s. f. [lat. vacca]. – 1. La femmina adulta dei bovini: allevamento di vacche; vacche da lavoro, da riproduzione, da macello o da carne (carne di vacca, e assol. bollito di vacca), da latte; pelle di vacca [...] Faraone interpretato da Giuseppe (Genesi 41), simboli rispettivam. dell’abbondanza e della carestia (di qui l’uso fig. in frasi come vacchicina; spreg., raro, vaccùccia; accr. vaccóna, e vaccóne m., anche con uso fig. spreg.; pegg. vaccàccia, poco com ...
Leggi Tutto
edredóne s. m. [dal fr. édredon, termine che significa tuttavia «piumino dell’anatra Eider», cfr. island. æðardún, dan. edderdun, ingl. eider down, ted. Eiderdaunen]. – Grosso uccello della famiglia anatidi [...] (Somateria mollissima, Linnaeus 1758) che vive lungo le coste marine nelle regioni artiche e subartiche dell’emisfero boreale: ha corpo tozzo, piumaggio molto diverso nei due sessi; è ricercato per il piumino morbido, leggero e caldo. Allo stesso ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per [...] concessione dell’autorità del luogo depositavano le loro merci, esercitavano i loro traffici e spesso anche dimoravano: i f. dei Veneziani, dei Genovesi, dei Pisani in Oriente (detti anche emboli o ridotti); in Italia è soprattutto noto il f. dei ...
Leggi Tutto
ius culturae loc. s.le m. Principio del diritto per cui gli stranieri minori acquisiscono la cittadinanza del Paese in cui sono nati e vivono, a patto che ne abbiano frequentato le scuole o vi abbiano [...] e che si è formato qui la cittadinanza sia una società più solida e meno debole. [Marco Minniti, ministro dell’Interno] (Vincenzo Spagnolo, Avvenire.it, 8 ottobre 2017, Attualità).
Dal lat. giuridico ius culturae (‘diritto basato sulla cultura, sull ...
Leggi Tutto
accusa
1. MAPPA L’ACCUSA è l’azione oppure l’insieme delle parole con cui si attribuisce a qualcuno una colpa (muovere, rivolgere un’a.; questa è un’a. del tutto gratuita). In particolare, nel linguaggio [...] ’artefice, ho preso affezione a un dubbio che tosto mi s’è invelenito di fiele e m’ha ridotto a tale che, per non patirlo più oltre, morire mi pare la solissima scappatoia.
Gesualdo Bufalino,
Le menzogne della notte
Vedi anche Colpa, Giustizia, Legge ...
Leggi Tutto
controllo
1. MAPPA Il CONTROLLO è l’azione del controllare e il suo risultato, ossia la verifica dell’esistenza di un fatto o dell’esattezza, del corretto funzionamento o della regolarità di qualcosa. [...] generale ha il c. di tutto l’istituto; sfuggire al c. delle guardie di finanza). 3. Si chiama controllo anche la persona o
perdere il controllo
sotto controllo
torre di controllo
Citazione
Non m’era mai sembrato che di qualcosa mancasse se non di ...
Leggi Tutto
lettera
1. MAPPA Si chiama LETTERA ciascuno dei segni con cui si rappresentano nella scrittura i suoni delle vocali e delle consonanti di una lingua, e che insieme formano l’alfabeto (lettere maiuscole, [...] indica, con riferimento a un testo, il senso immediato delle parole di cui è composto, un’interpretazione oggettiva e attaccato alla l. di una disposizione; ho fatto alla l. come m’hai detto; riprodurre, riferire un discorso alla l.). 3. MAPPA ...
Leggi Tutto
stampa
1. MAPPA La STAMPA è la tecnica di riprodurre scritti e disegni in un gran numero di copie, attraverso procedimenti di vario tipo (l’invenzione della s.; s. tipografica, calcografica, a rotocalco; [...]
silenzio stampa
Citazione
Fortunatamente per lui, io, che fui il primo a leggere il suo dramma e che dovea attender alla stampa, m’accorsi subito dell’errore, e vi posi “Timeo”.
Lorenzo Da Ponte,
Memorie
Vedi anche Giornale, Libro, Pagina, Rivista ...
Leggi Tutto
missile ipersonico loc. s.le m. Missile in grado di volare fino a velocità corrispondenti a numeri di Mach superiori a 10, in orbite più basse rispetto al missile balistico tradizionale, in modo da rientrare [...] . Sarà di plastica. O di chissà quale altro materiale l'uomo inventerà da qui a cinquant'anni. Ecco, il bello dell'ingegneria aeronautica è che appena si sposta la linea del tempo avanti di trenta o quarant' anni, si viene catapultati immediatamente ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello [...] (Claudio Carere ed Enrico Alleva, Unità, 9 febbraio 1995, Unità2, p.5) • Il fatto che tre coppie di gipeti nidifichino nel Parco dello Stelvio è già di per sé straordinario, ma che tre su tre abbiano portato a termine la cova e allevato con successo ...
Leggi Tutto
m-learning
<èm lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Abbreviazione di m[obile] learning. L’insieme dei modelli e delle soluzioni di e-learning basati sull’utilizzo di uno o più dispositivi portatili come risposta alle...