• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1103 risultati
Tutti i risultati [1103]
Zoologia [245]
Fisica [131]
Industria [121]
Medicina [114]
Matematica [90]
Arti visive [89]
Architettura e urbanistica [76]
Storia [65]
Botanica [64]
Militaria [49]

dermochèlide

Vocabolario on line

dermochelide dermochèlide s. f. [lat. scient. Dermochelys, comp. di dermo- e del gr. χέλυς -υος «tartaruga»]. – Genere di tartarughe marine, caratterizzate da vertebre e coste libere, non saldate allo [...] arti sono trasformati in pale atte al nuoto. L’unica specie, tartaruga liuto o sfargide (lat. scient. Dermochelys coriacea), tipica dei mari tropicali ma spesso osservata anche nel Mediterraneo, può oltrepassare i 2 m di lunghezza e i 600 kg di peso. ... Leggi Tutto

caràcal

Vocabolario on line

caracal caràcal s. m. [dal turco karakulak «orecchio nero», attrav. lo spagn.]. – Specie di felidi del genere lince (Lynx caracal), diffusi in tutta l’Africa e nell’Asia sud-occidentale: non raggiungono [...] il metro di lunghezza, hanno pelame di colore fulvo, nero soltanto su due strisce dal naso agli orecchi, che sono molto lunghi e terminanti in punta con un ciuffetto di peli; sono ottimi corridori. ... Leggi Tutto

leopardo

Vocabolario on line

leopardo s. m. [dal lat. tardo leopardus, comp. di leo «leone» e pardus «pantera»]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera pardus), che raggiunge anche 2,50 m di lunghezza (compresa [...] la coda), dal pelame di colore fondamentale variabile con macchie nere a rosetta intorno a una zona centrale più scura del colore fondamentale, diffuso, con diverse varietà (tra cui le forme melaniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

scòpidi

Vocabolario on line

scopidi scòpidi s. m. [lat. scient. Scopidae, dal nome del genere Scopus, che è dal gr. σκοπός «esploratore»]. – Famiglia di uccelli ciconiformi, con l’unica specie Scopus umbretta, diffusa nelle zone [...] forma del capo, con becco grande e compresso lateralmente, e folto ciuffo di peli sulla nuca; ha circa 50 cm di lunghezza, con piumaggio bruno uniforme e lunghe zampe nere; ha abitudini crepuscolari e notturne, e sia il maschio sia la femmina ... Leggi Tutto

volturazione

Neologismi (2008)

volturazione s. f. Annotazione in un registro pubblico di un atto di trasferimento, cambiamento di intestazione; con particolare riferimento a immobili o licenze di locali commerciali, a contratti di [...] la “volturazione” del posto-barca, importo che deve essere ancora deciso dalla giunta comunale, e che comunque sarà proporzionale alla lunghezza dello scafo». (Stampa, 20 agosto 2006, Imperia, p. 41). Derivato dal v. tr. volturare con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

vipèridi

Vocabolario on line

viperidi vipèridi s. m. pl. [lat. scient. Viperidae, der. del nome del genere Vipera: v. vipera]. – In zoologia, famiglia di ofidî squamati solenoglifi, una delle più evolute dell’ordine, con apparato [...] nuovi denti che crescono dietro a quelli usurati. Hanno generalm. testa ben distinta dal corpo, coda tozza, corpo di lunghezza variabile (raramente oltre un metro); la maggior parte delle specie è ovovivipara. I viperidi, cui appartengono le vipere ... Leggi Tutto

tèndere

Vocabolario on line

tendere tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente [...] , allontanarne gli estremi l’uno dall’altro, tirando per quanto è possibile o opportuno, in modo che l’oggetto occupi per intero la lunghezza o la superficie di cui è capace: t. tra un palo e un altro i fili di una linea telefonica o telegrafica; t ... Leggi Tutto

tumoléto

Vocabolario on line

tumoleto tumoléto s. m. [der. di tumolo1, tumulo, col sign. di «tombolo»]. – In geografia fisica, termine talora usato per indicare i cordoni di dune costiere, in partic. quelli che da una parte e dall’altra [...] della foce del Tevere decorrono lungo la spiaggia per una lunghezza di oltre 70 km, separando dal mare le vaste aree di Maccarese e di Ostia. ... Leggi Tutto

saprolegnia

Vocabolario on line

saprolegnia 〈-lèn’n’a〉 s. f. [lat. scient. Saprolegnia, comp. di sapro- e gr. λέγνη «orlo», perché questi funghi formano come una efflorescenza intorno al cadavere degli animali]. – Genere di funghi [...] della famiglia saprolegniacee, con una ventina di specie, caratterizzate dalla formazione di zoospore dimorfe: piriformi, con flagelli quasi uguali, in posizione anteriore, reniformi, con flagelli di lunghezza diversa, sul lato concavo. ... Leggi Tutto

cetàcei

Vocabolario on line

cetacei cetàcei s. m. pl. [lat. scient. Cetacea, der. del gr. κῆτος «cetaceo»]. – 1. Ordine di mammiferi acquatici di grossa mole (fino a 33 m di lunghezza), quasi tutti marini, con capo grande, privo [...] di collo, tronco affusolato, terminante con una pinna caudale orizzontale: hanno pelle liscia e lucida, priva di peli, occhi piccolissimi situati lateralmente, narici aperte dorsalmente sul capo, con cavità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 111
Enciclopedia
lunghezza
Matematica In geometria, l’estensione di un segmento (rettilineo), di una successione di segmenti, e anche la misura di detta estensione rispetto a una assegnata unità. Si tratta di un caso particolare di estensione o di misura: essa è infatti...
lunghezza
lunghezza Sebastiano Aglianò In due passi del Convivio indica l'eccessiva estensione di un discorso, che naturalmente è da evitare (come aveva già insegnato Guido Faba: " cognosando essere grande incresemento longeça de parole a cului che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali