mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi [...] , ordine di pagamento o di riscossione, e anche il documento in cui l’ordine è espresso con l’indicazione della cifra. M. a disposizione, ordine di accreditamento di una somma determinata, emesso dall’amministrazione centrale di un pubblico ente a ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato [...] o poche grandi imprese detengono un forte potere di mercato, ossia dominano l’offerta (o la domanda): esercitare, avere il m. della produzione di automobili. In questi casi si parla, più precisamente, di oligopolio. c. In senso concr., soprattutto al ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra [...] non avere il senso dellam.); con m. (ant. a m.), con moderazione, con regola: bevi pure, ma con m., con una certa m.; pane finché dura, ma il vino a m. (prov. tosc.); senza m., senza regola: spende e spande senza m.; senza m. della reina s’innamorò ...
Leggi Tutto
meccanismo
1. MAPPA La parola MECCANISMO indica in primo luogo l’insieme delle parti di una macchina o di un congegno collegate tra loro in modo da produrre determinati movimenti (il m. del motore, [...] modi in cui si svolge un fenomeno (il m. dell’articolazione della voce; il m. della percezione dei colori; il m. della selezione naturale; i meccanismi che regolano le reazioni chimiche; il m. della fusione nucleare). 4. Nel linguaggio comune, indica ...
Leggi Tutto
mondo
1. La parola MONDO indica in primo luogo l’universo, cioè l’insieme di tutte le cose esistenti (l’origine, il principio del m.); 2. MAPPA più concretamente e comunemente, si riferisce poi alla [...] un insieme di persone che hanno interessi, attività e modi di vita comuni (il m. degli affari, delle lettere; il m. degli artisti, dello spettacolo; il m. dell’informatica, dell’high tech).
Parole, espressioni e modi di dire
al mondo
bel mondo
caschi ...
Leggi Tutto
movimento
1. MAPPA Il MOVIMENTO è l’azione di muovere, spostare qualcosa di inanimato (imprimere un m. a qualche cosa; m. di capitali) 2. MAPPA oppure di muoversi, spostarsi nello spazio, compiere un [...] ) o anche da parte di un oggetto che può muoversi, come un mezzo di trasporto o un meccanismo (il m. delle acque, del treno; il m. dell’orologio). 3. Con movimento si intende anche l’animazione dovuta a persone o mezzi di trasporto che si spostano ...
Leggi Tutto
manifattura s. f. [dal lat. mediev. manufactura, der. di manu facĕre «fare con la mano»]. – 1. a. Il complesso dei lavori e delle operazioni, eseguite a mano o a macchina, per le quali una materia prima [...] viene trasformata in oggetto di consumo, cioè in manufatto: la m. della seta, della canapa; la m. delle scarpe; costo di manifattura. b. In senso concr., soprattutto al plur., l’oggetto stesso, quale risulta dal lavoro industriale o di artigianato, ...
Leggi Tutto
moratòria s. f. [femm. sostantivato dell’agg. moratorio]. – 1. Nel linguaggio giur., sospensione della scadenza delle obbligazioni in genere, e spec. di quelle pecuniarie, disposta con provvedimento legislativo, [...] politica, anche in campo internazionale: proporre una m. all’esportazione di armi; m. degli esperimenti nucleari nell’atmosfera; m. nucleare, cessazione della produzione di armi nucleari decisa da uno stato (m. unilaterale) o auspicata per tutte le ...
Leggi Tutto
mestiere
1. MAPPA Un MESTIERE è qualsiasi attività, di carattere prevalentemente manuale, imparata con la pratica, che si fa per guadagnare il denaro necessario alle proprie necessità (il m. di sarto, [...] in senso più ampio, è un mestiere qualsiasi attività lavorativa, anche non manuale o tecnica (il m. di scrittore, di giornalista; il m. del medico, dell’avvocato), 3. o anche un’occupazione non remunerativa, svolta senza fini di lucro e legata a ...
Leggi Tutto
maschera
1. MAPPA Una MASCHERA è un oggetto di materiale rigido o flessibile che riproduce il volto o la testa di una persona, di un animale o di un essere immaginario, che si porta sul viso a scopo [...] di Napoli). 6. In senso figurato, la parola maschera indica una particolare espressione del viso, dello sguardo (essere la m. della disperazione, del dolore), 7. oppure significa simulazione, apparenza, finzione ipocrita (per lui l’onestà è solo una ...
Leggi Tutto
m-learning
<èm lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Abbreviazione di m[obile] learning. L’insieme dei modelli e delle soluzioni di e-learning basati sull’utilizzo di uno o più dispositivi portatili come risposta alle...