• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Zoologia [9]
Storia [8]
Araldica e titoli nobiliari [4]
Militaria [4]
Lingua [3]
Religioni [3]
Chimica [3]
Comunicazione [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Veterinaria [2]

crudìvoro

Vocabolario on line

crudivoro crudìvoro agg. [comp. di crudo e -voro, sul modello di carnivoro e sim.]. – Che si nutre di cibi, e spec. di carne, crudi; riferito di norma a individui o popolazioni umane, e nell’uso letter. [...] anche ad animali: c. lupi (V. Monti). ... Leggi Tutto

licèo²

Vocabolario on line

liceo2 licèo2 (o lìcio) agg. [dal gr. Λύκειος o Λύκιος, lat. lycēus o lycius]. – Nella mitologia greca, epiteto di Apollo, la cui origine è variamente spiegata da antichi e moderni: o ricollegandolo [...] al fatto che Apollo era ritenuto sterminatore dei lupi (λύκος), o al fatto che Apollo, subito dopo la nascita, sarebbe stato trasportato dalla madre in Licia (Λυκία), o infine, supponendosi che Apollo fosse una divinità solare, collegandolo alla ... Leggi Tutto

spirocèrca

Vocabolario on line

spirocerca spirocèrca s. f. [lat. scient. Spirocerca, comp. di spiro-1 e gr. κέρκος «coda» (v. -cerco)]. – Genere di vermi nematodi della famiglia spiruridi, con l’unica specie Spirocerca lupi, agente [...] della spirocercosi canina ... Leggi Tutto

spirocercòṡi

Vocabolario on line

spirocercosi spirocercòṡi s. f. [der. di spirocerca, col suff. medico -osi]. – Infestazione provocata dal nematode Spirocerca lupi, che colpisce soprattutto il cane e la volpe (detta perciò anche s. [...] canina), molto frequente nei paesi della fascia tropicale e nell’Europa merid.; gli ospiti intermedî del parassita sono per lo più costituiti da alcune specie di coleotteri coprofagi che, se ingeriti dall’animale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

allupare

Vocabolario on line

allupare v. intr. [der. di lupo] (aus. essere). – Divenire lupo, farsi simile a lupo, travestirsi da lupo: chi va col lupo allupa (Verga). Con altro sign., a. dalla fame, avere una fame da lupi; e più [...] genericam., allupare, diventare o essere bramoso di qualche cosa (soprattutto nel part. pass.). ◆ Part. pass. allupato, anche come agg., affamato: eravamo tutti allupati; region., bramoso, e in partic. ... Leggi Tutto

sbrancare²

Vocabolario on line

sbrancare2 sbrancare2 v. tr. [der. di branco, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sbranco, tu sbranchi, ecc.). – 1. a. Fare uscire dal branco uno o più animali: i butteri cercavano di s. i puledri più giovani; [...] i lupi sbrancarono parecchie pecore e le dilaniarono. Anche, disperdere un branco, un gruppo di animali: il rumore degli spari sbrancò la mandria. b. In senso fig., non com., disperdere un gruppo, una compagnia, una società; isolandone i componenti: ... Leggi Tutto

voracità

Vocabolario on line

voracita voracità s. f. [dal lat. voracĭtas -atis]. – L’essere vorace: la v. dei lupi, delle cavallette; per estens., riferito a persone: un ragazzo di una v. straordinaria; mangiare con voracità. In [...] senso fig.: la v. degli usurai, del fisco; la v. del tempo ... Leggi Tutto

tagliare

Vocabolario on line

tagliare v. tr. [dal fr. (ant.) tailler, che è il lat. tardo taliare, der. di talea: v. talea] (io tàglio, ecc.). – 1. Interrompere la continuità di un corpo operando in esso una o più divisioni per [...] minuti l’appetito [di Pinocchio] diventò fame, e la fame, dal vedere al non vedere, si convertì in una fame da lupi, una fame da tagliarsi col coltello (Collodi). 2. fig. a. Troncare bruscamente, smettere di fare o di dire qualcosa: L’orgogliose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tagliòla

Vocabolario on line

tagliola tagliòla (letter. tagliuòla) s. f. [der. di tagliare]. – Ordigno di metallo, a scatto, adoperato per la cattura a terra di animali selvatici, per lo più mammiferi: mettere la t.; prendere con [...] per prendere le faine; t. a palo, per gli uccelli rapaci; t. a molla, usata soprattutto per catturare volpi, lupi e altri grossi animali, costituita da due ganasce semicircolari internamente seghettate, tenute aperte, mettendo in tensione una robusta ... Leggi Tutto

divorare

Vocabolario on line

divorare v. tr. [dal lat. devŏrare, comp. di de- e vorare «inghiottire»] (io divóro, ecc.). – 1. Mangiare con ingordigia, detto propr. degli animali, spec. feroci: il leone divorò la preda; ella fu prestamente [...] divorata da molti lupi (Boccaccio); per estens., riferito a persona (come soggetto), mangiare avidamente o in gran fretta: divorò la sua cena ed uscì; si scagliò contro il malcapitato come se volesse divorarlo. 2. fig. Consumare, distruggere: s’è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
LUPI
LUPI LUPI 〈èl-iu-pi-ai o, all'it., lupi〉 [OTT] Sigla del-l'ingl. Laser Unequal Path Interferometer "interferometro laser a cammini disuguali" con cui s'indica un tipo di interferometro partic. predisposto per misurazioni e collaudi di dispositivi...
LUPI, Sergio
LUPI, Sergio Germanista, nato a Pesaro il 31 gennaio 1908; professore di lingua e letteratura tedesca nell'università di Messina (1948-1951) e nell'Istituto orientale di Napoli (dal 1951). Ha pubblicato cospicui studî e saggi sulla letteratura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali