lupara
s. f. [der. di lupo]. – Tipo di carica per fucili da caccia, costituita da pallettoni di 8 o 9 mm di diametro, usata per cacciare lupi o cinghiali; fucile a lupara; sparare a lupara; nell’uso [...] corrente, anche il fucile stesso (una doppietta, spesso a canne mozze) caricato con tali pallettoni: portare la l. a tracolla; uccidere a colpi di lupara. In senso fig., l. bianca, espressione con cui, ...
Leggi Tutto
agno
s. m. (f. -a) [dal lat. agnus, f. agna], poet. ant. – Agnello: Sì si starebbe un agno intra due brame Di fieri lupi, igualmente temendo (Dante); Così cerva lion, così lupo agna, Ciascuna il suo [...] nemico suol fuggire (Poliziano) ...
Leggi Tutto
cova
cóva s. f. [der. di covare]. – 1. Il covare degli uccelli; anche il luogo e il tempo in cui covano. 2. ant. Covo, covile: c. di lupi (Firenzuola); deliberar d’uscir di cova I Modanesi armati (Tassoni). ...
Leggi Tutto
anficione
anficióne s. m. [lat. scient. Amphicyon, comp. di amphi- «anfi-» e del gr. κύων «cane»]. – Genere di canidi fossili dei periodi oligocene e miocene, comprendente alcune specie simili ai lupi [...] attuali, ma della mole di un orso ...
Leggi Tutto
Tremonti-boy
(Tremonti boy), loc. s.le m. Stretto collaboratore di Giulio Tremonti. ◆ Tremonti scende dall’autobus ma lascia il volante ai suoi tecnici di fiducia. I «Tremonti boys», come sono stati [...] Primo piano) • Intanto, tra i Tremonti boys con missione di conquistare il Sud, figurano pure Gigi Casero e Maurizio Lupi. Ma un dialogo sarebbe aperto anche con Angelino Alfano, coordinatore in Sicilia. (Angela Frenda, Corriere della sera, 27 aprile ...
Leggi Tutto
salvare
v. tr. [lat. tardo salvare, der. di salvus «salvo»]. – 1. a. Mettere in salvo, sottrarre a un pericolo, liberare da un danno grave e il più delle volte sicuro; in partic., sottrarre alla morte, [...] ad animali: nell’inondazione una parte del bestiame poté essere salvata; le pecore sono state salvate a stento dall’assalto dei lupi. Per estens., s. dal fallimento, dalla rovina, dal disonore, da un insuccesso, da uno scandalo, dal fare una brutta ...
Leggi Tutto
ritualizzazione
ritualiżżazióne s. f. [der. di ritualizzare]. – 1. Il fatto di ritualizzare, di venire ritualizzato: r. di un atto di culto, di un sacramento; in usi estens.: r. di una cerimonia ufficiale, [...] effettuato dalla chioccia becchettando il suolo (traslazione della funzione di raccolta del cibo), o, nel combattimento tra lupi maschi, l’accettazione della gerarchia sociale tramite la presentazione della gola da parte del subordinato nei confronti ...
Leggi Tutto
salvinata
(Salvinata) s. f. (iron.) Trovata, uscita tipica del politico Matteo Salvini. ◆ Lui [Matteo Salvini, ndr] se la ride, ha già calcolato l'effetto mediatico della visita ed è certo che anche [...] p. 10, Politica interna) • «Salvini sta affossando il centrodestra, di certo non gli correremo dietro - hanno sottolineato Alfano e Lupi -. Le sue Salvinate, come quella di uscire dall'Europa, non producono risultati, sono fatte solo per ottenere una ...
Leggi Tutto
mangaka
s. f. e m. inv. Autrice, autore di manga. ♦ [titolo] Piccolo glossario [testo] MANGAKA Gli autori di manga, di solito responsabili di testi e disegni. (Corriere della sera, 12 aprile 2003, p. [...] . (Stella Cervasio, Repubblica, 25 febbraio 2005, Napoli, p. 17) • A fare da intermezzo a boschi e montagne innevate, ad assalti di lupi e di orsi c’è il mare estivo di un villaggio giapponese nel racconto L’isola di Kayose che recupera le atmosfere ...
Leggi Tutto
LUPI
LUPI 〈èl-iu-pi-ai o, all'it., lupi〉 [OTT] Sigla del-l'ingl. Laser Unequal Path Interferometer "interferometro laser a cammini disuguali" con cui s'indica un tipo di interferometro partic. predisposto per misurazioni e collaudi di dispositivi...
LUPI, Sergio
Germanista, nato a Pesaro il 31 gennaio 1908; professore di lingua e letteratura tedesca nell'università di Messina (1948-1951) e nell'Istituto orientale di Napoli (dal 1951).
Ha pubblicato cospicui studî e saggi sulla letteratura...