• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]

punto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

punto¹ s. m. [lat. punctum, lat. tardo punctus, der. di pungĕre "pungere"; propr. "puntura, forellino"]. - 1. (geom.) [ente fondamentale minimo, privo di dimensioni, rappresentabile nello spazio cartesiano [...] fig.): dare dei punti → □; perdere punti → □. 6. [zona ben determinata e precisa nello spazio: il p. geografico di un'isola] ≈ collocazione, coordinata, luogo, posizione, posto, sito, ubicazione. ● Espressioni: punti cardinali [i quattro punti a cui ... Leggi Tutto

prendere

Sinonimi e Contrari (2003)

prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] tenere nota. □ prendere origine (da qualcosa) [avere il punto d'inizio in qualcosa: dall'aggressione alla Polonia prese origine la P. è uno dei verbi più com. e generici dell’ital., spesso usato, soprattutto nel linguaggio fam., in luogo di sinon. più ... Leggi Tutto

sospensione

Sinonimi e Contrari (2003)

sospensione /sospen'sjone/ s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre "sospendere"]. - 1. [l'appendere o l'essere appeso e, anche, il dispositivo con cui si appende: [...] di un'attività e sim.: s. dei lavori, dei pagamenti] ≈ interruzione, pausa, [con 'intento di non concludere la frase] ≈ punti (o puntini) sospensivi. 3. [interruzione, una funzione e sim.] destituzione, [dal luogo di lavoro] licenziamento, [da un ruolo ... Leggi Tutto

circolo

Sinonimi e Contrari (2003)

circolo /'tʃirkolo/ (lett. e ant. circulo) s. m. [dal lat. circŭlus]. - 1. (geom.) [curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso detto centro] ≈ circonferenza. ‖ cerchio. 2. (estens.) [disposizione [...] di cose o persone in guisa di circonferenza: mettersi, disporsi in c.] ≈ cerchio, tondo. ● Espressioni: circolo vizioso → □. 3. (estens., non com.) [situazione senza sbocco] ≈ ‖ vicolo cieco. 4. [gruppo ... Leggi Tutto

circonferenza

Sinonimi e Contrari (2003)

circonferenza /tʃirkonfe'rɛntsa/ s. f. [dal lat. circumferentia, der. di circumferre "portare intorno"]. - 1. (geom.) [curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso detto centro della c.] [...] ≈ circolo. ‖ cerchio. 2. (estens.) [linea che misura la dimensione di un corpo rotondo o tondeggiante: c. del petto; c. terrestre] ≈ ⇑ misura, perimetro ... Leggi Tutto

sfera

Sinonimi e Contrari (2003)

sfera /'sfɛra/ s. f. [dal lat. sphaera, gr. sphâira "palla da gioco, sfera"]. - 1. (geom.) [luogo dei punti dello spazio ordinario aventi distanza non maggiore di un dato valore da un punto fissato]. 2. [...] (estens.) [qualsiasi oggetto di forma sferica] ≈ globo, palla. ● Espressioni: penna a sfera → □. 3. (giorn., sport.) [oggetto di forma sferica usato in diverse discipline sportive] ≈ palla, pallone. 4. ... Leggi Tutto

polo

Sinonimi e Contrari (2003)

polo /'pɔlo/ s. m. [dal lat. polus, gr. pólos, propr. "asse, perno"]. - 1. (astron.) [ciascuno dei due punti d'intersezione dell'asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie: i [...] convenzione, lega, patto, unione. b. [persona o luogo che ha funzioni di attrazione e aggregazione: Roma è il perno. c. (econ.) [insieme di attività omogenee e, anche, il luogo in cui esse convergono: p. industriale, chimico] ≈ cardine, centro, cuore ... Leggi Tutto

realizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

realizzare /reali'dz:are/ [der. di reale², sul modello del fr. réaliser; nel sign. 4 dall'ingl. (to) realize]. - ■ v. tr. 1. a. [tradurre in realtà un piano e sim.] ≈ attuare, concretare, concretizzare, [...] ruote (a), ostacolare, sabotare. b. [dare luogo alla creazione o al compimento di qualcosa: r [ottenere una certa quantità di denaro vendendo dei beni e sim.: r. una bella [nei giochi a squadre, ottenere punti tramite un'azione vincente, anche assol ... Leggi Tutto

oscuro

Sinonimi e Contrari (2003)

oscuro [dal lat. obscurus]. - ■ agg. 1. a. [di luogo, che è privo o scarso di luce: un o. corridoio] ≈ buio, scuro. ↑ (poet.) atro, (fam.) nero, (lett.) plutonio, tenebroso, (lett.) tetro. ↔ chiaro, illuminato, [...] poco conosciuto: in questa faccenda ci sono molti punti o.] ≈ inquietante, preoccupante. ↔ rasserenante, tranquillizzante di qualcosa) [non avere conoscenza di qualcosa: essere all'o. dei fatti] ≈ ignorare (ø). ↔ (lett.) avere contezza, conoscere ... Leggi Tutto

saltare

Sinonimi e Contrari (2003)

saltare [lat. saltare, intens. di salire "saltare"]. - ■ v. intr. 1. a. (aus. avere) [staccarsi di slancio da terra rimanendo per un attimo sospeso in aria, con tutti e due i piedi sollevati e ricadendo [...] modo che qualcosa non avvenga: lo sciopero dei treni ha fatto s. la riunione del fig.) [portarsi da un punto a un altro omettendo i punti o gradi intermedi: saltiamo scomparire, sparire. 2. [provenire da un luogo, con la prep. da: da dove salti ... Leggi Tutto
Enciclopedia
lituus
Luogo dei punti per i quali il quadrato del raggio vettore r è inversamente proporzionale all’anomalia ϑ; in coordinate polari, r2=c/ϑ, ove c è una costante di proporzionalità. La curva (fig.) ha la forma di un lituo, il bastone ricurvo in cima,...
isoquanto
Nel linguaggio economico, luogo dei punti corrispondenti alle varie combinazioni di due fattori produttivi che, date certe condizioni della tecnologia, permettono al produttore di ottenere la stessa quantità di prodotto. L’isoquanto si dice...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali