• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Industria [19]
Alimentazione [17]
Zoologia [6]
Botanica [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [3]
Anatomia [2]
Medicina [2]
Lingua [1]
Alta moda [1]

màndorla

Vocabolario on line

mandorla màndorla (ant. màndola o amàndola) s. f. [lat. (dei glossarî) amandŭla o amiddŭla, class. amygdăla, che è dal gr. ἀμυγδάλη]. – 1. In botanica: a. Il frutto del mandorlo, drupa verde ovoidale [...] m. salate, m m di m. amare b. Per estens., m. del seme, la parte occhi a m., stretti e m., a sezione romboidale; treccia a m., lavoro a maglia con disegno in forma di mandorla, che può essere a m. piena o a m In araldica, m. pelate, zoologia, m. pelosa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

portoghése

Vocabolario on line

portoghese portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia [...] p.; lingua p. (o, come s. m., il portoghese), la lingua, costituita da un sost., abitante, originario o nativo del Portogallo. 2. s. m. e f. Chi, grazie a favoritismi o con sotterfugi, del Portogallo. 3. s. m. Vitigno, originario del Portogallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fràgola

Vocabolario on line

fragola fràgola (pop. fràvola) s. f. [lat. *fragŭla, dim. di fraga, v. fraga]. – 1. a. Pianta rizomatosa del genere fragaria che cresce in climi temperati, su terreni soffici e umidi: ha foglie alterne [...] di agg., per lo più in funzione attributiva, più raram. isolato come s. m., sempre invar. (color f., rosso f., una camicetta f.; un foulard di , e grappoli piccoli ad acini neri, grossi e rotondi, a buccia spessa, con polpa di sapore dolciastro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tàglio

Vocabolario on line

taglio tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] che cambio dei biglietti (v. cambio, nel sign. 2 a). m. Soppressione, eliminazione di una parte di un discorso o di uno caratteri di t. fine, stretti e allungati, di t. grosso, rotondi e larghi. Con altro sign., la parte di metallo sporgente fuori del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

neoclericale

Neologismi (2008)

neoclericale s. m. e f. e agg. Chi o che si schiera per una rinnovata presenza della Chiesa cattolica nella società civile e nella politica. ◆ Sarebbe spettato al Campidoglio e a Palazzo Chigi far presente, [...] di ispirazione cristiana nel solco laico della Dc? Sostiene Gianfranco Rotondi, leader della Dc: «Un conto è se la Chiesa dovesse p. 2, Interno). Composto dal confisso neo- aggiunto al s. m. e f. e agg. clericale. Già attestato nella Stampa del 3 ... Leggi Tutto

alano¹

Vocabolario on line

alano1 alano1 s. m. [dal lat. Alanus, con il sign. 1; nel sign. 2, è prob. voce d’altra origine, incerta]. – 1. Appartenente all’antica popolazione degli Alani, nomadi e cavalieri di grande audacia, [...] , fulvo, nero, ecc. L’a. tedesco, impropriam. chiamato anche danese, è grosso, forte ed elegante; il maschio raggiunge un’altezza tra i 78 e gli 82 cm, ha testa allungata, compressa ai lati, e occhi rotondi con espressione vivace ed energica. ... Leggi Tutto

legaménto

Vocabolario on line

legamento legaménto (ant. ligaménto) s. m. [dal lat. ligamentum, der. di ligare «legare»]. – 1. L’atto di legare, di unire; unione, connessione; concr., ciò che serve a legare, a tenere unito. Con accezioni [...] a guisa di anello il collo e la testa del radio e lo tiene a contatto dell’incisura radiale dell’ulna; l. rotondo, lo stesso che l. interarticolare dell’anca (v. interarticolare); l. gastro-epatico, mezzo di unione tra lo stomaco e il fegato che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

albana

Vocabolario on line

albana s. f. [der. del lat. albus «bianco»; cfr. lat. mediev. vinum albanum]. – 1. Antico vitigno emiliano, che dà grappoli medî, serrati, con acini rotondi, a buccia sottile di color giallo dorato. [...] 2. s. f. o m., invar. Vino tipico della Romagna, prodotto con l’uva omonima: di color dorato chiaro, aromatico e frizzante, di media gradazione alcolica, dolce o secco a seconda della durata della fermentazione; può essere anche di tipo spumante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

clìnton

Vocabolario on line

clinton clìnton s. m. [dal nome della cittadina di Clinton, negli Stati Uniti d’America]. – Ibrido naturale fra due tipi di vite, Vitis labrusca e Vitis riparia, da tempo usato come uno dei cosiddetti [...] «ibridi produttori diretti», coltivato in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 19° circa; dà grappoli medî, con acini rotondi, di colore nero cupo, con sapore spiccato di fragola, e se ne ottiene un vino molto grossolano, indicato con lo ... Leggi Tutto

verdìcchio

Vocabolario on line

verdicchio verdìcchio s. m. [der. di verde, per il colore dell’uva]. – 1. Vitigno coltivato soprattutto nelle Marche e usato solo per la vinificazione: ha uva bianca con acini rotondi, buccia sottile, [...] verde giallastra. 2. Il vino prodotto con tale uva, unita alla malvasia e al trebbiano toscani, di gradazione media sui 12 gradi, profumo delicato, colore paglierino chiaro, sapore secco assai gradevole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4
Enciclopedia
decostruzionismo
Architettura Orientamento (detto anche decostruttivismo) emerso nella produzione architettonica degli ultimi due decenni del 20° sec. nel panorama sia statunitense sia europeo. Pur non trattandosi di un movimento dai contorni definiti, risulta...
Stati Uniti d’America
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli S. fu alterata nel gennaio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali