• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1103 risultati
Tutti i risultati [1103]
Zoologia [245]
Fisica [131]
Industria [121]
Medicina [114]
Matematica [90]
Arti visive [89]
Architettura e urbanistica [76]
Storia [65]
Botanica [64]
Militaria [49]

numerazióne

Vocabolario on line

numerazione numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema [...] altri numeri che identificano, le diverse nazioni. Nelle industrie tessili, n. dei filati, la distinzione dei filati mediante un numero (titolo) che esprime o la lunghezza corrispondente a un dato peso, oppure il peso corrispondente a una data ... Leggi Tutto

retrofòcus

Vocabolario on line

retrofocus retrofòcus agg. [comp. di retro- e dell’ingl. focus «fuoco» (nel sign. ottico), sul modello di autofocus]. – Obiettivo r.: obiettivo fotografico grandangolare nel quale la distanza tra la [...] lente posteriore e il piano focale è maggiore della lunghezza focale: tale accorgimento consente di realizzare obiettivi per apparecchi reflex monoculari che, pur avendo lunghezza focale molto piccola, non ostacolano il movimento dello specchio una ... Leggi Tutto

tìtolo

Vocabolario on line

titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; [...] 9. Nell’industria tessile, misura della finezza di una singola fibra, e, più precisamente, numero che indica il rapporto fra la lunghezza e il peso di uno stoppino, un nastro, un filato, un filamento, ecc.: nel sistema diretto il titolo indica quanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – DIRITTO COMMERCIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

rettificàbile

Vocabolario on line

rettificabile rettificàbile agg. [der. di rettificare]. – 1. Che può essere rettificato: pezzi meccanici r.; atti r., non rettificabili. 2. In matematica, curva r., curva tale che ogni suo arco ammetta [...] una lunghezza e che tale lunghezza sia finita. ... Leggi Tutto

rettificazióne

Vocabolario on line

rettificazione rettificazióne s. f. [dal lat. tardo rectificatio -onis, der. di rectificare «rettificare»]. – 1. L’azione e l’operazione di rettificare, il fatto di venire rettificato. Concorre con rettifica [...] , di un canale; procedere alla r. (o rettifica) di un confine; r. di una curva, in matematica, determinazione della lunghezza di un arco di curva, attuata con un procedimento che traduce in termini rigorosi quello intuitivo di sovrapporre all’arco un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

tàrsio

Vocabolario on line

tarsio tàrsio s. m. [lat. scient. Tarsius, der. di tarsus «tarso»]. – Genere di proscimmie con quattro specie distribuite nelle isole di Borneo, Giava, Sumatra, Celebes e nell’Arcipelago delle Filippine: [...] sono piccoli animali notturni che non superano i 20 cm di lunghezza, con testa grande, tondeggiante, muso breve, grosse orecchie, occhi rotondi e grandissimi; gli arti anteriori sono corti, muniti di unghie piatte e di polpastrelli adesivi dilatati, ... Leggi Tutto

magnetostrizióne

Vocabolario on line

magnetostrizione magnetostrizióne s. f. [comp. di magneto- e del lat. tardo strictio -onis «stringimento»]. – In fisica, il più importante dei fenomeni magnetoelastici, consistente nel fatto che le dimensioni [...] sbarra ferromagnetica all’azione di un campo parallelo al suo asse, si verificano, insieme, una variazione della lunghezza (effetto Joule longitudinale, o m. longitudinale) e una variazione delle dimensioni trasversali (effetto Joule trasversale, o m ... Leggi Tutto

spàzio

Vocabolario on line

spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] doppio s. tra due numeri; per dare rilievo alla parola, ho battuto uno s. tra lettera e lettera; con riferimento alla lunghezza della riga, si chiama spazio ogni singola battuta, sia di lettere o di altri segni, sia di effettivo intervallo tra parola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

virtüale

Vocabolario on line

virtuale virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» [...] a qualunque spostamento virtuale è nullo o negativo; nella tecnica ferroviaria e stradale è detta lunghezza v. di una linea ferroviaria o di una strada la lunghezza equivalente (in base a criterî prefissati, come il costo di esercizio o il tempo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

códa di tòpo

Vocabolario on line

coda di topo códa di tòpo locuz. usata come s. f. – 1. Nome comune di varie specie di graminacee del genere Phleum, e in partic. della specie Phleum pratense (v. fleo). 2. Tipo di lima a sezione circolare, [...] a c. di t. (o assol. coda di topo), tipo di lenza il cui diametro non è costante per tutta la sua lunghezza ma comincia, dopo 50-100 cm dall’estremità, a ingrossarsi raggiungendo il diametro massimo all’altra estremità (c. di t. semplice), oppure ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 111
Enciclopedia
lunghezza
Matematica In geometria, l’estensione di un segmento (rettilineo), di una successione di segmenti, e anche la misura di detta estensione rispetto a una assegnata unità. Si tratta di un caso particolare di estensione o di misura: essa è infatti...
lunghezza
lunghezza Sebastiano Aglianò In due passi del Convivio indica l'eccessiva estensione di un discorso, che naturalmente è da evitare (come aveva già insegnato Guido Faba: " cognosando essere grande incresemento longeça de parole a cului che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali