• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Fisica [62]
Medicina [11]
Chimica [11]
Matematica [11]
Geografia [9]
Fisica matematica [8]
Comunicazione [7]
Industria [7]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]

violétto

Vocabolario on line

violetto violétto agg. e s. m. [der. di viola1, come colore]. – 1. agg. e s. m. Colore v., o assol. violetto come sost., uno dei sette colori dello spettro della luce visibile con lunghezza d’onda da [...] 420 a 400 nm: uno scialle, una camicetta di colore v.; al tramonto, il cielo si tinge di violetto. Come agg., per lo più in unione con sost. masch., di colore violetto: un cielo, un mare v.; raggi v.; ... Leggi Tutto

RGB

Vocabolario on line

RGB 〈èrre-ǧi-bi〉. – In colorimetria e in elettronica (con riferimento all’elaborazione e alla trasmissione di immagini a colori), sigla dell’ingl. Red Green Blue «rosso verde blu» con cui viene indicato [...] il sistema colorimetrico tricromatico (attualmente sostituito dal sistema xyz) basato sull’assunzione dei colori puri rosso (lunghezza d’onda 700 nm), verde (546,1 nm) e blu (435,8 nm) come colori fondamentali. ... Leggi Tutto

fotochìmica

Vocabolario on line

fotochimica fotochìmica s. f. [comp. di foto-1 e chimica]. – Parte della chimica che studia l’azione che radiazioni di diversa lunghezza d’onda esplicano in processi di sintesi, decomposizione, idrolisi, [...] polimerizzazione, ecc. (per es., la polimerizzazione dell’etilene o l’ozonizzazione dell’ossigeno) ... Leggi Tutto

spettròmetro

Vocabolario on line

spettrometro spettròmetro s. m. [comp. di spettro- e -metro]. – 1. Nell’uso corrente, sinon. di spettroscopio e, meno spesso, di spettrografo; propriam., il termine spettrometro va riservato agli spettroscopî [...] forniti di scala graduata o di altro dispositivo che consenta la misurazione della lunghezza d’onda delle righe presenti nello spettro osservato. 2. Denominazione impropria del rifrattometro a dispersione. 3. a. S. di massa, lo stesso che ... Leggi Tutto

spettropireliòmetro

Vocabolario on line

spettropireliometro spettropireliòmetro s. m. [comp. di spettro- e pireliometro]. – Pireliometro dotato di un monocromatore che consente di effettuare misurazioni in prescelti intervalli ristretti di [...] lunghezza d’onda. ... Leggi Tutto

spettropolarimetrìa

Vocabolario on line

spettropolarimetria spettropolarimetrìa s. f. [comp. di spettro- e polarimetria]. – Parte dell’ottica che si occupa dello studio di fenomeni di polarizzazione rotatoria dipendenti dalla lunghezza d’onda. ... Leggi Tutto

spettroradiòmetro

Vocabolario on line

spettroradiometro spettroradiòmetro s. m. [comp. di spettro- e radiometro]. – Strumento, detto anche radiometro spettrale, costituito dall’unione di un radiometro e di un monocromatore, usato per la [...] misurazione dell’energia raggiante in un ristretto intervallo di lunghezza d’onda. ... Leggi Tutto

fotoelettrònico

Vocabolario on line

fotoelettronico fotoelettrònico agg. [comp. di foto-1 e elettronico] (pl. m. -ci). – In elettrologia, effetto f., emissione di elettroni liberi (fotoelettroni) in sostanze investite da radiazioni di [...] conveniente lunghezza d’onda; effetto f. esterno (o effetto f. di superficie o effetto fotoemissivo), quando gli elettroni di conduzione di una sostanza solida e conduttrice, assorbendo l’energia convogliata da una radiazione incidente, si liberano ... Leggi Tutto

òttica

Vocabolario on line

ottica òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e [...] polarizzazione, in quanto dovuti all’interazione della luce con corpi aventi dimensioni confrontabili con la sua lunghezza d’onda; o. elettromagnetica, sviluppo dell’ottica ondulatoria che tiene conto della natura elettromagnetica delle onde luminose ... Leggi Tutto

polaròide

Vocabolario on line

polaroide polaròide s. m. [comp. di polare e -oide, sul modello dell’ingl. polaroid (forma di uso frequente anche in ital.)]. – Polarizzatore pleocroico artificiale, costituito generalmente da un foglio [...] disseminati cristalli microscopici di herapathite, equiorientati mediante opportuno trattamento; trasmette luce visibile di qualunque lunghezza d’onda, è relativamente poco costoso e realizzabile in dimensioni notevoli (è utilizzato, tra l’altro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
LUNGHEZZA d'onda
LUNGHEZZA d'onda Aroldo De Tivoli Si chiama così la distanza percorsa da una vibrazione durante un periodo. Perciò, detta λ la lunghezza d'onda, T il periodo, ν la frequenza e v la velocità di propagazione della radiazione, si ha λ = ξτ =...
lunghezza d'onda Compton
lunghezza d’onda Compton Augusto Sagnotti La costante di Planck h e la velocità della luce nel vuoto c consentono di associare a una particella di massa m una grandezza caratteristica, detta lunghezza d’onda Compton λC e definita come Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali