bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza [...] giudicare la sua gestione, che lui ritiene ottima, ed impedire che la macchina regionale passi nelle meno esperte mani della Borgonzoni: in questa ottica ha cercato il coinvolgimento di centinaia di sindaci che, con il loro sostegno, confermassero la ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni [...] Gallo, intervistata da Eleonora Martini, Manifesto.it, 1° giugno 2023, Società).
Composto dal s. m. reato e dall’agg. universale.
Già attestato nel «Corriere della sera» del 19 luglio 1922, p. 3, in un’accezione traslata e attenuata: «E, insomma ...
Leggi Tutto
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social [...] argomenti più forti e insidiosi in seguito. (Riccardo Viale, Corriere della sera, 29 maggio 2022, La Lettura, p. 15) . (Giuliano Aluffi, Repubblica.it, 2 settembre 2023, Il Venerdì).
Ricavato dal s. m. debunking, con sostituzione del prefisso. ...
Leggi Tutto
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi [...] di vista potenziando la loro insicurezza per i vaccini (fenomeno noto come «bias di conferma»). (M. L. Bettinsoli, B. G. Salvador Casara, C. Suitner, Corriere della sera, 13 marzo 2019, Cronaca di Brescia, p. 4) • Coded Bias è il primo documentario ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti [...] primo bilancio di un lavoro che ho visto crescere, una delle parecchie esperienze di costruzione sul territorio di reti entro cui , Manifesto.it, 12 marzo 2024, Italia).
Composto dal s. m. sindacato, dalla preposizione di e dal s. f. strada.
...
Leggi Tutto
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione [...] sono diventati virali foto e video (a volte artefatti) della natura che guariva e si riprendeva il pianeta, acque aprile 2024, Cultura).
Composto dal confisso eco- aggiunto al s. m. fascismo. Da confrontare con l’ingl. ecofascism.
Già attestato nel ...
Leggi Tutto
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi [...] ’unità del Paese. (Camera.it, I Commissione (affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e Interni), Resoconto sede referente del 14 febbraio Circo Massimo).
Derivato dal s. m. baratt(o) con l’aggiunta dello pseudo-suffisso latino -ellum, ...
Leggi Tutto
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di [...] della società e dell parte della raccolta dall’esperienza della pandemia. ( secolo, guiderà il campo delle potenze autoritarie, con la delle ci siano alcune delle persone più ricche due giganti della Silicon Valley Gaggi, Corriere della sera, 23 ...
Leggi Tutto
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il [...] regioni, famiglie in cui vige ancora una forma di m.; questo è medievalismo! 2. Secondo la storiografia più aggiornata compresi i modi della sua ricezione, così come si sono realizzate e susseguite a partire dalla conclusione dell’epoca medievale. | ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] (anch’essa detta numero): il n. dei libri, dei voti, delle automobili in circolazione, degli alunni di una scuola; il loro n. è serie (n. d’ordine): la sua sedia è il n. 15 della terza fila. In usi assol., seguito dal nome del numero, quando si ...
Leggi Tutto
m-learning
<èm lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Abbreviazione di m[obile] learning. L’insieme dei modelli e delle soluzioni di e-learning basati sull’utilizzo di uno o più dispositivi portatili come risposta alle...