• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Fisica [62]
Medicina [11]
Chimica [11]
Matematica [11]
Geografia [9]
Fisica matematica [8]
Comunicazione [7]
Industria [7]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]

effètto

Vocabolario on line

effetto effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di [...] elementi a basso peso atomico viene investita da un fascetto di raggi X, parte dei raggi diffusi ha una lunghezza d’onda maggiore di quelli incidenti, mentre si ha simultaneamente emissione di elettroni. E. Doppler (dal nome del fisico austr. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

trasparènza

Vocabolario on line

trasparènza s. f. [der. di trasparente]. – 1. a. La caratteristica e la proprietà di essere trasparente: la t. di un vetro, la t. dell’aria o dell’acqua limpida; la maggiore o minore t. di un corpo, dipendente [...] quale il corpo è investito; corpi grigi per t., quelli in cui il coefficiente di trasparenza non dipende dalla lunghezza d’onda; corpi colorati per t., quelli che si lasciano attraversare di preferenza da radiazioni di un determinato colore (per es ... Leggi Tutto

hertziano

Vocabolario on line

hertziano 〈erzi̯àno〉 (meno com. erziano) agg. – Relativo al fisico ted. H. R. Hertz (v. la voce prec.), o da lui studiato o scoperto. In partic., onde h., le onde elettromagnetiche usate nelle radiocomunicazioni [...] che radioonde), prodotte da oscillatori elettronici di frequenza compresa tra qualche Hz e circa 1012 Hz, e di lunghezza d’onda variabile da qualche millimetro a migliaia di metri, irradiate con antenne oppure trasmesse mediante cavi coassiali, guide ... Leggi Tutto

radiotelescòpio

Vocabolario on line

radiotelescopio radiotelescòpio s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e telescopio]. – In radioastronomia, strumento usato per raccogliere e registrare i segnali emessi da radiosorgenti stellari e costituito [...] tanto maggiore quanto più grande è il diametro dell’antenna e quanto più piccola è la lunghezza d’onda che si vuole ricevere (poiché le lunghezze d’onda delle radioonde sono molto maggiori di quelle della luce visibile, per avere un potere risolutivo ... Leggi Tutto

emettènza

Vocabolario on line

emettenza emettènza s. f. [der. di emettere]. – In fisica, in relazione all’emissione di energia raggiante, è sinon. di radianza (termine esclusivo nel passato, anche recente), cioè, per un dato elemento [...] per una sorgente di radiazioni ondulatorie è il rapporto tra l’emettenza radiante relativa a un intervallo elementare di lunghezze d’onda intorno a una data lunghezza d’onda e l’ampiezza di tale intervallo, di cui è unità di misura SI il watt a metro ... Leggi Tutto

spostaménto

Vocabolario on line

spostamento spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui [...] di cariche elettriche libere). e. In spettroscopia, s. delle righe spettrali, fenomeno che si verifica in seguito a variazioni di lunghezza d’onda per effetto Doppler; s. verso il rosso (v. red shift), nello spettro della luce emessa da astri che s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

semidipòlo

Vocabolario on line

semidipolo semidipòlo s. m. [comp. di semi- e dipolo]. – In fisica e nella tecnica, la metà di un dipolo, nei varî sign. del termine. In radiotecnica, antenna a s., o semplicem. semidipolo, lo stesso [...] che antenna in quarto d’onda, cioè un’antenna lineare, in genere disposta verticalmente sul suolo, lunga poco meno di un quarto della lunghezza d’onda di lavoro; è l’antenna tipica delle stazioni di radiodiffusione a onde medie, spesso nota come ... Leggi Tutto

ondàmetro

Vocabolario on line

ondametro ondàmetro s. m. [comp. di onda e -metro]. – In elettronica, frequenzimetro per onde radio caratterizzato dall’avere la scala graduata non in unità di frequenza, ma in unità di lunghezza d’onda. ... Leggi Tutto

radiazióne¹

Vocabolario on line

radiazione1 radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono [...] il 50%) raggiunge la superficie terrestre; r. atmosferiche, il complesso delle radiazioni elettromagnetiche di varia lunghezza d’onda presenti nell’atmosfera terrestre, costituito dalla radiazione solare e dalle radiazioni riemesse dall’atmosfera e ... Leggi Tutto

nanomètro

Vocabolario on line

nanometro nanomètro s. m. [comp. di nano- e metro2]. – Unità di misura di lunghezza (simbolo: nm) pari a 10-9 m, cioè a un miliardesimo di metro; equivale a 10 ångström ed è spec. usata, in fisica, per [...] esprimere la lunghezza d’onda di radiazioni elettromagnetiche. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
LUNGHEZZA d'onda
LUNGHEZZA d'onda Aroldo De Tivoli Si chiama così la distanza percorsa da una vibrazione durante un periodo. Perciò, detta λ la lunghezza d'onda, T il periodo, ν la frequenza e v la velocità di propagazione della radiazione, si ha λ = ξτ =...
lunghezza d'onda Compton
lunghezza d’onda Compton Augusto Sagnotti La costante di Planck h e la velocità della luce nel vuoto c consentono di associare a una particella di massa m una grandezza caratteristica, detta lunghezza d’onda Compton λC e definita come Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali