di persona assai amata, di un carissimo amico: ti considero come l’altra m. di me stesso; è la m. dell’anima mia; ho perduto la m., o la migliore m., di me stesso: frasi che ricordano l’espressione di Orazio (Odi I, 3,8) animae ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che [...] del mare, per indicare gran quantità anche numerica: trovarsi in un m. di guai; sommergersi nel m. dell’oblio; sprofondare in un m. di tristezza, di dolcezza; essere avvolto da un m. di dubbî. d. Frequente l’espressione mare magno, che ricalca il ...
Leggi Tutto
misericordia
miṡericòrdia s. f. [dal lat. misericordia, der. di miserĭcors -ordis: v. misericorde]. – 1. a. Sentimento di compassione per l’infelicità altrui, che spinge ad agire per alleviarla; anche, [...] essi il suo perdono: sperare nella m. divina; invocare la m. celeste; Dio, nella sua m., ci perdonerà (o ci salverà); Dio abbia m. di noi (ci salvi da una sciagura, o ci perdoni le nostre colpe); che Dio abbia m. dell’anima sua! (con riferimento a un ...
Leggi Tutto
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, [...] a forza fisica), forza del carattere; autorità m., determinata da stima, affetto, prestigio personale; soddisfazione m.; sofferenze m., dell’animo, non del corpo; violenza m.; pressione m.; aiuto m., che consiste in assistenza affettuosa e consiglio ...
Leggi Tutto
morso2
mòrso2 s. m. [lat. mŏrsus -us, der. di mordēre «mordere», part. pass. morsus]. – 1. a. L’atto del mordere (di uomini o di animali), dell’affondare cioè i denti in una materia, per staccarne un [...] effetto e non turbano l’animo di colui contro il quale sono rivolte; con sign. simile il prov. l’elefante non sente il m. della pulce. b. Il segno lasciato da un morso, la lesione da esso prodotta, la parte che è stata morsa (sinon. quindi del più ...
Leggi Tutto
mortale
agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; [...] ’avversario o che può aver termine solo con la morte, quindi in genere accanito; e così nemico m., che nutre odio mortale; scherz., è nemico m. dell’acqua, riferito a persona sudicia (o anche a persona molto amante del vino). Con altro senso, offesa ...
Leggi Tutto
m-learning
<èm lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Abbreviazione di m[obile] learning. L’insieme dei modelli e delle soluzioni di e-learning basati sull’utilizzo di uno o più dispositivi portatili come risposta alle...