• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Fisica [62]
Medicina [11]
Chimica [11]
Matematica [11]
Geografia [9]
Fisica matematica [8]
Comunicazione [7]
Industria [7]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]

termoradiografìa

Vocabolario on line

termoradiografia termoradiografìa s. f. [comp. di termo- e radiografia]. – Tecnica termografica per l’osservazione dei corpi mediante l’irraggiamento termico, basata sulla termoluminescenza di alcune [...] un fosfòro, eccitato con luce ultravioletta a 3650 Å, diventa fluorescente se investito da radiazioni infrarosse anche di grande lunghezza d’onda ed è capace di rivelare la presenza di oggetti la cui temperatura sia di circa 10 °C maggiore di quella ... Leggi Tutto

sensitogramma

Vocabolario on line

sensitogramma s. m. [comp. di sensito(metria) e (dia)gramma] (pl. -i). – Nella tecnica fotografica, diagramma che dà la sensibilità di un’emulsione in funzione della lunghezza d’onda delle componenti [...] dello spettro luminoso ... Leggi Tutto

MF

Vocabolario on line

MF – Nella classificazione delle radioonde, simbolo internazionale (dalle iniziali dell’ingl. Medium Frequencies «medie frequenze»), usato per indicare onde elettromagnetiche la cui frequenza è compresa [...] fra 300 e 3000 kHz e la lunghezza d’onda fra 1000 e 100 m. ... Leggi Tutto

UHF

Vocabolario on line

UHF ⟨u-àkka-èffe⟩. – Sigla dell’ingl. Ultra High Frequencies «frequenze ultra-alte»: è il simbolo internazionale per indicare frequenze comprese fra 300 e 3000 MHz, o onde elettromagnetiche la cui frequenza [...] è compresa in questi limiti, cioè la cui lunghezza d’onda è compresa tra 1 e 0,1 metri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA

circadïano

Vocabolario on line

circadiano circadïano (meno com. circadïale) agg. [comp. del lat. circa «intorno» e dies «giorno», sul modello dell’ingl. circadian]. – In biologia, di ogni ritmo fisiologico di un organismo, che sia [...] esempî, nelle piante, i movimenti di apertura e chiusura degli stomi, l’apertura e chiusura di certi fiori, e anche, più in generale, alcuni processi citologici (mitosi, meiosi), probabilmente regolati da una determinata lunghezza d’onda della luce. ... Leggi Tutto

superfluorescènza

Vocabolario on line

superfluorescenza superfluorescènza s. f. [comp. di super- e fluorescenza]. – Nella fisica delle radiazioni elettromagnetiche, emissione di radiazione non coerente la cui intensità sia proporzionale [...] come nel caso della superradianza (v.), ma è generata dalla radiazione emessa dal sistema stesso le cui dimensioni devono essere minori della lunghezza d’onda della radiazione emessa (da 10−4 cm a 10−5 cm per radiazioni dal visibile all’infrarosso). ... Leggi Tutto

ultraviolétto

Vocabolario on line

ultravioletto ultraviolétto agg. [comp. di ultra- e violetto]. – Di radiazione elettromagnetica avente lunghezza d’onda compresa tra quella minima della radiazione visibile (400 nm, corrispondente al [...] colore violetto) e 2÷4 nm, valore oltre il quale si entra nello spettro dei raggi X (si indica spesso con la sigla UV o con l’abbrev. U.V.): lampada a raggi u., emettente cioè radiazioni ultraviolette ... Leggi Tutto

ipercròmo

Vocabolario on line

ipercromo ipercròmo agg. [comp. di iper- e -cromo]. – In chimica, di atomo o di radicale che, introdotto nella molecola di una sostanza colorata, tende a farne aumentare l’intensità di assorbimento in [...] corrispondenza di una determinata lunghezza d’onda, accrescendo di conseguenza l’intensità del colore (tale effetto è detto esso stesso ipercromo). ... Leggi Tutto

fluorescènza

Vocabolario on line

fluorescenza fluorescènza s. f. [dall’ingl. fluorescence, der. di fluor(spar), sinon. di fluorite «fluorite» (minerale che ha questa proprietà naturale), termine coniato, sul modello di opalescence «opalescenza», [...] , ecc.), per la quale, quando sono colpiti da una radiazione, riemettono con brevissimo ritardo altre radiazioni la cui lunghezza d’onda dipende da quella della radiazione eccitante e dalla natura della sostanza eccitata. È detta f. ottica quella che ... Leggi Tutto

infrarósso

Vocabolario on line

infrarosso infrarósso agg. e s. m. [comp. di infra- e rosso]. – 1. agg. In fisica, radiazioni i. (e più com. raggi i., meno com. radiazioni termiche), radiazioni elettromagnetiche, invisibili all’occhio [...] umano, aventi lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,8 μm, cioè immediatamente superiore a quella del rosso visibile; sono emesse da tutti i corpi caldi, costituendo il calore trasmesso per irraggiamento, ossia il calore raggiante (per es ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Enciclopedia
LUNGHEZZA d'onda
LUNGHEZZA d'onda Aroldo De Tivoli Si chiama così la distanza percorsa da una vibrazione durante un periodo. Perciò, detta λ la lunghezza d'onda, T il periodo, ν la frequenza e v la velocità di propagazione della radiazione, si ha λ = ξτ =...
lunghezza d'onda Compton
lunghezza d’onda Compton Augusto Sagnotti La costante di Planck h e la velocità della luce nel vuoto c consentono di associare a una particella di massa m una grandezza caratteristica, detta lunghezza d’onda Compton λC e definita come Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali