• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Medicina [7]
Cinema [3]
Telecomunicazioni [2]
Geografia [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Religioni [1]
Danza [1]
Tempo libero [1]

crescita

Sinonimi e Contrari (2003)

crescita /'kreʃita/ s. f. [der. di crescere]. - 1. a. [il diventare più grande, per processo naturale e progressivo: avere una c. normale, stentata] ≈ sviluppo. b. [l'aumentare in estensione o in lunghezza: [...] . 2. a. [il diventare maggiore in relazione a determinate qualità o condizioni, anche fig.: c. di peso; c. in lunghezza; la c. dell'inflazione] ≈ aumento, sviluppo. ↔ calo, diminuzione. b. (fig.) [il progredire di una società, un paese e sim ... Leggi Tutto

armonia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi armonia. Finestra di approfondimento In senso musicale - Il sign. originario di a. è quello musicale di «azione o prodotto del comporre, accordare, combinare più suoni in modo piacevole all’orecchio»: [...] dei movimenti del ghepardo), proporzione (adatto soprattutto quando si parla di valori e di misure: manca una giusta proporzione tra la lunghezza e la larghezza del cortile). Si può avere a. anche tra idee, sentimenti e sim. e anche tra persone. In ... Leggi Tutto

onda

Sinonimi e Contrari (2003)

onda /'onda/ s. f. [lat. unda]. - 1. [ciascuno dei rilievi che si sviluppano su una superficie acquea: o. lunghe; essere in balìa delle o.] ≈ flutto. ↑ cavallone, frangente, maroso, ondata. ⇓ cresta, schiuma, [...] o televisione] ≈ diffondere, trasmettere; onda radio [onda elettromagnetica impiegata nelle telecomunicazioni] ≈ radioonda. ▲ Locuz. prep.: fig., sulla stessa lunghezza d'onda [sugli stessi pensieri, interessi e sim.: essere, ritrovarsi sulla stessa ... Leggi Tutto

distanza

Sinonimi e Contrari (2003)

distanza /di'stantsa/ s. f. [dal lat. distantia, der. di distare "distare"]. - 1. a. [lunghezza del percorso fra elementi, anche con le prep. fra, tra degli elementi distanti e di della misura: d. fra [...] tra il punto di partenza e quello d'arrivo, con la prep. di della misura: ha percorso una d. di 3 chilometri] ≈ lunghezza, percorso, tragitto. 3. (fig.) a. [lasso di tempo, per lo più molto esteso, anche con le prep. fra, tra degli elementi distanti ... Leggi Tutto

brevità

Sinonimi e Contrari (2003)

brevità s. f. [dal lat. brevĭtas -atis, der. di brevis "breve"]. - 1. [l'essere breve, corta durata: la b. della vita] ≈ (non com.) cortezza, limitatezza, piccolezza, ristrettezza. ↔ ampiezza, lunghezza. [...] , (lett.) breviloquio, compendiosità, concisione, essenzialità, laconicità, sinteticità, stringatezza. ↑ lapidarietà. ‖ schematicità. ↔ ampiezza, lungaggine. ↑ prolissità, verbosità. 3. (ling.) [durata breve di vocale o di sillaba] ↔ lunghezza. ... Leggi Tutto

pescecane

Sinonimi e Contrari (2003)

pescecane (meno com. pesce cane) s. m. [grafia unita di pesce cane] (pl. pescicani o pescecani; non com. pésci cani). - 1. (zool.) [nome di varie specie di pesci cartilaginei, dal corpo slanciato e fusiforme, [...] che possono raggiungere vari metri di lunghezza, dotati di denti appuntiti] ≈ squalo. 2. (fig., spreg.) [persona arricchitasi rapidamente, e per lo più illecitamente, senza scrupoli] ≈ (spreg.) avvoltoio, profittatore, speculatore. ... Leggi Tutto

tratto²

Sinonimi e Contrari (2003)

tratto² s. m. [lat. tractus -us, der. di trahĕre "trarre"]. - 1. [singolo movimento di matita, di penna, ecc., e, anche, l'effetto tracciato: cancellare con un t. di penna] ≈ frego, linea, riga, segno. [...] , carattere, caratteristica, componente, elemento, proprietà. 5. a. [parte più o meno lunga di un corpo che si estende in lunghezza: un t. di filo elettrico, di intestino; percorrere un t. di strada] ≈ pezzo, porzione, segmento, spezzone, [spec. di ... Leggi Tutto

estendere

Sinonimi e Contrari (2003)

estendere /e'stɛndere/ [dal lat. extendĕre, der. di tendĕre "tendere", col pref. ex-] (pass. rem. estési, estendésti, ecc.; part. pass. estéso). - ■ v. tr. 1. [rendere più ampio o più lungo: e. i propri [...] a e.] ≈ allargarsi, ampliarsi, espandersi, ingrandirsi. ↔ contrarsi, diminuire, regredire, ridursi. 2. [avere una determinata area o lunghezza: i suoi terreni si estendono per decine di ettari] ≈ coprire (ø), svilupparsi. 3. (fig.) a. [rendere più ... Leggi Tutto

tubo

Sinonimi e Contrari (2003)

tubo s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. - 1. a. [elemento generalm. cilindrico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi: t. dell'acqua, del gas] ≈ condotto, [...] conduttura, tubatura. b. [elemento cilindrico, di diametro limitato, generalm. di plastica o gomma, usato per il trasporto di liquidi e per lo più dell'acqua: mi servirebbe un t. per innaffiare il giardino] ... Leggi Tutto

piovra

Sinonimi e Contrari (2003)

piovra /'pjɔvra/ s. f. [dal fr. pieuvre, propr. voce normanna, che risale al lat. poly̆pus "polipo"]. - 1. (zool.) [nome con cui vengono indicati alcuni molluschi cefalopodi viventi nelle grandi profondità [...] marine, che possono raggiungere i 20 metri di lunghezza e il peso di 2 o 3 quintali]. 2. (fig.) a. [persona priva di scrupoli che vive sfruttando altre persone: usurai che sono vere p.] ≈ (spreg.) locusta, parassita, (spreg.) sanguisuga. b. [ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
lunghezza
Matematica In geometria, l’estensione di un segmento (rettilineo), di una successione di segmenti, e anche la misura di detta estensione rispetto a una assegnata unità. Si tratta di un caso particolare di estensione o di misura: essa è infatti...
lunghezza
lunghezza Sebastiano Aglianò In due passi del Convivio indica l'eccessiva estensione di un discorso, che naturalmente è da evitare (come aveva già insegnato Guido Faba: " cognosando essere grande incresemento longeça de parole a cului che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali