• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Zoologia [9]
Storia [8]
Araldica e titoli nobiliari [4]
Militaria [4]
Lingua [3]
Religioni [3]
Chimica [3]
Comunicazione [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Veterinaria [2]

salvare

Thesaurus (2018)

salvare 1. MAPPA SALVARE significa togliere da un pericolo o liberare da un danno; in particolare, vuol dire sottrarre alla morte, cioè riuscire a mantenere in vita (s. un naufrago; i minatori sepolti [...] ; i medici non disperano di poter s. il malato; s. una casa dall’incendio; le pecore sono state salvate dall’assalto dei lupi; s. dal fallimento, dalla rovina, da uno scandalo). 2. Può significare anche togliere da un pericolo o da un danno di tipo ... Leggi Tutto

scannare¹

Vocabolario on line

scannare1 scannare1 v. tr. [der. di canna (della gola), col pref. s- (nel sign. 4); l’accezione 3 è da canna nel sign. di «tubo, canale»]. – 1. Ammazzare un animale recidendo le arterie del collo e la [...] te lo dico nemmeno se mi scanni; e nel rifl. recipr. scannarsi, per indicare odio feroce: sono nemici giurati: si scannerebbero come lupi! 2. fig. a. Opprimere con tasse, imposte, tributi inadeguati ed eccessivi: gli affari vanno bene, ma tra tasse e ... Leggi Tutto

vagabóndo

Vocabolario on line

vagabondo vagabóndo (ant. vagabundo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. vagabundus, der. di vagari «vagare»]. – 1. agg., letter. Che va errando in qua e là; errante, ramingo: quasi della fortuna disperato, [...] vagabundo andando, pervenne in Lunigiana (Boccaccio); anche di animali: lupi, cani v.; quanto le sue pecore remote E vagabunde più da esso vanno, Più tornano a l’ovil di latte vòte (Dante: qui in senso fig., con allusione ai domenicani, quasi pecore ... Leggi Tutto

etnoarcheologia

Neologismi (2008)

etnoarcheologia s. f. Disciplina che studia le caratteristiche antropologiche delle culture contemporanee per analizzare usi e costumi delle civilizzazioni umane del passato, delle quali rimangono testimonianze [...] artistiche (basti pensare al santuario del Mazzucco, di origini secentesche), ai siti delle «luere», antiche trappole per i lupi, oggetto, negli anni scorsi, di uno scavo di etnoarcheologia. (Stampa, 25 maggio 2001, Vercelli, p. 47) • [Claudio ... Leggi Tutto

preṡentazióne

Vocabolario on line

presentazione preṡentazióne (ant. preṡentagióne) s. f. [der. di presentare; cfr. lat. mediev. tardo praesentatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, il modo del presentare. a. Di cose: la p. di una domanda, [...] di un individuo della stessa specie (come nel caso delle femmine di amadriade nei confronti dei maschi, o dei lupi nei confronti di individui del branco gerarchicamente superiori), in quanto tale atteggiamento richiama il comportamento infantile che ... Leggi Tutto

leóne

Vocabolario on line

leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara [...] debbe di quelle pigliare la golpe e il lione: perché il lione non si defende da’ lacci, la golpe non si defende da’ lupi (Machiavelli). Può anche denotare ira e impeto: si avventò come un l.; quando s’arrabbia diventa un leone. Simboleggia inoltre la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

scorticare

Vocabolario on line

scorticare v. tr. [lat. tardo excŏrtĭcare, der. di cortex -tĭcis «corteccia», col pref. ex-] (io scórtico, tu scórtichi, ecc.). – 1. Levar via la pelle, scuoiare un animale, o più raramente una persona [...] che ha la pelle rovinata, o il pelo consumato: un vecchio mulo scorticato, docile e remissivo (I. Calvino). In araldica, attributo dei lupi rosseggianti e dei leoni e dei cavalli raffigurati dal mezzo del corpo alla coda senza la pelle e sanguinanti. ... Leggi Tutto

ràbbia

Vocabolario on line

rabbia ràbbia s. f. [lat. tardo rabia, lat. class. rabies]. – 1. a. Malattia infettiva, detta anche, ma inesattamente, idrofobia, provocata da un virus neurotropo (rhabdovirus) che determina un’encefalopatia [...] acuta a esito quasi sempre letale: colpisce i mammiferi terrestri (soprattutto cani, gatti, lupi, volpi, pipistrelli), dai quali può essere trasmessa all’uomo tramite il morso o il leccamento di lesioni della superficie corporea: dopo un periodo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

vèste

Vocabolario on line

veste vèste (ant. o pop. vèsta) s. f. [lat. vĕstis]. – 1. Indumento, o complesso di indumenti, che ricopre una persona, soprattutto esteriormente (è sinon. di abito e, talora, di vestito, rispetto ai [...] veste: Semplice forma e nudo spirito vedi (T. Tasso). b. Forma, aspetto esteriore, soprattutto se ingannevole: In vesta di pastor lupi rapaci Si veggion di qua sù per tutti i paschi (Dante), con allusione all’avidità di certi prelati; un imbroglione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

radiocollare

Vocabolario on line

radiocollare s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e collare1]. – Particolare tipo di collare, capace di trasmettere segnali tramite un radiotrasmettitore, che si applica a specie animali selvatiche (caprioli, [...] lupi, volpi, ecc.), per seguirne e studiarne gli spostamenti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
LUPI
LUPI LUPI 〈èl-iu-pi-ai o, all'it., lupi〉 [OTT] Sigla del-l'ingl. Laser Unequal Path Interferometer "interferometro laser a cammini disuguali" con cui s'indica un tipo di interferometro partic. predisposto per misurazioni e collaudi di dispositivi...
LUPI, Sergio
LUPI, Sergio Germanista, nato a Pesaro il 31 gennaio 1908; professore di lingua e letteratura tedesca nell'università di Messina (1948-1951) e nell'Istituto orientale di Napoli (dal 1951). Ha pubblicato cospicui studî e saggi sulla letteratura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali