• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Zoologia [18]
Medicina [17]
Industria [14]
Botanica [12]
Storia [11]
Religioni [10]
Anatomia [8]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Architettura e urbanistica [6]
Arti visive [6]

odorare

Vocabolario on line

odorare v. tr. e intr. [dal lat. odorari «sentir odore, fiutare l’odore»] (io odóro, ecc.). – 1. tr. a. Fiutare qualche cosa per sentirne l’odore: o. un fiore, un profumo; odora questo latte, mi sembra [...] Sposi il verso di T. Grossi «Leva il muso, odorando il vento infido», nel quale invece l’espressione, riferita a un lupo, è usata in senso proprio). 2. intr. (aus. avere) Mandare odore, produrre sensazioni odorose: senti come odorano queste rose; con ... Leggi Tutto

vèrso³

Vocabolario on line

verso3 vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale [...] denominazioni specifiche (il canto e il cinguettio degli uccelli, il ruggito del leone, il bramito dei cervi, ecc.): il v. del gatto, del lupo, dell’asino, del maiale, ecc., e il v. dei gatti in amore; la gallina, Tornata in su la via, Che ripete il ... Leggi Tutto

insaziabilità

Vocabolario on line

insaziabilita insaziabilità s. f. [dal lat. tardo insatiabilĭtas -atis]. – L’essere insaziabile, impossibilità di appagarsi, di essere soddisfatto: l’i. del lupo; l’i. della sua fame, della sua gola, [...] dei suoi desiderî ... Leggi Tutto

ràbbia

Vocabolario on line

rabbia ràbbia s. f. [lat. tardo rabia, lat. class. rabies]. – 1. a. Malattia infettiva, detta anche, ma inesattamente, idrofobia, provocata da un virus neurotropo (rhabdovirus) che determina un’encefalopatia [...] cadere al tigre la sua r. (Poliziano). In altri casi indica un’irritazione grave e profonda ma contenuta, interna: taci, maladetto lupo! Consuma dentro te con la tua r. (Dante); essere divorato dalla r.; si rodeva nell’animo di r. impotente; alle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

insidiare

Vocabolario on line

insidiare v. tr. [dal lat. tardo insidiare, lat. class. insidiari] (io insìdio, ecc.). – Tendere insidie, cercare di attirare qualcuno in un tranello, di ridurlo con inganno o di sorpresa in nostro potere, [...] nome, all’onorabilità di qualcuno; insidieranno al valoroso petto Mostrando di custodi amica faccia (T. Tasso); Come rabbioso e affamato lupo, Al pieno ovile insidiando (Caro). Con uso assol.: tornano I grandi occhi al sorriso Insidïando (Foscolo). ... Leggi Tutto

bagattèlla

Vocabolario on line

bagattella bagattèlla s. f. [etimo incerto]. – 1. a. ant. Gioco di prestigio, di bussolotti. b. Gioco simile al biliardo che si fa sul tavoliere del biliardino, a 9 buche, con 4 palle bianche, 4 rosse [...] bagattella! (o anche, al plur., bagattelle!); e dico, con quella b. di cattura, venir qui, proprio in paese, in bocca al lupo, c’è giudizio? (Manzoni). 3. In musica, breve componimento per lo più di tono lieve e sereno, talora (come in Beethoven) a ... Leggi Tutto

strozzalupo

Vocabolario on line

strozzalupo s. m. [comp. di strozzare e lupo]. – Nome region. di una specie di aconito, detta più comunem. lupaia o erba luparia. ... Leggi Tutto

saziare

Vocabolario on line

saziare v. tr. [dal lat. satiare, der. di satis «abbastanza»] (io sàzio, ecc.). – 1. Soddisfare completamente l’appetito, il desiderio di cibo o di un determinato cibo: s. la fame (meno com., la sete); [...] , mi sono saziato con gli antipasti (o con la tazza di cioccolata che m’hai dato); mangia come un lupo, non si sazia mai. 2. Per estens., soddisfare completamente, appagare, con riferimento a desiderî, sentimenti, passioni, esigenze spirituali: s ... Leggi Tutto

chiamare

Vocabolario on line

chiamare v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: [...] chiama la mamma; perché non vieni quando ti chiamo?; ch. gente; ch. qualcuno in soccorso; ch. il cane; bada che chiamo il lupo; ch. a nome o per nome, pronunciare alto il nome della persona. L’invito può essere fatto, invece che con la voce, con ... Leggi Tutto

colbacco

Vocabolario on line

colbacco (anche colbàc o còlbac) s. m. [dal fr. colback, copricapo dei cacciatori a cavallo della guardia di Napoleone primo console: voce appresa in Egitto dai mammalucchi (dal turco kalpak «berretto [...] di pelliccia»)] (pl. -chi). – 1. Copricapo rivestito di pelo di foca (o anche di pelo di lupo, d’orso, o di feltro), a forma di berrettone a cono tronco, con tondino superiore di pelle nera; adottato per le uniformi militari in varî paesi, fu esteso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
Lupo
Duca di Guascogna (sec. 8º). Succeduto (768) al cugino Waifar, appoggiò e accolse presso di sé il duca Hunald di Aquitania nella sua ribellione contro Carlo Magno. Questi però avanzò con le sue truppe costringendo L. a sottomettersi e a cedere...
lupo
Zoologia Specie (Canis lupus) di Mammifero Carnivoro Canide (alla quale appartengono anche le razze canine). È il più grande dei Canidi, con dimensioni variabili regionalmente (nei maschi al massimo 90 cm di altezza al garrese, 170 cm di lunghezza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali