• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Zoologia [18]
Medicina [17]
Industria [14]
Botanica [12]
Storia [11]
Religioni [10]
Anatomia [8]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Architettura e urbanistica [6]
Arti visive [6]

rinselvarsi

Vocabolario on line

rinselvarsi v. rifl. e intr. pron. [der. di selva, con i pref. r- e in-] (io mi rinsélvo, ecc.), letter. – 1. Rientrare nella selva, per lo più con l’idea di trovarvi un rifugio o un nascondiglio: L’astuto [...] lupo vie più si rinselva (Poliziano); generosa belva, Ch’ancor fuggendo mostra il cor gentile, E minacciosa e lenta si rinselva (Ariosto). Con accezione partic., e riferito all’uomo, tornare a vivere nelle selve, e quindi rinselvatichire: da queste ... Leggi Tutto

vivo

Vocabolario on line

vivo agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia [...] psichiche; ardere o bruciare, seppellire, crocifiggere v. qualcuno, soprattutto come antiche forme di supplizio capitale; catturare v. un lupo, un falco; una vasca per conservare v. le trote pescate; anguille, aragoste v., ancora v., perché pescate e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – SPORT NELLA STORIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA – TRASPORTI NELLA STORIA

chiazza

Vocabolario on line

chiazza s. f. [der. di chiazzare]. – Zona più o meno estesa e più o meno nettamente circoscritta, di forma tondeggiante o a contorni irregolari, che risalta per diversità di colore o d’aspetto o per [...] colore che risaltino in una superficie per il resto rivestita o colorata: un bosco fitto con, qua e là, ch. brulle; il lupo perde il pelo a chiazze; il cemento seminato di foglie aveva già chiazze d’asciutto (Pavese). ◆ Dim. chiazzétta, chiazzettina. ... Leggi Tutto

vìzio

Vocabolario on line

vizio vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello [...] alla gamba; questo gatto ha il v. di graffiare; un cane da ferma che ha il v. di inseguire la selvaggina; prov., il lupo cambia (o perde) il pelo ma non il v., per significare la difficoltà di estirpare le cattive abitudini. b. Con riferimento a cose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

licantropìa

Vocabolario on line

licantropia licantropìa s. f. [dal gr. λυκανϑρωπία; v. licantropo]. – In etnopsichiatria, termine sotto cui si comprendono comportamenti e sindromi interpretati, nel folclore o nella superstizione popolare, [...] come identificazione di un soggetto umano con il lupo o altro animale da preda. ... Leggi Tutto

estinzióne

Vocabolario on line

estinzione estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. [...] del cretaceo; in via di e., di specie animale o vegetale, che si sta riducendo numericamente ed è prossima a scomparire: il lupo è una specie in via di estinzione. Anche nel linguaggio com.: l’e. di una famiglia, di una dinastia, in quanto rimaste ... Leggi Tutto

homo homini lupus

Vocabolario on line

homo homini lupus 〈òmo òmini ...〉 (lat. «l’uomo è lupo per l’uomo»). – Proverbio pessimistico, derivato dall’Asinaria di Plauto, II, 4, 88 (lupus est homo homini, non homo), che vuole alludere all’egoismo [...] umano, e assunto dal filosofo T. Hobbes, nella sua opera De cive, per designare lo stato di natura in cui gli uomini, soggiogati dall’egoismo, si combattono l’un l’altro per sopravvivere ... Leggi Tutto

licocèfalo

Vocabolario on line

licocefalo licocèfalo agg. [comp. di lico- e -cefalo]. – In araldica, attributo delle figure chimeriche in forma di animali mostruosi con testa di lupo: aquila licocefala. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

licoctonina

Vocabolario on line

licoctonina s. f. [der. di (Aconitum) lycoctonum, nome lat. scient. della luparia; il nome specifico lycoctonum è dal gr. λυκοκτόνος «uccisore di lupi» (comp. di λύκος «lupo» e tema di κτείνω «uccidere»), [...] che nella forma del neutro sostantivato λυκοκτόνον fu usato da Galeno per indicare appunto la luparia]. – Alcaloide, isolato dalle radici di luparia, e presente anche in altre specie di aconito e nel delfinio; ... Leggi Tutto

licopèrsico

Vocabolario on line

licopersico licopèrsico s. m. [lat. scient. Lycopersicon, forse comp. del gr. λύκος «lupo» e Περσικόν (μῆλον) «pèsca, persica»]. – Genere di piante solanacee, comprendente alcune specie dell’America [...] Merid., con frutti gialli o rossi tra le specie commestibili, delle quali la più nota e coltivata è il pomodoro (Lycopersicon esculentum o Solanum lycopersicum) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
Lupo
Duca di Guascogna (sec. 8º). Succeduto (768) al cugino Waifar, appoggiò e accolse presso di sé il duca Hunald di Aquitania nella sua ribellione contro Carlo Magno. Questi però avanzò con le sue truppe costringendo L. a sottomettersi e a cedere...
lupo
Zoologia Specie (Canis lupus) di Mammifero Carnivoro Canide (alla quale appartengono anche le razze canine). È il più grande dei Canidi, con dimensioni variabili regionalmente (nei maschi al massimo 90 cm di altezza al garrese, 170 cm di lunghezza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali