• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Matematica [56]
Geografia [45]
Fisica [30]
Geologia [23]
Arti visive [22]
Storia [21]
Architettura e urbanistica [20]
Industria [18]
Lingua [17]
Biologia [16]

iṡofreàtico

Vocabolario on line

isofreatico iṡofreàtico agg. [comp. di iso- e freatico]. – In idrologia, linea i. (o assol. isofreatica s. f.), linea tracciata sulle carte dei suoli permeabili, luogo dei punti di uguale livello delle [...] acque sotterranee; tali linee permettono di individuare l’andamento del fondo roccioso delle zone ricoperte da sedimenti ... Leggi Tutto

iṡoplèto

Vocabolario on line

isopleto iṡoplèto agg. [comp. di iso- e gr. πλῆϑος «quantità»]. – Nella rappresentazione grafica di funzioni (grandezze fisiche, e simili), riferite a un sistema di assi cartesiani ed espresse da un’equazione, [...] s. f.), la linea che sul piano xy è il luogo dei punti cui corrisponde un fissato valore (quota dell’isopleta), in cui cioè la funzione ha il medesimo valore; sono isoplete gran parte dei nomogrammi, le isoterme di un gas, vari diagrammi statistici. ... Leggi Tutto

barrièra

Vocabolario on line

barriera barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, [...] guardia e il personale incaricato dell’accertamento e della riscossione dei dazî (per estens., nell’uso region. settentrionale, si nel caso che da un punto all’altro le forze del campo si comportino come resistenti dando luogo a un lavoro negativo. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

doppio

Vocabolario on line

doppio dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; [...] a mille doppî; quello che, nel terzo luogo, m’accresce la meraviglia a cento doppi è . bemolle; nell’interpunzione, d. punto (o due punti, posti verticalmente). E di cosa che il contratto per il quale uno dei contraenti corrisponde all’altro un premio ... Leggi Tutto

iperbòlico

Vocabolario on line

iperbolico iperbòlico agg. [dal lat. tardo hyperbolĭcus, gr. ὑπερβολικός (soltanto nel sign. 1)] (pl. m. -ci). – 1. Dell’iperbole, che costituisce iperbole, o fa uso di iperboli: frase, espressione i.; [...] terra così che, da bordo, mediante un adatto ricevitore, si misura la differenza fra i tempi impiegati dai due segnali: il luogo dei punti nei quali tale differenza ha un certo valore è un’iperbole. c. In astronautica, è detta velocità i. la velocità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

arco

Vocabolario on line

arco s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, [...] tra due suoi punti e, in generale, parte di linea curva compresa tra due punti (estremi dell sotto dell’orizzonte di un luogo. f. In geofisica, denominazione è stata duramente impegnata per tutto l’a. dei novanta minuti (in una partita di calcio). In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

saltare

Vocabolario on line

saltare v. intr. e tr. [lat. saltare, intens. di salire «saltare» (supino saltum)]. – 1. intr. a. (aus. avere) Con riferimento a persona, staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso [...] altro sign., impedire che qualche cosa abbia luogo: lo sciopero dei treni ha fatto s. la riunione del . intr. (aus. essere), fig. Passare da un punto a un altro omettendo i punti o gradi intermedî: saltiamo direttamente all’ultima questione; nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

pianta

Vocabolario on line

pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto [...] o anche di complessi architettonici: rilevare, tracciare la p. di un luogo; consultare (o orientarsi con) la p. della città; p. città le cui strade convergono in uno o più punti, caratteristica dei centri urbani di origine medievale sorti intorno a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

strofòide

Vocabolario on line

strofoide strofòide s. f. [comp. del gr. στρόϕος «nastro» e -oide]. – In geometria, curva algebrica piana, detta anche logociclica, avente per equazione (1−x)y2=(1+x)x2, che si costruisce a partire da [...] A non appartenente ad r : detta O la proiezione di A su r, la strofoide è il luogo dei punti d’intersezione della circonferenza passante per O, e avente il centro H su r, con la retta AH. La curva ottenuta con una costruzione analoga nel caso in ... Leggi Tutto

iṡoalino

Vocabolario on line

isoalino iṡoalino agg. [comp. di iso- e gr. ἅλς ἁλός «sale»]. – In geofisica, detto di laguna la cui salinità è compresa tra 36 e 38‰, all’incirca pari a quella del mare. Linea i., linea luogo dei punti [...] di un bacino marino aventi, in superficie o a profondità determinate, la stessa salinità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
Enciclopedia
lituus
Luogo dei punti per i quali il quadrato del raggio vettore r è inversamente proporzionale all’anomalia ϑ; in coordinate polari, r2=c/ϑ, ove c è una costante di proporzionalità. La curva (fig.) ha la forma di un lituo, il bastone ricurvo in cima,...
isoquanto
Nel linguaggio economico, luogo dei punti corrispondenti alle varie combinazioni di due fattori produttivi che, date certe condizioni della tecnologia, permettono al produttore di ottenere la stessa quantità di prodotto. L’isoquanto si dice...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali