• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Zoologia [18]
Medicina [17]
Industria [14]
Botanica [12]
Storia [11]
Religioni [10]
Anatomia [8]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Architettura e urbanistica [6]
Arti visive [6]

crepare

Vocabolario on line

crepare v. intr. [lat. crĕpare, propr. «strepitare», poi «scoppiare»] (io crèpo, ecc.; aus. essere). – 1. Spaccarsi, fendersi alla superficie o in tutto lo spessore: l’intonaco, il muro, il pavimento [...] , lavorare duramente. 3. Morire, detto degli animali: gli è crepato l’asino; crepi! o crepi il lupo!, risposta alla formula augurale «in bocca al lupo». Anche dell’uomo, in frasi spreg. o volg.: finalmente è crepato quell’avaraccio; creperà anche lui ... Leggi Tutto

cat-calling

Neologismi (2021)

cat-calling (cat calling, catcalling) loc. s.le m. inv. Molestia maschile consistente nell'espressione verbale e gestuale di apprezzamento di natura sessuale rivolto in modo esplicito, volgare e talvolta [...] ricordato che in quanto donna, girando sola per la mia città di sera non posso sentire tranquilla, devo stare "attenta al lupo"». (Giusi Fasano, Corriere della sera, 4 luglio 2020, p. 22, Cronache) • È curioso, intanto, che le cose non vengano più ... Leggi Tutto

viepiu

Vocabolario on line

viepiù (o 'vie più'; più frequente la forma vieppiù, con indebita restituzione grafica del raddoppiamento fonosintattico per analogia con altre voci come lassù e sim.) avv., letter. – Ancor più, sempre [...] più: L’astuto lupo vie più si rinselva (Poliziano). V. anche vie. ... Leggi Tutto

tralùcere

Vocabolario on line

tralùcere v. intr. [dal lat. tralucēre = translucēre (comp. di trans «attraverso» e lucēre «splendere»)] (coniug. come lucere, e come questo mancante del part. pass. e quindi dei tempi composti). – 1. [...] dal suo viso di fanciullo s’era ora trasformata in una grave e più ferma malinconia (Jovine); anche di animale: [il lupo] gira due occhi sanguigni, da cui traluce insieme l’ardore della preda e il terrore della caccia (Manzoni). Più genericam ... Leggi Tutto

bocca

Thesaurus (2018)

bocca 1. MAPPA La BOCCA è una cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie. Nell’uomo, [...] di leone chiudere, tappare la bocca di bocca buona di bocca in bocca far venire l’acquolina in bocca in bocca al lupo lasciarsi sfuggire qualcosa di bocca rifarsi la bocca sulla bocca di tutti togliere le parole di bocca togliersi il pane di bocca ... Leggi Tutto

cattivo

Thesaurus (2018)

cattivo 1. MAPPA Quando è riferito a una persona, l’aggettivo CATTIVO può indicarne una qualità morale e può significare che è disposto al male, che è malvagio (gente cattiva; un c. soggetto); con lo [...] stesso valore si può attribuire anche a un animale (arriva il lupo c.) o a un’azione o comportamento disonesto, moralmente riprovevole (avere cattive intenzioni; mettersi su una cattiva strada). 2. Riferito a un bambino, il significato negativo si ... Leggi Tutto

disgrazia

Thesaurus (2018)

disgrazia 1. Il primo e più antico significato di DISGRAZIA è quello di una situazione di privazione della benevolenza e della simpatia da parte di un’altra persona; è il contrario di grazia (prima [...] in disgrazia di Dio per disgrazia portare disgrazia Proverbi le disgrazie non vengono mai sole Citazione È la compagnia del lupo la tua: tu hai nome Grazia, ma a noi se’ tu disgrazia. Franco Sacchetti, Trecentonovelle Vedi anche Assassino, Catastrofe ... Leggi Tutto

perdere

Thesaurus (2018)

perdere 1. MAPPA PERDERE significa smettere di possedere qualche cosa, restarne privo per averla smarrita o per un danno fisico o una malattia, per colpa di altri o per qualsiasi altro motivo (p. il [...] la vista perdere la vita perdere la voce perdere le forze perdere le staffe perdere l’occasione perdere tempo perdere terreno Proverbi il lupo perde il pelo ma non il vizio Citazione Cesare andò a chiamare gli altri, di fronte ai quali non perdemmo l ... Leggi Tutto

pregare

Thesaurus (2018)

pregare 1. PREGARE significa rivolgersi a qualcuno chiedendogli qualcosa con umiltà, con un atteggiamento di supplica o di sottomissione (lo pregò di ascoltarlo, di essere paziente; p. qualcuno di un [...] quel primo incontro, chiamò Dafni per soccorso, ed i cani squarciandogli intorno la pelle gli addentarono il vivo, tosto di lupo divenuto uomo, invece d’urli, piangendo, gridando e rammaricandosi, pregava la fanciulla e Dafni, che di già era comparso ... Leggi Tutto

sporco

Thesaurus (2018)

sporco 1. MAPPA Si dice SPORCO di un oggetto che non è pulito, cioè che presenta su di sé tracce di altre sostanze (avere il viso s., le mani, le unghie sporche; vestiti sporchi di grasso; un quaderno [...] ...? perché... ?» e diede in uno scoppio di pianto. Farsi vedere insieme a una serva brutta e sporca, non comoda a nessuno, ma davanti al Casino di Manassola e in pieno giorno, meno che mai. Remigio Zena, La bocca del lupo Vedi anche Lavare, Pulito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
Lupo
Duca di Guascogna (sec. 8º). Succeduto (768) al cugino Waifar, appoggiò e accolse presso di sé il duca Hunald di Aquitania nella sua ribellione contro Carlo Magno. Questi però avanzò con le sue truppe costringendo L. a sottomettersi e a cedere...
lupo
Zoologia Specie (Canis lupus) di Mammifero Carnivoro Canide (alla quale appartengono anche le razze canine). È il più grande dei Canidi, con dimensioni variabili regionalmente (nei maschi al massimo 90 cm di altezza al garrese, 170 cm di lunghezza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali