pedometro
pedòmetro s. m. [comp. del lat. pes pedis «piede» e di -metro]. – Strumento, utilizzato per es. da escursionisti, che consente la misurazione approssimata della lunghezza di un percorso effettuato [...] che effettua una oscillazione ad ogni passo) e da un convertitore del numero dei passi in metri (tarato in base alla lunghezza del passo medio nel percorso dato). È detto anche podometro o contapassi (quest’ultimo termine è usato in genere per quegli ...
Leggi Tutto
radioide
radiòide s. m. [comp. di radi03 e -oide]. – Denominazione che si dà, nella tecnica, alle curve piane che soddisfano a particolari condizioni (di solito la relazione di proporzionalità inversa) [...] curvatura in rapporto a un altro elemento geometrico della curva stessa. Secondo che quest’altro elemento sia la lunghezza dell’arco, o la lunghezza della corda, o il valore dell’ascissa cartesiana riferiti a un punto prefissato della curva, si parla ...
Leggi Tutto
rottura
s. f. [lat. tardo rŭptūra, der. di rŭmpĕre «rompere», part. pass. rŭptus]. – L’azione di rompere, il fatto di rompersi o di venire rotto; la cosa stessa e la parte rotta. 1. Nei sign. proprî [...] idrauliche, r. di un argine, lo stesso che rotta (v. rotta1, n. 2). c. Nell’industria della carta, lunghezza di r., la lunghezza che dovrebbe avere una striscia di carta, lasciata pendere verticalmente, per provocare, per effetto del peso proprio, la ...
Leggi Tutto
cubito
cùbito s. m. [dal lat. cubĭtus o cubĭtum «gomito» e misura di lunghezza]. – 1. a. letter. Gomito: a forza di cubiti si fanno far strada a tutti (B. Castiglione); il tuo licor gli cade, Nell’ondeggiar [...] come nelle locuz. c. valgo e c. varo, indicanti due anomali atteggiamenti del gomito. 2. a. Unità di misura di lunghezza in uso anticamente presso varî popoli del bacino del Mediterraneo, in partic. presso i Greci e i Romani, ove corrispondeva a 444 ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; [...] ente; anche, spec. nella geometria elementare, la misura dell’area di una superficie o del volume di un solido (meno com., della lunghezza di un segmento): e. di un rettangolo, di un cerchio, di un tetraedro, ecc. c. In acustica, l’intervallo tra la ...
Leggi Tutto
trabucco4
trabucco4 s. m. [forse affine al fr. ant. trabut, misura di lunghezza] (pl. -chi). – Antica unità di misura di lunghezza, usata in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale. Si [...] distingueva un t. piemontese di 3,086 m, un t. milanese di 2,611 m, un t. sardo di 3,148 m. Il trabucco era usato anche come unità di misura di superficie (t. quadrato) e come unità di misura di volume ...
Leggi Tutto
carrello
carrèllo s. m. [dim. di carro]. – 1. Piccolo carro a quattro ruote, di forma e dimensioni diverse, azionato a mano o a motore, destinato a impieghi varî (trasporto dei bagagli o vendita lungo [...] e una ruota orientabile in prua); c. di dilatazione, dispositivo d’appoggio scorrevole che permette le piccole variazioni di lunghezza di un ponte conseguenti alle variazioni di temperatura; c. elevatore, carrello a motore usato per il trasporto e il ...
Leggi Tutto
estremita
estremità s. f. [dal lat. extremĭtas -atis, der. di extremus «estremo»]. – 1. Il punto o la parte estremi, il luogo dove una cosa ha termine: l’e. di una lancia, l’e. delle dita, l’e. di una [...] costruzione navale, indica sia i punti estremi delle strutture di prora e di poppa (lunghezza fuori tutto), sia i punti estremi del piano di galleggiamento della nave (lunghezza fra le perpendicolari). 2. a. In biologia, usato assol., le e., gli arti ...
Leggi Tutto
palmo
s. m. [lat. palmus, misura lineare, der. di palma «palma1»]. – 1. La distanza che può misurarsi con la mano tesa e aperta, dall’estremità del pollice a quella del mignolo (sinon. di spanna): i’ [...] , usata prima dell’adozione del sistema metrico decimale in varî luoghi d’Italia (e ancora oggi in uso per la misura della lunghezza delle reti da pesca), del valore di circa 25-26 cm; accanto al palmo lineare erano in uso anche il p. quadrato ...
Leggi Tutto
obice
òbice s. m. [dal ted. Haubitze, che è dal boemo houfnice «fionda»]. – 1. a. ant. Pezzo d’artiglieria alquanto grosso e corto (calibro medio 165 mm, lunghezza della canna fra 3 e 6 calibri), montato [...] b. Nome delle artiglierie moderne aventi originariamente (dagli inizî del 20° sec. e sino alla seconda guerra mondiale) canna di lunghezza generalmente compresa fra 12 e 25 calibri (intermedie, pertanto, fra i cannoni e i mortai) e attualmente sino a ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, l’estensione di un segmento (rettilineo), di una successione di segmenti, e anche la misura di detta estensione rispetto a una assegnata unità. Si tratta di un caso particolare di estensione o di misura: essa è infatti...
lunghezza
Sebastiano Aglianò
In due passi del Convivio indica l'eccessiva estensione di un discorso, che naturalmente è da evitare (come aveva già insegnato Guido Faba: " cognosando essere grande incresemento longeça de parole a cului che...