• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Fisica [5]
Storia [2]
Zoologia [2]
Geografia [2]
Lingua [2]
Matematica [2]
Fisica matematica [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Storia della fisica [1]

dimensione

Thesaurus (2018)

dimensione 1. MAPPA Si chiama DIMENSIONE ciascuna delle misure dell’estensione di un corpo, cioè la lunghezza, la larghezza, l’altezza e la profondità (non conosco le esatte dimensioni dello stadio; [...] particolare (la d. tragica dell’Alfieri; case, centri d’abitazione a d. umana). 4. Un ulteriore senso figurato, di diffusione più recente, è quello di dimensione come modo o concezione della vita, soprattutto in relazione alle molteplici possibilità ... Leggi Tutto

ónda

Vocabolario on line

onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] alte, basse, corte, lunghe (secondo la maggiore o minore altezza e lunghezza); o. grandi, grosse; l’impeto, la forza delle o.; l’ più lingue indoeuropee sono dovute alla diffusione di innovazioni compiutasi a guisa di onde in una parte del territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

stàdio

Vocabolario on line

stadio stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino [...] Nemee), così detta perché si svolgeva sulla lunghezza di uno stadio: correre lo s., esercitarsi di una malattia (nell’uso pop., all’ultimo stadio, di malattia o di malato giudicati ormai incurabili); lo s. di un tumore, il suo livello di diffusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tìglio

Vocabolario on line

tiglio tìglio s. m. [lat. tĭlia]. – 1. a. Nome delle piante arboree del genere Tilia, l’unico genere della famiglia tigliacee, che comprende alcune decine di specie, di cui le più diffuse in Italia sono: [...] lo più associato con carpine e roveri (la diffusione naturale di questa pianta, un tempo considerata tipica del clima temperato di t. lungo si indicano i fiocchi ottenuti con l’operazione di pettinatura; si denomina invece lunghezza di t ... Leggi Tutto

microscòpio

Vocabolario on line

microscopio microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da [...] ’obiettivo giunge la luce che attraversa il preparato), per diffusione o a campo oscuro (quando il preparato è illuminato fotografici che impiegano, in luogo della luce visibile, radiazioni di minore lunghezza d’onda, come i m. a luce ultravioletta e ... Leggi Tutto

limnèidi

Vocabolario on line

limneidi limnèidi s. m. pl. [lat. scient. Limnaeidae (o Lymnaeidae), dal nome del genere Limnaea o Lymnaea: v. limnea]. – In zoologia, famiglia di molluschi gasteropodi dell’ordine basommatofori, ad [...] ampia diffusione geografica, con molte specie che vivono nelle acque dolci stagnanti o correnti; hanno conchiglia conica, a torre, sottile, un po’ trasparente, testa grande, munita di tentacoli di media lunghezza, piede assai grande e ovale. ... Leggi Tutto

linèidi

Vocabolario on line

lineidi linèidi s. m. pl. [lat. scient. Lineidae, dal nome del genere Lineus, forse der. del lat. linea «linea»]. – Famiglia di vermi eteronemertini che comprende specie ad ampia diffusione geografica [...] e di notevoli dimensioni; la specie Lineus longissimus, del Mare del Nord, può raggiungere 20 e persino 30 m di lunghezza, e una larghezza inferiore al centimetro. ... Leggi Tutto

spàzio

Vocabolario on line

spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] alla parola, ho battuto uno s. tra lettera e lettera; con riferimento alla lunghezza della riga, si chiama spazio ogni singola battuta, sia di lettere o di altri segni, sia di effettivo intervallo tra parola e parola o tra segno e segno: pagina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

riflessióne

Vocabolario on line

riflessione riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, [...] sono uguali). Si ha invece r. diffusa, o diffusione, quando la riflessione ha luogo su una superficie che abbia irregolarità e disomogeneità di dimensioni confrontabili con la lunghezza d’onda della radiazione incidente, che viene così rinviata ... Leggi Tutto

òttica

Vocabolario on line

ottica òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e [...] di interferenza, diffrazione e polarizzazione, in quanto dovuti all’interazione della luce con corpi aventi dimensioni confrontabili con la sua lunghezza la materia (ivi compresi i fenomeni di diffusione, dispersione, emissione e assorbimento), nonché ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
ELETTRONICA
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., è avvenuto per i controlli automatici,...
FERMI, Enrico
FERMI, Enrico Emilio Segrè Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare. Il padre proveniva da Caorso vicino Piacenza, dove la famiglia Fermi aveva dimorato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali