• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Matematica [56]
Geografia [45]
Fisica [30]
Geologia [23]
Arti visive [22]
Storia [21]
Architettura e urbanistica [20]
Industria [18]
Lingua [17]
Biologia [16]

sòlido¹

Vocabolario on line

solido1 sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. [...] . a stato solido è usata in luogo della locuz. a semiconduttori (un dispositivo possono rappresentare mediante un reticolato di punti avente la forma di un solido regolare una figura geometrica solida; la geometria dei s.; s. platonici, i poliedri ... Leggi Tutto

unità

Vocabolario on line

unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] nella teologia cattolica; u. di tempo, di luogo e di azione, la norma aristotelica (legge individui che si comporti dal punto di vista delle scelte di o u. nastro) per la lettura o la registrazione dei dati su dischi o nastri magnetici, u. (o porte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

tòpica²

Vocabolario on line

topica2 tòpica2 s. f. [dal lat. topĭce, gr. τοπική, dall’agg. τοπικός: v. topico]. – 1. Nella retorica e nella logica classica, la ricerca e l’arte di trovare luoghi comuni da poter utilizzare in dimostrazioni [...] . In partic., in giurisprudenza, l’arte di individuare punti di vista e argomenti giuridici nel trattare problemi che non psichico, cioè la descrizione dei varî sistemi psichici come se essi occupassero un luogo fisico e fossero quindi raffigurabili ... Leggi Tutto

lampo

Vocabolario on line

lampo s. m. [dallo stesso tema di lampa, lampare]. – 1. Luce abbagliante e di brevissima durata, manifestazione ottica delle scariche elettriche che hanno luogo nell’atmosfera: il bagliore, il guizzare [...] e i l. brevi indicano rispettivam. le linee e i punti dell’alfabeto Morse. b. In fotografia, luce intensa di di movimento, o brevissima durata: il l. de’ manipoli, E l’onda dei cavalli (Manzoni); scappò via come un l. (più com. come un fulmine); ... Leggi Tutto

topogràfico

Vocabolario on line

topografico topogràfico agg. [der. di topografia] (pl. m. -ci). – 1. a. Di topografia, che concerne la topografia, realizzato con i metodi della topografia: tecniche t.; rappresentazione t. del terreno; [...] al cosiddetto campo t., che è l’intorno di un punto (generalmente con raggio di circa 15 km) nel quale la si riferisce alla configurazione di un luogo, cioè alla dislocazione o posizione reciproca dei varî elementi o delle varie parti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

córsa

Vocabolario on line

corsa córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo [...] . in un luogo, vicino o lontano, recarvisi in fretta e senza trattenersi: fammi una c. qui all’angolo a prendere dei francobolli; ho fatto stantuffo, lo spazio percorso dallo stantuffo tra i due punti morti). Per il dispositivo chiamato fine corsa, v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

più

Vocabolario on line

piu più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi [...] avevo bisogno), un aggettivo (in luogo più alto; è diventato più ha più soldi di me; ho segnato più punti io; altre volte s’adopera senza preciso valore unita, perlopiù), il più delle volte, nella maggioranza dei casi; nell’uso ant. o letter. anche ... Leggi Tutto

grado¹

Vocabolario on line

grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: [...] più rovente (P. Levi). b. Per estens., ciascuno dei varî punti che segnano la gradazione di grandezze, entità, fenomeni e equazione algebrica il grado del polinomio che, eguagliato allo zero, dà luogo all’equazione: equazione di 1°, di 2° grado, ecc. ... Leggi Tutto

ago

Vocabolario on line

ago s. m. [lat. acus -us, della famiglia di acuĕre, acies, ecc.] (pl. aghi, ant. le àgora). – 1. Utensile che serve per far passare un filo attraverso uno o più spessori di tessuto; è un’asticciola di [...] del campo magnetico terrestre, cioè nella direzione del meridiano del luogo, indicando con un estremo il nord e con l’altro sempre più fino a diventare una punta aguzza. 4. a. Pesce ago, nome dei pesci appartenenti alla famiglia singnatidi e ... Leggi Tutto

salto¹

Vocabolario on line

salto1 salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] dei muscoli, abbandona rapidamente il contatto col terreno per sollevarsi a una certa altezza e ricadere nello stesso punto o in un punto in relazione all’esiguità del tempo impiegato per recarsi da un luogo a un altro: ho fatto un s. a casa per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 20
Enciclopedia
lituus
Luogo dei punti per i quali il quadrato del raggio vettore r è inversamente proporzionale all’anomalia ϑ; in coordinate polari, r2=c/ϑ, ove c è una costante di proporzionalità. La curva (fig.) ha la forma di un lituo, il bastone ricurvo in cima,...
isoquanto
Nel linguaggio economico, luogo dei punti corrispondenti alle varie combinazioni di due fattori produttivi che, date certe condizioni della tecnologia, permettono al produttore di ottenere la stessa quantità di prodotto. L’isoquanto si dice...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali