• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1103 risultati
Tutti i risultati [1103]
Zoologia [245]
Fisica [131]
Industria [121]
Medicina [114]
Matematica [90]
Arti visive [89]
Architettura e urbanistica [76]
Storia [65]
Botanica [64]
Militaria [49]

siringotomìa

Vocabolario on line

siringotomia siringotomìa s. f. [comp. di siringo- e -tomia]. – In chirurgia, termine (di uso raro) con cui si indica l’incisione nel senso della lunghezza di un tramite fistoloso, praticata per favorirne [...] la cicatrizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

làbridi

Vocabolario on line

labridi làbridi (o labròidi) s. m. pl. [lat. scient. Labridae o Labroidea, dal nome del genere Labrus: v. labro2]. – Famiglia di pesci teleostei acantotterigi, con specie dai colori brillanti (cosiddetti [...] «pesci pappagallo») che vivono presso le coste dei mari temperati e caldi. Nel Mediterraneo si trovano parecchie specie, commestibili, che raggiungono i 35 cm di lunghezza. ... Leggi Tutto

cèrnia

Vocabolario on line

cernia cèrnia (o cèrna) s. f. [lat. tardo acernia, acerna]. – Nome di varî pesci teleostei perciformi, presenti nel Mediterraneo con parecchie specie, di cui la più nota è Epinephelus guaza, di colore [...] marrone, con macchie più chiare e ventre giallo, che può raggiungere un metro di lunghezza e il peso di 60 kg: ha carni pregiate. Anche un’altra specie, la c. di scoglio o cerniola (Polyprion americanum) ha carni pregiate e può raggiungere i 2 metri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

punterìa

Vocabolario on line

punteria punterìa s. f. [der. di punta1, puntare1]. – 1. L’insieme degli strumenti che servono a effettuare il puntamento di un’artiglieria. Nella marina militare, anche con il sign. di puntamento. 2. [...] allo scopo di compensare le dilatazioni termiche (v. anche distribuzione); oggi si preferisce, per la sua limitata lunghezza, la punteria costituita da un piccolo cilindro cavo (chiamato anche bicchierino) nel quale trova alloggiamento la parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

puntifórme

Vocabolario on line

puntiforme puntifórme agg. [comp. di punto2 e -forme]. – Che ha la forma di un punto, che è piccolo come un punto: corpi, oggetti p.; macchie p.; pennellate puntiformi. In fisica, riferito a corpi le [...] cui dimensioni sono trascurabili rispetto a ogni altra lunghezza che compare nel problema in esame: per es., sorgente p. di luce, corpo luminoso di dimensioni piccole rispetto alla minima distanza da cui esso viene osservato. In biologia, mutazione p ... Leggi Tutto

blue moon

Neologismi (2012)

blue moon loc. s.le f. inv. Secondo di due pleniluni che si verificano, circa ogni due anni e mezzo, nel corso di un unico mese. ◆ È un caso raro che due pleniluni si verifichino all'interno dello stesso [...] a catturarla. Una coincidenza determinata dalla leggera differenza tra il ciclo lunare (29 giorni e mezzo) e la lunghezza dei mesi del calendario gregoriano. (Repubblica.it, 1° settembre 2012, Scienze). Espressione ingl. composta dall'agg. blue ('blu ... Leggi Tutto

megadolicocòlon

Vocabolario on line

megadolicocolon megadolicocòlon s. m. [comp. di mega-, dolico- e colon2]. – Nel linguaggio medico, condizione morbosa caratterizzata da eccessiva lunghezza e dilatazione del colon. ... Leggi Tutto

foraspolétte

Vocabolario on line

foraspolette foraspolétte s. m. [comp. di forare e spoletta], invar. – Arnese, in uso durante la 1a guerra mondiale, che serviva per tagliare, nella lunghezza voluta, la miccia di un tipo di spoletta [...] a tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

gèmma

Vocabolario on line

gemma gèmma s. f. [lat. gĕmma «germoglio» e «pietra preziosa»]. – 1. a. In botanica, insieme costituito dall’apice vegetativo meristematico e dagli abbozzi fogliari da esso formati che, nella fase di [...] dalle perule: g. apicali, quelle situate all’apice del fusto e che provvedono all’accrescimento di questo nel senso della lunghezza; g. ascellari, quelle situate all’ascella delle foglie e da cui si sviluppano i rami; g. fogliari o foglifere (dette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

forato

Vocabolario on line

forato agg. e s. m. [part. pass. di forare]. – Denominazione di alcuni tipi di laterizî largamente usati nelle costruzioni, dotati di fori che li attraversano per tutta la lunghezza e che conferiscono [...] caratteristiche di coibenza termica e acustica, ma soprattutto di leggerezza: mattoni f., per muri divisorî e di tamponamento; tavelle f., per solai o per ricoprimento di strutture non laterizie. ◆ Dim. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 111
Enciclopedia
lunghezza
Matematica In geometria, l’estensione di un segmento (rettilineo), di una successione di segmenti, e anche la misura di detta estensione rispetto a una assegnata unità. Si tratta di un caso particolare di estensione o di misura: essa è infatti...
lunghezza
lunghezza Sebastiano Aglianò In due passi del Convivio indica l'eccessiva estensione di un discorso, che naturalmente è da evitare (come aveva già insegnato Guido Faba: " cognosando essere grande incresemento longeça de parole a cului che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali