• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Matematica [56]
Geografia [45]
Fisica [30]
Geologia [23]
Arti visive [22]
Storia [21]
Architettura e urbanistica [20]
Industria [18]
Lingua [17]
Biologia [16]

predicato

Vocabolario on line

predicato s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον [...] «le rette a e b sono perpendicolari», «i tre punti A, B, C sono allineati»); quando, come negli esempî si ottiene una proposizione. Calcolo dei p., il calcolo algebrico logico in ), il nome, per lo più di luogo, di derivazione feudale o allodiale (ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

anneriménto

Vocabolario on line

annerimento anneriménto s. m. [der. di annerire]. – L’annerire e l’annerirsi. Con accezioni particolari: 1. Nella tecnica fotografica: a. A. del materiale sensibile, la trasformazione, a opera della [...] luce, dei sali d’argento dell’emulsione in argento metallico, opaco, in conseguenza di che, osservando la lastra o la pellicola in trasparenza, i punti o le zone in cui ha avuto luogo la trasformazione anzidetta appaiono neri. b. Sinon. di densità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tabernàcolo

Vocabolario on line

tabernacolo tabernàcolo s. m. [dal lat. tabernacŭlum, der. di taberna «baracca fatta di tavole di legno, bottega»]. – 1. a. Presso gli antichi Romani, tenda, attendamento militare; in partic., la tenda [...] di «tenda, capanna», nell’espressione festa dei t. o delle capanne, la festa che sacre, situata sia all’interno di chiese o luoghi di culto, sia all’aperto, lungo vie e ciborio), situata nelle chiese in varî punti, ma dall’età moderna sempre sopra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

dislivèllo

Vocabolario on line

dislivello dislivèllo s. m. [comp. di dis-1 e livello1]. – Differenza di livello tra due punti, situati o no sulla stessa linea verticale: un d. di 30 metri; superare un d. (per es. in montagna), salire [...] dalla quota inferiore a quella superiore; colmare un d.; d. dei piani delle acque in una cascata; in oceanografia, d. di marea, la differenza, in un dato luogo, tra il livello massimo del mare durante l’alta marea e quello minimo durante la bassa ... Leggi Tutto

iṡocòrico²

Vocabolario on line

isocorico2 iṡocòrico2 agg. [comp. di iso- e gr. χώρα «spazio; luogo»]. – In cartografia, linee i. (o assol. isocoriche s. f.), linee che si tracciano sulle carte geografiche per indicare tutti i punti [...] a uguale distanza dalla linea costiera: consentono di stabilire rapidi confronti fra le estensioni dei retroterra. ... Leggi Tutto

scrìvere

Vocabolario on line

scrivere scrìvere v. tr. [lat. scrībĕre] (pass. rem. scrissi, scrivésti, ecc.; part. pass. scritto). – 1. a. Tracciare sulla carta o su altra superficie adatta i segni grafici appartenenti a un dato [...] stampata. Con l’avvento dei computer e di programmi sempre chi scrive, espressione usata talvolta in luogo della prima persona singolare (chi che in stato di riposo effettua l’appoggio con la punta del piede, mentre il tallone non preme sul suolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

òvest

Vocabolario on line

ovest òvest s. m. [originariamente (sec. 16°), da una lettura inesatta (con v per u) del fr. ouest, che è dall’ingl. west]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, quello [...] che corrisponde al luogo dove, per effetto della rotazione diurna della sfera celeste, sembrano tramontare gli astri e in partic. il Sole; è indicato col simbolo O oppure W e detto anche ponente o occidente, per quanto, talora, con queste due ... Leggi Tutto

intèrno

Vocabolario on line

interno intèrno agg. e s. m. [dal lat. internus, der. di inter «entro, tra»]. – 1. agg. a. Di dentro, che è dentro: le parti i. del corpo umano; tasche i., d’una giacca, d’un soprabito, ecc.; scala i., [...] guerra, come veri e proprî favoreggiatori dei nemici esterni dello stato. f. Che , nelle vicinanze del vertice, da punti interni al poligono; per gli angoli composto legami di coordinazione tali da dar luogo ad anelli ciclici con un vertice occupato ... Leggi Tutto

sómmo¹

Vocabolario on line

sommo1 sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: [...] senso proprio: salire, volare sulle s. vette dei monti; con uso affine a quello del lat. ha talvolta il sign. di «posto nel luogo più alto, più elevato»: da le somme e per s. capi, limitandosi ai punti, ai fatti fondamentali, di maggiore importanza ... Leggi Tutto

panoràmico

Vocabolario on line

panoramico panoràmico agg. [der. di panorama] (pl. m. -ci). – 1. Che offre o consente un’ampia visione dei luoghi circostanti: vista, veduta p.; belvedere p.; finestra p.; appartamento p., dal quale [...] si gode un’ampia vista dell’ambiente circostante; con riferimento a un luogo, che costituisce un ottimo punto di vista per il godimento di un panorama, o è esso stesso elemento caratteristico che fa parte di un panorama: posizione p.; altura p.; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 20
Enciclopedia
lituus
Luogo dei punti per i quali il quadrato del raggio vettore r è inversamente proporzionale all’anomalia ϑ; in coordinate polari, r2=c/ϑ, ove c è una costante di proporzionalità. La curva (fig.) ha la forma di un lituo, il bastone ricurvo in cima,...
isoquanto
Nel linguaggio economico, luogo dei punti corrispondenti alle varie combinazioni di due fattori produttivi che, date certe condizioni della tecnologia, permettono al produttore di ottenere la stessa quantità di prodotto. L’isoquanto si dice...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali