• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Fisica [62]
Medicina [11]
Chimica [11]
Matematica [11]
Geografia [9]
Fisica matematica [8]
Comunicazione [7]
Industria [7]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]

ónda

Vocabolario on line

onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] e i raggi γ, onde di frequenza ancora superiore); oltre che in base alla frequenza, possono distinguersi in base alla lunghezza d’onda, che si misura in metri (e multipli e sottomultipli del metro), ed è inversamente proporzionale alla frequenza. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

lunghézza

Vocabolario on line

lunghezza lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare [...] è il metro con i suoi multipli e sottomultipli; per esigenze particolari (misurazioni di distanza dei corpi celesti, di piccole lunghezze d’onda, ecc.) sono usate anche altre unità, quali l’annoluce, il parsec, l’ångström, ecc. b. In pratica, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

nùmero

Vocabolario on line

numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] occupato da un singolo oggetto in una serie (n. d’ordine): la sua sedia è il n. 15 della d’onde, in un’onda armonica, l’inverso della sua lunghezza d’onda, cioè il numero, generalm. non intero, di lunghezze d’onda compreso nell’unità di lunghezza ... Leggi Tutto

dipòlo

Vocabolario on line

dipolo dipòlo s. m. [comp. di di-2 e polo1]. – 1. In fisica, sistema costituito da due enti (masse materiali, cariche elettriche, masse magnetiche) identici ma di diversa polarità: d. elettrico, d. magnetico; [...] , tipo di antenna a onde stazionarie, costituita da un conduttore filiforme rettilineo, lungo metà della lunghezza d’onda di lavoro (d. a mezz’onda) e interrotto al centro, dove è collegato il cavo di alimentazione (per modo che il sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

quarto

Vocabolario on line

quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero [...] del 1865 non poteva superare un quarto dell’eredità. h. In elettronica, linea in quarto d’onda, linea elettrica la cui lunghezza è un quarto della lunghezza d’onda della corrente che in essa si propaga; analogam., in radiotecnica, antenna in quarto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

scala

Vocabolario on line

scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] al più scuro (ciascuno con gradazioni di tonalità all’interno del colore stesso), o da quello a lunghezza d’onda inferiore (violetto) a quello a lunghezza d’onda superiore (rosso); di una s. dei grigi, a proposito di una carta o pellicola che riporta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

red shift

Vocabolario on line

red shift 〈rèd šìft〉 locuz. ingl. (propr. «spostamento verso il rosso»), usata in ital. come s. m. – In astronomia, lo spostamento delle righe spettrali di un corpo celeste verso il rosso, cioè verso [...] con le onde elettromagnetiche (r. s. gravitazionale). Il red shift di una determinata riga spettrale è espresso numericamente dalla differenza tra la lunghezza d’onda osservata e la lunghezza d’onda di riferimento della riga in esame, divisa per la ... Leggi Tutto

spettrale

Vocabolario on line

spettrale agg. [der. di spettro]. – 1. Che ha le caratteristiche, l’apparenza di uno spettro, che è simile a uno spettro: a un tratto un rumor di passi, l’apparizione d’una figura disfatta, spettrale [...] corpuscolari o elettromagnetiche, o di altre forme di energia) o, con sign. più ampio, a proprietà dipendenti dalla lunghezza d’onda di una radiazione. Analisi s., l’identificazione e lo studio dei singoli componenti di uno spettro (righe s., bande ... Leggi Tutto

microscòpio

Vocabolario on line

microscopio microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da [...] , particolare tipo di microscopio in cui l’osservazione dell’oggetto è realizzata tramite un fascio di elettroni e quindi a lunghezza d’onda molto piccola (dell’ordine di 10-3 nm): ciò permette di ingrandire l’oggetto più di 100.000 volte e ... Leggi Tutto

sèrra¹

Vocabolario on line

serra1 sèrra1 s. f. [der. di serrare; nel sign. 4, è influenzato dal fr. serre, e sostituisce il prec. stufa]. – 1. ant. Luogo chiuso; sbarramento, riparo naturale o artificiale; chiusa. È tuttora sinon. [...] i tetti delle serre, ma anche l’atmosfera terrestre in particolari condizioni) risulta trasparente alle componenti di breve lunghezza d’onda dello spettro della radiazione solare (per es., alla parte ultravioletta e visibile) ma è opaco rispetto a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
LUNGHEZZA d'onda
LUNGHEZZA d'onda Aroldo De Tivoli Si chiama così la distanza percorsa da una vibrazione durante un periodo. Perciò, detta λ la lunghezza d'onda, T il periodo, ν la frequenza e v la velocità di propagazione della radiazione, si ha λ = ξτ =...
lunghezza d'onda Compton
lunghezza d’onda Compton Augusto Sagnotti La costante di Planck h e la velocità della luce nel vuoto c consentono di associare a una particella di massa m una grandezza caratteristica, detta lunghezza d’onda Compton λC e definita come Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali